Scienze_dei_servizi_sanitari
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base
· sugli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· sui concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· sull'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· sulle principali metodologie epidemiologiche
· di storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· su alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· su alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· relativa all'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· sui principi generali di pronto soccorso
· sui tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· sugli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
· sugli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· sui concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· sull'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· sulle principali metodologie epidemiologiche
· di storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· su alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· su alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· relativa all'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· sui principi generali di pronto soccorso
· sui tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· sugli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
· gli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· i concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· l'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· le principali metodologie epidemiologiche
· la storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· l'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· i principi generali di pronto soccorso
· i tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· gli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
· gli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· i concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· l'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· le principali metodologie epidemiologiche
· la storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· l'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· i principi generali di pronto soccorso
· i tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· gli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verterà su una prova scritta, che consisterà in una tesina che approfondisca in modo critico uno degli argomenti del corso.
Verranno in particolare valutati la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico in merito alla medicina del lavoro, la qualità dell'esposizione.
La prova verrà valutata tramite un voto in trentesimi.
I risultati della valutazione verranno comunicati alla segreteria che provvederà ad informare gli studenti.
Verranno in particolare valutati la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico in merito alla medicina del lavoro, la qualità dell'esposizione.
La prova verrà valutata tramite un voto in trentesimi.
I risultati della valutazione verranno comunicati alla segreteria che provvederà ad informare gli studenti.
Diritto del lavoro
Programma
Introduzione e evoluzione storica del diritto del lavoro
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Costituzione della Repubblica (estratto)
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Medicina interna
Programma
L'insegnamento mira a mettere in luce i principali fattori intrinseci ed estrinseci che rendono particolarmente vulnerabili i pazienti anziani, notoriamente affetti da comorbidità e in politerapia e dunque più esposti agli effetti tossici dei farmaci; affrontare le complicanze e problematiche che si ripercuotono sulla loro gestione terapeutica; fornire spunti critici e pratici per contribuire ad un'ottimizzazione della loro presa in carico, nella pratica clinica quotidiana.
1. Panoramica generale_Fattori estrinseci
2. Panoramica generale_Fattori intrinseci
3. Interazioni farmacologiche, reazioni avverse prevenibili, criteri di inappropriatezza, compliance e aderenza
4. Farmaci comunemente utilizzati negli anziani: aspetti da attenzionare
5. Strategie a supporto della gestione farmacologica dei pazienti anziani: riconciliazione e counselling farmacologico.
1. Panoramica generale_Fattori estrinseci
2. Panoramica generale_Fattori intrinseci
3. Interazioni farmacologiche, reazioni avverse prevenibili, criteri di inappropriatezza, compliance e aderenza
4. Farmaci comunemente utilizzati negli anziani: aspetti da attenzionare
5. Strategie a supporto della gestione farmacologica dei pazienti anziani: riconciliazione e counselling farmacologico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente, con riferimenti a materiale integrativo come ad es. pubblicazioni scientifiche, review, Linee guida, ecc.. menzionate nelle slide.
Diagnostica per immagini e radioterapia (Laboratorio)
Programma
- FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- RADIOPROTEZIONE
- PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- RADIODIAGNOSTICA
- RADIOTERAPIA
- MEDICINA NUCLEARE
- RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- RADIOPROTEZIONE
- PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- RADIODIAGNOSTICA
- RADIOTERAPIA
- MEDICINA NUCLEARE
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Materiale distribuito a lezione
Igiene generale e applicata
Programma
Il concetto di salute
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Igiene applicata ed epidemiologia (General and applied hygiene)
PONTELLO, AUXILIA: Igiene e Sanità Pubblica - I fondamenti della prevenzione- Piccin Editore
PONTELLO, AUXILIA: Igiene e Sanità Pubblica - I fondamenti della prevenzione- Piccin Editore
Medicina del lavoro
Programma
- La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
- Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
- Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, Dlgs 151/01 e altri).
- Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nell'ambiente sanitario: agenti di rischio chimici, fisici, biologici e organizzativi.
- Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
- Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
- Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, Dlgs 151/01 e altri).
- Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nell'ambiente sanitario: agenti di rischio chimici, fisici, biologici e organizzativi.
- Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Appunti e lucidi del docente.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia (Laboratorio)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docente:
Peruzzo Denis
Turni:
Turno
Docente:
Peruzzo Denis
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mautone Giuseppe
Turni:
Turno
Docente:
Mautone Giuseppe
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Prigitano Anna Cristina Maria
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferrari Luca
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carnovale Carla
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verterà su una prova scritta, che consisterà in una tesina che approfondisca in modo critico uno degli argomenti del corso.
Verranno in particolare valutati la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico in merito alla medicina del lavoro, la qualità dell'esposizione.
La prova verrà valutata tramite un voto in trentesimi.
I risultati della valutazione verranno comunicati alla segreteria che provvederà ad informare gli studenti.
Verranno in particolare valutati la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico in merito alla medicina del lavoro, la qualità dell'esposizione.
La prova verrà valutata tramite un voto in trentesimi.
I risultati della valutazione verranno comunicati alla segreteria che provvederà ad informare gli studenti.
Diritto del lavoro
Programma
Introduzione e evoluzione storica del diritto del lavoro
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Costituzione della Repubblica (estratto)
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Medicina interna
Programma
L'insegnamento mira a mettere in luce i principali fattori intrinseci ed estrinseci che rendono particolarmente vulnerabili i pazienti anziani, notoriamente affetti da comorbidità e in politerapia e dunque più esposti agli effetti tossici dei farmaci; affrontare le complicanze e problematiche che si ripercuotono sulla loro gestione terapeutica; fornire spunti critici e pratici per contribuire ad un'ottimizzazione della loro presa in carico, nella pratica clinica quotidiana.
1. Panoramica generale_Fattori estrinseci
2. Panoramica generale_Fattori intrinseci
3. Interazioni farmacologiche, reazioni avverse prevenibili, criteri di inappropriatezza, compliance e aderenza
4. Farmaci comunemente utilizzati negli anziani: aspetti da attenzionare
5. Strategie a supporto della gestione farmacologica dei pazienti anziani: riconciliazione e counselling farmacologico.
1. Panoramica generale_Fattori estrinseci
2. Panoramica generale_Fattori intrinseci
3. Interazioni farmacologiche, reazioni avverse prevenibili, criteri di inappropriatezza, compliance e aderenza
4. Farmaci comunemente utilizzati negli anziani: aspetti da attenzionare
5. Strategie a supporto della gestione farmacologica dei pazienti anziani: riconciliazione e counselling farmacologico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente, con riferimenti a materiale integrativo come ad es. pubblicazioni scientifiche, review, Linee guida, ecc.. menzionate nelle slide.
Diagnostica per immagini e radioterapia (Laboratorio)
Programma
- FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- RADIOPROTEZIONE
- PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- RADIODIAGNOSTICA
- RADIOTERAPIA
- MEDICINA NUCLEARE
- RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- RADIOPROTEZIONE
- PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- RADIODIAGNOSTICA
- RADIOTERAPIA
- MEDICINA NUCLEARE
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale distribuito a lezione
Igiene generale e applicata
Programma
Il concetto di salute
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Igiene applicata ed epidemiologia (General and applied hygiene)
PONTELLO, AUXILIA: Igiene e Sanità Pubblica - I fondamenti della prevenzione- Piccin Editore
PONTELLO, AUXILIA: Igiene e Sanità Pubblica - I fondamenti della prevenzione- Piccin Editore
Medicina del lavoro
Programma
- La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
- Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
- Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, Dlgs 151/01 e altri).
- Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nell'ambiente sanitario: agenti di rischio chimici, fisici, biologici e organizzativi.
- Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
- Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
- Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, Dlgs 151/01 e altri).
- Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nell'ambiente sanitario: agenti di rischio chimici, fisici, biologici e organizzativi.
- Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Appunti e lucidi del docente.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia (Laboratorio)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docente:
Cazzoli Marta
Turni:
Turno
Docente:
Cazzoli Marta
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Toffoletto Antonio
Turni:
Turno
Docente:
Toffoletto Antonio
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Prigitano Anna Cristina Maria
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferrari Luca
Turni:
Turno
Docente:
Ferrari Luca
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carnovale Carla
Turni:
Turno
Docente:
Carnovale CarlaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via San Barnaba, 8 Milano
Ricevimento:
Da concordare via mail
Ufficio Bosisio Parini/Videoconferenza
Ricevimento:
Su appuntamento (richiesta via mail)
Lab. micologia medica, Dip. di Scienze Biomediche per la Salute. Via Pascal 36