History of Science and Techniques
A.Y. 2024/2025
Learning objectives
The course aims to provide students with an advanced comprehension of the development of scientific and technological thought through an in-depth study of some historically significant cases.
The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines and the history of technology.
The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines and the history of technology.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student
- knows the fundamental elements of the development of scientific and technological thought from Antiquity to the XIXth century
- knows the details of some relevant scientific and technical discoveries
- understands the relationships between the history of scientific thought and the development of technology, the history of philosophy, religion, theology, the history of politics, society and culture
Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific and technological lexicon from antiquity to the XIXth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems.
At the end of the course, the student
- knows the fundamental elements of the development of scientific and technological thought from Antiquity to the XIXth century
- knows the details of some relevant scientific and technical discoveries
- understands the relationships between the history of scientific thought and the development of technology, the history of philosophy, religion, theology, the history of politics, society and culture
Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific and technological lexicon from antiquity to the XIXth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems.
Lesson period: Activity scheduled over several sessions (see Course syllabus and organization section for more detailed information).
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course can be attended as a single course.
Course syllabus and organization
[A]
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
The history of the Earth: geology and mineralogy from antiquity to the 17th century.
Online environment available at MyAriel
Those preparing the 6 cfu program must take the first 40 hours of lecture; those bringing the 9 cfu program take all 60 hours of lecture.
Validity of the program: 1 academic year.
Online environment available at MyAriel
Those preparing the 6 cfu program must take the first 40 hours of lecture; those bringing the 9 cfu program take all 60 hours of lecture.
Validity of the program: 1 academic year.
Prerequisites for admission
No specific competence in the field of the scientific disciplines considered is required for the course. For attendance is sufficient what is normally taught during the first years of high school. However, a basic ability is required, both in the analysis of texts and in the reading of secondary literature (studies).
Teaching methods
The course will be delivered through lectures and it does not include additional educational activities and exercises.
Teaching Resources
Attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:
(I) The 'physics' of the subterranean world in Greek thought.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume I:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica; cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Texts:
1a) La nascita delle prime riflessioni sulla storia della Terra e sulla natura dei corpi del sottosuolo. I presocratici. Senofane: 'corpi fossili' e fenomeni di erosione. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, pp. 161-162, n° 33 da Ippolito).
1b) I presocratici. Empedocle e il calore sotterraneo. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, p. 353, n° 68 e 69 da Seneca e [Aristotele]).
2) L'elemento 'acqua' nel 'Timeo' di Platone: liquidi e metalli. L'elemento 'terra' e i corpi misti (pietre, gemme etc.) nel 'Timeo'. (Testo da Platone, Timeo. Introduzione, traduzione e note di Francesco Fronterotta, Bur Rizzoli, Milano, 2011 (3 ed.), pp. 301-315).
3) Introduzione ai 'Meteorologica' di Aristotele. Il posto delle ricerche meteorologiche nella filosofia naturale aristotelica. La dottrina degli 'elementi' presente nei 'Meteorologica'. Le due 'esalazioni' come forme semplici del corpo misto. Fenomeni meteorologici causati dalla 'esalazione secca' e dalla 'esalazione umida'. La storia della Terra e la sua ciclicità. Formazione dei 'corpi fossili' attraverso le due 'esalazioni'. (Testi da Aristotele, 'Meteorologica'. Introduzione, traduzione e note di Lucio pepe, Guida Editori, Napoli, 1982, pp. 9-29 (introduzione di Lucio Pepe); pp. 37-46 (lib. I,1-3); pp. 66-76 (lib. 1,13-14); pp. 141-142 (lib. 3,6)).
4) Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: la generazione dei 'corpi fossili' e le loro proprietà distintive. (Testo da Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: prima traduzione italiana con un vocabolario di termini mineralogici, memoria di Annibale Mottana e Michele Napolitano, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti. Classe sci. fis. mat. nat. ), ser. 9, vol. 8, fasc. 3 (1997), pp. 158-161 (I,1-III,22)).
(II) The generation of fossil bodies: theory and practice of mineralogy in the Renaissance.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica; cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica); cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton; cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato); cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia); cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
1) Il Rinascimento e la nascita della letteratura 'tecnica' sulla mineralogia e la metallurgia: la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio. Dal Proemio della 'Pirotechnia', Venezia, 1569 (I ed. 1540), pp. 2r-5v: I 'segni' della presenza dei minerali nel sottosuolo. Metodi di ricerca delle ricchezze minerarie; pp. 6-r-12v: Lo scavo dei cunicoli: antichi e moderni a confronto. Difficoltà e vantaggi dell'attività mineraria. Dal lib. I, cap. 1 della 'Pirotechnia': Della minera dell'oro, et sue qualità in particolare, pp. 21v-28v: La polemica contro l'alchimia. Impossibilità per l'arte di operare in forma identica alla Natura.
2) Il medico tedesco Giorgio Agricola è la sua importanza per la storia della mineralogia e la metallurgia. Dal lib. IV del 'De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de' loro effetti e nature', Venezia, 1550 (ed. latina 1546), pp. 49r-54r: La causa materiale delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54r-58v: La causa efficiente delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54v-63v: Le proprietà fondamentali delle pietre. Conoscenza sensibile diretta; pp. 63v-65r: Le proprietà fondamentali delle pietre osservate tramite operazioni meccaniche, di riscaldamento, di raffreddamento etc.
3) Elio Nenci, I fondamenti filosofici della generazione dei corpi fossili. L'opera mineralogica di G. Agricola e il suo impatto su Girolamo Cardano e Francesco Vimercati, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, vol. 54, fasc. 3 (2001), pp.175-203.
only for 9 cfu:
(III) The Beginnings of Modern Geology: the work of Nicolas Steno.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume III:
vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant; cap. VII: L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica, parti I-V, pp. 168-191 (Considerazioni generali - I principali protagonisti - Analisi infinitesimale e algebra - La meccanica razionale - Il calcolo delle probabilità); cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica; cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Niccolò Stenone, 'Prodromo di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi', tradotto dal latino con prefazione e note a cura di Giuseppe Montalenti, Roma, Leonardo da Vinci, 1928, pp. 7-25 (introduzione di G. Montalenti), pp. 27-70 (testo Stenone).
Studies:
Paolo Rossi, I segni del tempo: storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano: Feltrinelli, 1979; cap. 1 La terra, il tempo le conchiglie, pp. 21-93.
Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu::
(I) The 'physics' of the subterranean world in Greek thought.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume I:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica; cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Texts:
1a) La nascita delle prime riflessioni sulla storia della Terra e sulla natura dei corpi del sottosuolo. I presocratici. Senofane: 'corpi fossili' e fenomeni di erosione. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, pp. 161-162, n° 33 da Ippolito).
1b) I presocratici. Empedocle e il calore sotterraneo. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, p. 353, n° 68 e 69 da Seneca e [Aristotele]).
2) L'elemento 'acqua' nel 'Timeo' di Platone: liquidi e metalli. L'elemento 'terra' e i corpi misti (pietre, gemme etc.) nel 'Timeo'. (Testo da Platone, Timeo. Introduzione, traduzione e note di Francesco Fronterotta, Bur Rizzoli, Milano, 2011 (3 ed.), pp. 301-315).
3) Introduzione ai 'Meteorologica' di Aristotele. Il posto delle ricerche meteorologiche nella filosofia naturale aristotelica. La dottrina degli 'elementi' presente nei 'Meteorologica'. Le due 'esalazioni' come forme semplici del corpo misto. Fenomeni meteorologici causati dalla 'esalazione secca' e dalla 'esalazione umida'. La storia della Terra e la sua ciclicità. Formazione dei 'corpi fossili' attraverso le due 'esalazioni'. (Testi da Aristotele, 'Meteorologica'. Introduzione, traduzione e note di Lucio pepe, Guida Editori, Napoli, 1982, pp. 9-29 (introduzione di Lucio Pepe); pp. 37-46 (lib. I,1-3); pp. 66-76 (lib. 1,13-14); pp. 141-142 (lib. 3,6)).
4) Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: la generazione dei 'corpi fossili' e le loro proprietà distintive. (Testo da Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: prima traduzione italiana con un vocabolario di termini mineralogici, memoria di Annibale Mottana e Michele Napolitano, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti. Classe sci. fis. mat. nat. ), ser. 9, vol. 8, fasc. 3 (1997)).
(II) The generation of fossil bodies: theory and practice of mineralogy in the Renaissance.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica; cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica); cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton; cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato); cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia); cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
1) Il Rinascimento e la nascita della letteratura 'tecnica' sulla mineralogia e la metallurgia: la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio. Dal Proemio della 'Pirotechnia', Venezia, 1569 (I ed. 1540), pp. 2r-5v: I 'segni' della presenza dei minerali nel sottosuolo. Metodi di ricerca delle ricchezze minerarie; pp. 6-r-12v: Lo scavo dei cunicoli: antichi e moderni a confronto. Difficoltà e vantaggi dell'attività mineraria. Dal lib. I, cap. 1 della 'Pirotechnia': Della minera dell'oro, et sue qualità in particolare, pp. 21v-28v: La polemica contro l'alchimia. Impossibilità per l'arte di operare in forma identica alla Natura.
2) Il medico tedesco Giorgio Agricola è la sua importanza per la storia della mineralogia e la metallurgia. Dal lib. IV del 'De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de' loro effetti e nature', Venezia, 1550 (ed. latina 1546), pp. 49r-54r: La causa materiale delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54r-58v: La causa efficiente delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54v-63v: Le proprietà fondamentali delle pietre. Conoscenza sensibile diretta; pp. 63v-65r: Le proprietà fondamentali delle pietre osservate tramite operazioni meccaniche, di riscaldamento, di raffreddamento etc.
3) Elio Nenci, I fondamenti filosofici della generazione dei corpi fossili. L'opera mineralogica di G. Agricola e il suo impatto su Girolamo Cardano e Francesco Vimercati, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, vol. 54, fasc. 3 (2001), pp.175-203.
only for 9 cfu:
(III) The Beginnings of Modern Geology: the work of Nicolas Steno.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume III:
vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant; cap. VII: L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica, parti I-V, pp. 168-191 (Considerazioni generali - I principali protagonisti - Analisi infinitesimale e algebra - La meccanica razionale - Il calcolo delle probabilità); cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica; cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Niccolò Stenone, 'Prodromo di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi', tradotto dal latino con prefazione e note a cura di Giuseppe Montalenti, Roma, Leonardo da Vinci, 1928, pp. 7-25 (introduzione di G. Montalenti), pp. 27-70 (testo Stenone).
Studies:
Paolo Rossi, I segni del tempo: storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano: Feltrinelli, 1979.
Programme for 6 and 9 cfu:
(I) The 'physics' of the subterranean world in Greek thought.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume I:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica; cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Texts:
1a) La nascita delle prime riflessioni sulla storia della Terra e sulla natura dei corpi del sottosuolo. I presocratici. Senofane: 'corpi fossili' e fenomeni di erosione. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, pp. 161-162, n° 33 da Ippolito).
1b) I presocratici. Empedocle e il calore sotterraneo. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, p. 353, n° 68 e 69 da Seneca e [Aristotele]).
2) L'elemento 'acqua' nel 'Timeo' di Platone: liquidi e metalli. L'elemento 'terra' e i corpi misti (pietre, gemme etc.) nel 'Timeo'. (Testo da Platone, Timeo. Introduzione, traduzione e note di Francesco Fronterotta, Bur Rizzoli, Milano, 2011 (3 ed.), pp. 301-315).
3) Introduzione ai 'Meteorologica' di Aristotele. Il posto delle ricerche meteorologiche nella filosofia naturale aristotelica. La dottrina degli 'elementi' presente nei 'Meteorologica'. Le due 'esalazioni' come forme semplici del corpo misto. Fenomeni meteorologici causati dalla 'esalazione secca' e dalla 'esalazione umida'. La storia della Terra e la sua ciclicità. Formazione dei 'corpi fossili' attraverso le due 'esalazioni'. (Testi da Aristotele, 'Meteorologica'. Introduzione, traduzione e note di Lucio pepe, Guida Editori, Napoli, 1982, pp. 9-29 (introduzione di Lucio Pepe); pp. 37-46 (lib. I,1-3); pp. 66-76 (lib. 1,13-14); pp. 141-142 (lib. 3,6)).
4) Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: la generazione dei 'corpi fossili' e le loro proprietà distintive. (Testo da Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: prima traduzione italiana con un vocabolario di termini mineralogici, memoria di Annibale Mottana e Michele Napolitano, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti. Classe sci. fis. mat. nat. ), ser. 9, vol. 8, fasc. 3 (1997), pp. 158-161 (I,1-III,22)).
(II) The generation of fossil bodies: theory and practice of mineralogy in the Renaissance.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica; cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica); cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton; cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato); cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia); cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
1) Il Rinascimento e la nascita della letteratura 'tecnica' sulla mineralogia e la metallurgia: la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio. Dal Proemio della 'Pirotechnia', Venezia, 1569 (I ed. 1540), pp. 2r-5v: I 'segni' della presenza dei minerali nel sottosuolo. Metodi di ricerca delle ricchezze minerarie; pp. 6-r-12v: Lo scavo dei cunicoli: antichi e moderni a confronto. Difficoltà e vantaggi dell'attività mineraria. Dal lib. I, cap. 1 della 'Pirotechnia': Della minera dell'oro, et sue qualità in particolare, pp. 21v-28v: La polemica contro l'alchimia. Impossibilità per l'arte di operare in forma identica alla Natura.
2) Il medico tedesco Giorgio Agricola è la sua importanza per la storia della mineralogia e la metallurgia. Dal lib. IV del 'De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de' loro effetti e nature', Venezia, 1550 (ed. latina 1546), pp. 49r-54r: La causa materiale delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54r-58v: La causa efficiente delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54v-63v: Le proprietà fondamentali delle pietre. Conoscenza sensibile diretta; pp. 63v-65r: Le proprietà fondamentali delle pietre osservate tramite operazioni meccaniche, di riscaldamento, di raffreddamento etc.
3) Elio Nenci, I fondamenti filosofici della generazione dei corpi fossili. L'opera mineralogica di G. Agricola e il suo impatto su Girolamo Cardano e Francesco Vimercati, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, vol. 54, fasc. 3 (2001), pp.175-203.
only for 9 cfu:
(III) The Beginnings of Modern Geology: the work of Nicolas Steno.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume III:
vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant; cap. VII: L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica, parti I-V, pp. 168-191 (Considerazioni generali - I principali protagonisti - Analisi infinitesimale e algebra - La meccanica razionale - Il calcolo delle probabilità); cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica; cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Niccolò Stenone, 'Prodromo di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi', tradotto dal latino con prefazione e note a cura di Giuseppe Montalenti, Roma, Leonardo da Vinci, 1928, pp. 7-25 (introduzione di G. Montalenti), pp. 27-70 (testo Stenone).
Studies:
Paolo Rossi, I segni del tempo: storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano: Feltrinelli, 1979; cap. 1 La terra, il tempo le conchiglie, pp. 21-93.
Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu::
(I) The 'physics' of the subterranean world in Greek thought.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume I:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica; cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Texts:
1a) La nascita delle prime riflessioni sulla storia della Terra e sulla natura dei corpi del sottosuolo. I presocratici. Senofane: 'corpi fossili' e fenomeni di erosione. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, pp. 161-162, n° 33 da Ippolito).
1b) I presocratici. Empedocle e il calore sotterraneo. (Testo da I Presocratici. Testimonianze e frammenti, Editori Laterza, 1983, vol. 1, p. 353, n° 68 e 69 da Seneca e [Aristotele]).
2) L'elemento 'acqua' nel 'Timeo' di Platone: liquidi e metalli. L'elemento 'terra' e i corpi misti (pietre, gemme etc.) nel 'Timeo'. (Testo da Platone, Timeo. Introduzione, traduzione e note di Francesco Fronterotta, Bur Rizzoli, Milano, 2011 (3 ed.), pp. 301-315).
3) Introduzione ai 'Meteorologica' di Aristotele. Il posto delle ricerche meteorologiche nella filosofia naturale aristotelica. La dottrina degli 'elementi' presente nei 'Meteorologica'. Le due 'esalazioni' come forme semplici del corpo misto. Fenomeni meteorologici causati dalla 'esalazione secca' e dalla 'esalazione umida'. La storia della Terra e la sua ciclicità. Formazione dei 'corpi fossili' attraverso le due 'esalazioni'. (Testi da Aristotele, 'Meteorologica'. Introduzione, traduzione e note di Lucio pepe, Guida Editori, Napoli, 1982, pp. 9-29 (introduzione di Lucio Pepe); pp. 37-46 (lib. I,1-3); pp. 66-76 (lib. 1,13-14); pp. 141-142 (lib. 3,6)).
4) Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: la generazione dei 'corpi fossili' e le loro proprietà distintive. (Testo da Il libro 'Sulle pietre' di Teofrasto: prima traduzione italiana con un vocabolario di termini mineralogici, memoria di Annibale Mottana e Michele Napolitano, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti. Classe sci. fis. mat. nat. ), ser. 9, vol. 8, fasc. 3 (1997)).
(II) The generation of fossil bodies: theory and practice of mineralogy in the Renaissance.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica; cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica); cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton; cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato); cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia); cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
1) Il Rinascimento e la nascita della letteratura 'tecnica' sulla mineralogia e la metallurgia: la Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio. Dal Proemio della 'Pirotechnia', Venezia, 1569 (I ed. 1540), pp. 2r-5v: I 'segni' della presenza dei minerali nel sottosuolo. Metodi di ricerca delle ricchezze minerarie; pp. 6-r-12v: Lo scavo dei cunicoli: antichi e moderni a confronto. Difficoltà e vantaggi dell'attività mineraria. Dal lib. I, cap. 1 della 'Pirotechnia': Della minera dell'oro, et sue qualità in particolare, pp. 21v-28v: La polemica contro l'alchimia. Impossibilità per l'arte di operare in forma identica alla Natura.
2) Il medico tedesco Giorgio Agricola è la sua importanza per la storia della mineralogia e la metallurgia. Dal lib. IV del 'De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de' loro effetti e nature', Venezia, 1550 (ed. latina 1546), pp. 49r-54r: La causa materiale delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54r-58v: La causa efficiente delle pietre, critica delle posizioni di Aristotele, Teofrasto, Avicenna e Alberto Magno; pp. 54v-63v: Le proprietà fondamentali delle pietre. Conoscenza sensibile diretta; pp. 63v-65r: Le proprietà fondamentali delle pietre osservate tramite operazioni meccaniche, di riscaldamento, di raffreddamento etc.
3) Elio Nenci, I fondamenti filosofici della generazione dei corpi fossili. L'opera mineralogica di G. Agricola e il suo impatto su Girolamo Cardano e Francesco Vimercati, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, vol. 54, fasc. 3 (2001), pp.175-203.
only for 9 cfu:
(III) The Beginnings of Modern Geology: the work of Nicolas Steno.
Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume III:
vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant; cap. VII: L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica, parti I-V, pp. 168-191 (Considerazioni generali - I principali protagonisti - Analisi infinitesimale e algebra - La meccanica razionale - Il calcolo delle probabilità); cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica; cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
1) Niccolò Stenone, 'Prodromo di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi', tradotto dal latino con prefazione e note a cura di Giuseppe Montalenti, Roma, Leonardo da Vinci, 1928, pp. 7-25 (introduzione di G. Montalenti), pp. 27-70 (testo Stenone).
Studies:
Paolo Rossi, I segni del tempo: storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano: Feltrinelli, 1979.
Assessment methods and Criteria
Oral exam. The oral exam consists of an interview aimed at ascertaining the understanding of the topics covered in the course, supplemented by the ability to fully present the texts that will be included in the final program.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor:
Nenci Elio
[B]
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
The course aims to explore six fundamental moments in the history of biological sciences and it is organized into six teaching units. It will begin with the speculations of antiquity, characterized by the debate between materialists and anti-materialists on the origin and nature of living beings. Next, the course will analyze the use and development of mechanical analogies employed to interpret the living world during the modern era. It will continue with an in-depth examination of the debates surrounding the uniqueness—presumed or real—of the phenomenon of life within the context of 18th- and 19th-century natural sciences. The course will then explore the emergence of the evolutionary conception of life, concluding with an analysis of the molecularization of biological phenomena and the recent biotechnological revolution
Prerequisites for admission
No specific competences are required.
Teaching methods
Lectures and discussions.
Teaching Resources
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
-Prima parte: La concezione materialistica del vivente. Introduzione estratti da:
-C. Bayley, The Greek Atomists and Epicurus, pp. 9-45;
-S. Greenbaltt, Il manoscritto, pp. 207-230.
-Lettura di Lucrezio, La natura delle cose. Libro V, Edizione Mondadori. Approfondimento: Campbell G., Lucretius on Creation and Evolution. OUP, Introduzione e commento.
-Seconda parte: La concezione ileomorfica del vivente. Estratti da
-G. Mingucci, Introduzione alla biologia di Aristotele; prima parte, pp. 19-122. -Letture di Aristotele, estratti da La Vita, edizione Bompiani, Introduzione; Le Parti degli animali, Libro I, pp. 979-1043; Il moto degli animali, pp. 2277-2308. Fisica, Edizione Laterza, Libro II, parte 4, Metafisica, Edizione Laterza, Libro I, pp. 11-16.
-Approfondimento: F. O'Rourke, "Aristotle and the Metaphysics of Evolution".
-Terza parte: La concezione meccanicista del vivente. Introduzione:
-P. Rossi, Capitolo 9, "Filosofia Meccanica", La nascita della scienza moderna in Europa, Edizioni Laterza.
-Estratti da Cartesio, Discorso sul Metodo, Edizione Mondadori, Parte V. Il mondo, Parte V, L'uomo, Parte 1, 2, 3, 4, 5. Edizione Laterza
-J-O de La Mettrie, L'uomo macchina, edizione Mimesis.
-T. Huxley. "On the Hypothesis that Animals are Automata, and its history". Nature, 10, pp. 362-366 (1874)
-Approfondimento: Canguilhem G., La conoscenza della vita, Edizione il Mulino, Capitolo IV, "Macchina e Organismo".
-Quarta parte: L'invenzione della "Biologia" come disciplina indipendente. Introduzione estratti da:
-T. Lenoir, The Strategy of Life, Introduzione e capitoli 1 e 2
-J. Caron, "Biology" in the Life Sciences: An Historiographical Contibution". --S. F. Bertoletti, Impulso, Formazione e Organismo, Introduzione, e capitoli 1, 2, 3 e 4.
-I. Kant, Critica del Giudizio, Parte seconda, sezione prima e appendice. Approfondimento: H. Ginsborg, "Kant on Understanding Organisms as Natural Purposes", in The Normativity of Nature, OUP, 2014.
Oltre ai riferimenti bibliografici già indicati, gli studenti non frequentanti dovranno leggere i primi 4 capitoli di M. Grene, D. Depew, The Philosphy of Biology: An Episodic History, CUP, 2014
Corso 9 Cfu
-Quinta parte: Evoluzionismi. Introduzione, estratti da
-G. Barsanti, Una lunga pazienza cieca, Introduzione e capitoli 1, 2, 3, 6, 8, 9, e 10.
-Estratti da J-L Buffon, Storia Naturale, Generale e Particolare, Tomo II, pp. 11-17.
-J-B. Lamarck, Filosofia zoologica e altri naturalia, edizione Mimesis. Parte I, capitoli 3, 4 e 7.
-C. Darwin, L'origine delle Specie. Bollati Boringhieri. Introduzione, Capitoli 3, 4 e 11.
-Sesta parte: La concezione ingegneristica del vivente. Introduzione:
-C. Venter, Il disegno della vita. Dalla mappa del genoma alla biologia digitale, Rizzoli, Capitoli 1, 3, 4 e 10.
-L. Kay The Molecular Vision of Life, Introduzione, Capitoli 1, 2 e 3.
-L. Kay, Who Wrote the Book of Life? Capitoli 1, 2, 3, e 7
-Approfondimento: H. Stevens; Life out of Sequence, Introduzione. Capitoli 1, 2, 3 e 4.
-Prima parte: La concezione materialistica del vivente. Introduzione estratti da:
-C. Bayley, The Greek Atomists and Epicurus, pp. 9-45;
-S. Greenbaltt, Il manoscritto, pp. 207-230.
-Lettura di Lucrezio, La natura delle cose. Libro V, Edizione Mondadori. Approfondimento: Campbell G., Lucretius on Creation and Evolution. OUP, Introduzione e commento.
-Seconda parte: La concezione ileomorfica del vivente. Estratti da
-G. Mingucci, Introduzione alla biologia di Aristotele; prima parte, pp. 19-122. -Letture di Aristotele, estratti da La Vita, edizione Bompiani, Introduzione; Le Parti degli animali, Libro I, pp. 979-1043; Il moto degli animali, pp. 2277-2308. Fisica, Edizione Laterza, Libro II, parte 4, Metafisica, Edizione Laterza, Libro I, pp. 11-16.
-Approfondimento: F. O'Rourke, "Aristotle and the Metaphysics of Evolution".
-Terza parte: La concezione meccanicista del vivente. Introduzione:
-P. Rossi, Capitolo 9, "Filosofia Meccanica", La nascita della scienza moderna in Europa, Edizioni Laterza.
-Estratti da Cartesio, Discorso sul Metodo, Edizione Mondadori, Parte V. Il mondo, Parte V, L'uomo, Parte 1, 2, 3, 4, 5. Edizione Laterza
-J-O de La Mettrie, L'uomo macchina, edizione Mimesis.
-T. Huxley. "On the Hypothesis that Animals are Automata, and its history". Nature, 10, pp. 362-366 (1874)
-Approfondimento: Canguilhem G., La conoscenza della vita, Edizione il Mulino, Capitolo IV, "Macchina e Organismo".
-Quarta parte: L'invenzione della "Biologia" come disciplina indipendente. Introduzione estratti da:
-T. Lenoir, The Strategy of Life, Introduzione e capitoli 1 e 2
-J. Caron, "Biology" in the Life Sciences: An Historiographical Contibution". --S. F. Bertoletti, Impulso, Formazione e Organismo, Introduzione, e capitoli 1, 2, 3 e 4.
-I. Kant, Critica del Giudizio, Parte seconda, sezione prima e appendice. Approfondimento: H. Ginsborg, "Kant on Understanding Organisms as Natural Purposes", in The Normativity of Nature, OUP, 2014.
Oltre ai riferimenti bibliografici già indicati, gli studenti non frequentanti dovranno leggere i primi 4 capitoli di M. Grene, D. Depew, The Philosphy of Biology: An Episodic History, CUP, 2014
Corso 9 Cfu
-Quinta parte: Evoluzionismi. Introduzione, estratti da
-G. Barsanti, Una lunga pazienza cieca, Introduzione e capitoli 1, 2, 3, 6, 8, 9, e 10.
-Estratti da J-L Buffon, Storia Naturale, Generale e Particolare, Tomo II, pp. 11-17.
-J-B. Lamarck, Filosofia zoologica e altri naturalia, edizione Mimesis. Parte I, capitoli 3, 4 e 7.
-C. Darwin, L'origine delle Specie. Bollati Boringhieri. Introduzione, Capitoli 3, 4 e 11.
-Sesta parte: La concezione ingegneristica del vivente. Introduzione:
-C. Venter, Il disegno della vita. Dalla mappa del genoma alla biologia digitale, Rizzoli, Capitoli 1, 3, 4 e 10.
-L. Kay The Molecular Vision of Life, Introduzione, Capitoli 1, 2 e 3.
-L. Kay, Who Wrote the Book of Life? Capitoli 1, 2, 3, e 7
-Approfondimento: H. Stevens; Life out of Sequence, Introduzione. Capitoli 1, 2, 3 e 4.
Assessment methods and Criteria
Oral Exam: The exam is divided into two parts and will last 30 minutes. The first part involves an interview aimed at assessing the student's knowledge and critical understanding of some of the main topics covered during the course. The second part consists of an in-depth discussion on one of the six teaching units chosen by the student.
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor:
Esposito Maurizio
Educational website(s)
Professor(s)
Reception:
Wednesday 2pm - 4pm (To arrange a meeting, please reach out to me via email)
Second floor. Cortile Ghiacciaia.