The School of Exercise and Sports Sciences at the University of Milan is unique within the Italian organisation of the constitutive disciplines: a perfect combination of theoretical and practical disciplines that guarantees a continuous dialogue between the scientific and humanistic foundations of exercise and sports sciences and their practical application.
Exercise and Sports Sciences offers students practical courses on individual, team and fitness/wellness sports, and theoretical ones, which include anatomy, biology, physiology, biochemistry, sports medicine and endocrinology.
A further strength to its preparation of sports professionals and managers are its capacities in the development, maintenance and recovery of movement skills and psychophysical wellbeing.
President of the Managing Committee
prof. Emiliano Cè
Head of Study Programmes
prof. Stefano Longo
Location
The School of Exercise and Sports Sciences is located in Milan, on via Giuseppe Colombo 71
Classrooms
- 100 to 400 - Teaching sector - via Celoria 20 - 20133 Milan
- 700 - via Colombo 46 - 20133 Milan
- G - Teaching sector - via Golgi 19 - 20133 Milan
- V - via Venezian 15 - 20133 Milan
- Veterinary rooms - via Celoria 10 - 20133 Milan
Sports facilities
- via Michelangelo Buonarroti, 44 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Department of Biomedical Sciences for Health
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano
Chairman's Office
via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]
Course Administration
via Arcangelo Corelli, 136 - 20134 Milano,
tel. 02.503.27103 Monday to Thursday, 10.00am to 12.00pm
Opening hours: Tuesday, Wednesday, Thursday, 10.00am to 12.00pm
e-mail: [email protected]
Registrar
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
Sei dipartimenti dell’Università Statale di Milano, un solo protagonista: Guglielmo Körner. La mostra racconta la vita e le scoperte del celebre chimico tedesco che fece di Milano la sua casa. Un viaggio immersivo tra Germania e Italia, negli albori dell’industria chimica e nel fermento intellettuale europeo. Laboratori, podcast, video e visite guidate rendono il percorso interattivo e accessibile, in un’esperienza bilingue pensata per tutti. Tour nell’“ora della quiete”, per i visitatori che desiderano un ambiente non affollato e senza stimoli neurosensoriali per godere del percorso in tranquillità (max quindici persone). Possibilità di vivere l’esperienza d’immaginazione guidata su richiesta (max due persone).
Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.
 
 
 



