The Faculty of Veterinary Medicine at University of Milan offers a stimulating environment for study and research in the areas of Veterinary Medicine, Animal Production and Veterinary Biotechnology.
After transferring the Faculty from Milan to Lodi in 2018, it now has the newest facilities designed by the Japanese architect Kengo Kuma, an educational hospital where students progressively approach clinical-assistance activities involving different animal species under the guidance of the medical staff, and an experimental zootechnical center for learning about the different aspects of animal husbandry.
The provision of educational programmes, which are constantly linked to both the professional realities and the needs of the territory, has gained strength from the consolidated knowledge and experience that is rooted in one of the oldest schools dedicated to the study of animal diseases and husbandry, namely, the Veterinary School that was founded in 1791 and merged into the University in 1932.
These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.
Location
The Faculty of Veterinary Medicine is located in Lodi on via dell’Università 6. It consists of a central educational building, a University Veterinary Hospital and an experimental zootechnical centre
Classrooms
The central educational building has 19 rooms while University Veterinary Hospital has 4 classrooms.
Department of Veterinary Medicine and Animal Sciences
Via dell'Università 6 - 26900 Lodi
Course Administration
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
Head: Ms. Silvia Milanesi
Registrar
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
La mostra storica “Deputate e Senatrici della Repubblica. Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)”, ideata da Michela Minesso, docente di Storia delle istituzioni politiche della Statale, ripercorre attraverso immagini e documenti inediti il ruolo delle parlamentari italiane dalla nascita della Repubblica ai primi anni Novanta. Un percorso che mette in luce il contributo femminile alla crescita della società e l’evoluzione della loro presenza nelle istituzioni.
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.
Piazza Occhialini si trasforma in uno spazio di condivisione e memoria che ricorda Tullio Di Parti, Giancarlo Tonissi, Orazio Maron e Giuseppe Bodra, quattro giovanissimi partigiani fucilati il 6 gennaio 1945 dal Battaglione azzurro. Una serata di testimonianze e di rinnovamento del patto di libertà e democrazia conquistato ottant’anni fa. Iniziativa organizzata da Università Statale e Comune di Milano in occasione delle celebrazioni per la Liberazione.