Biogeosciences: analysis of ecosystem and science communication

Biogeosciences: analysis of ecosystem and science communication
Course sheet
A.Y. 2025/2026
Master programme
LM-60 R - Scienze della natura
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento, il corso di laurea magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze si propone di formare laureate e laureati che abbiamo una solida e approfondita preparazione culturale per analizzare le componenti biotiche e abiotiche dell'ambiente naturale e le loro interazioni, anche in un contento evoluzionistico, che possano inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità. In particolare, il corso di laurea magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze fornisce una conoscenza approfondita, interdisciplinare e multidisciplinare delle componenti strutturali e funzionali degli ecosistemi nell'ambiente naturale attuale e passato, anche in rapporto alla presenza antropica, una solida preparazione sulle strategie e gli strumenti utili alla conservazione, alla difesa e alla gestione dell'ambiente, così come conoscenze approfondite delle metodologie e tecnologie per la divulgazione, la comunicazione e la didattica delle Scienze naturali.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono estendere e approfondire in modo bilanciato la propria cultura in campo naturalistico, mantenendo il tradizionale equilibrio tra gli aspetti abiologici e biologici, per arrivare ad una visione organica e sintetica della natura e delle sue problematiche. Il corso di laurea magistrale mira anche a trasmettere in uno specifico curriculum una vasta gamma di conoscenze, che costituiscano una solida base culturale per operare nel campo della formazione, della comunicazione e della didattica.
In particolare, il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- trasmettere una solida base culturale per l'analisi della struttura e del funzionamento in senso spaziale e diacronico degli ecosistemi, attraverso una adeguata integrazione interdisciplinare e multidisciplinare;
- preparare laureate e laureati capaci di analizzare la biodiversità a diversi livelli di organizzazione, dalla diversità genetica alla diversità specifica e ambientale, e di analizzare le componenti geologiche degli ambienti naturali e il loro ruolo nel funzionamento degli ecosistemi e dei servizi da essi erogati;
- fornire un'approfondita conoscenza dei metodi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale, inteso come biodiversità e geodiversità, degli habitat e dei servizi ecosistemici;
- formare laureate e laureati capaci di impiegare strumenti di rilevamento del territorio nonché tecniche statistiche e informatiche per l'analisi e l'archiviazione dei dati naturalistici;
- preparare laureate e laureati capaci di affrontare in modo rigorosamente scientifico le problematiche ambientali e di lavorare in ampia autonomia, assumendo responsabilità di progetti e strutture, anche con un ruolo dirigenziale e direttivo;
- fornire le conoscenze per l'utilizzo degli strumenti per la comunicazione e divulgazione delle scienze naturali;
- preparare laureate e laureati con conoscenze e competenze nei contenuti disciplinari e nelle metodologie e tecnologie per la didattica nella scuola secondaria;
- dotare le laureate e i laureati delle competenze necessarie per interagire in modo efficace con esperti del settore, per comprendere le esigenze degli ambiti lavorativi in cui andranno a operare e per proporre soluzioni utili, efficaci e sostenibili;
- sviluppare abilità per lavorare in team multidisciplinari;
- preparare laureate e laureati capaci di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze in base agli sviluppi scientifici e tecnologici;
- formare laureate e laureati in grado di comunicare in forma scritta e orale i risultati delle loro analisi e ricerche sia ad esperi del settore sia ad un pubblico generico.
Il corso di laurea prevede la possibilità di affrontare due curricula, uno volto all'analisi e alla gestione degli ambienti naturali (Curriculum A: Analisi, monitoraggio e gestione degli ecosistemi), l'altro alla divulgazione e didattica delle scienze (Curriculum B: Comunicazione, divulgazione e metodologie didattiche delle Scienze), e prevede attività formative in: a) discipline di matematica/statistica, informatica, chimica e fisica che forniscono avanzate conoscenze e competenze utili per l'analisi e il monitoraggio degli ecosistemi e la didattica delle scienze; b) discipline in ambito agrario, gestionale e comunicativo che garantiscono solide conoscenze di legislazione e gestione ambientale e forniscono metodologie per la comunicazione e conoscenze per gli aspetti psicopedagogici e sociologici inerenti la didattica; c) discipline in ambito biologico, ecologico e geologico che coprono in modo fortemente integrato diversi aspetti delle Scienze della Vita (Bioscienze) e delle Scienze della Terra (Geoscienze), consentendo di approfondire le conoscenze pregresse e di ottenere una preparazione ottimale per l'analisi e il monitoraggio degli ecosistemi, e fornendo metodologie e tecnologie didattiche e competenze fondamentali per la comunicazione e la didattica delle scienze naturali. Inoltre, il corso di laurea prevede diverse discipline affini per integrare la preparazione in ambiti culturalmente complementari, oltre alla conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono estendere e approfondire in modo bilanciato la propria cultura in campo naturalistico, mantenendo il tradizionale equilibrio tra gli aspetti abiologici e biologici, per arrivare ad una visione organica e sintetica della natura e delle sue problematiche. Il corso di laurea magistrale mira anche a trasmettere in uno specifico curriculum una vasta gamma di conoscenze, che costituiscano una solida base culturale per operare nel campo della formazione, della comunicazione e della didattica.
In particolare, il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- trasmettere una solida base culturale per l'analisi della struttura e del funzionamento in senso spaziale e diacronico degli ecosistemi, attraverso una adeguata integrazione interdisciplinare e multidisciplinare;
- preparare laureate e laureati capaci di analizzare la biodiversità a diversi livelli di organizzazione, dalla diversità genetica alla diversità specifica e ambientale, e di analizzare le componenti geologiche degli ambienti naturali e il loro ruolo nel funzionamento degli ecosistemi e dei servizi da essi erogati;
- fornire un'approfondita conoscenza dei metodi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale, inteso come biodiversità e geodiversità, degli habitat e dei servizi ecosistemici;
- formare laureate e laureati capaci di impiegare strumenti di rilevamento del territorio nonché tecniche statistiche e informatiche per l'analisi e l'archiviazione dei dati naturalistici;
- preparare laureate e laureati capaci di affrontare in modo rigorosamente scientifico le problematiche ambientali e di lavorare in ampia autonomia, assumendo responsabilità di progetti e strutture, anche con un ruolo dirigenziale e direttivo;
- fornire le conoscenze per l'utilizzo degli strumenti per la comunicazione e divulgazione delle scienze naturali;
- preparare laureate e laureati con conoscenze e competenze nei contenuti disciplinari e nelle metodologie e tecnologie per la didattica nella scuola secondaria;
- dotare le laureate e i laureati delle competenze necessarie per interagire in modo efficace con esperti del settore, per comprendere le esigenze degli ambiti lavorativi in cui andranno a operare e per proporre soluzioni utili, efficaci e sostenibili;
- sviluppare abilità per lavorare in team multidisciplinari;
- preparare laureate e laureati capaci di mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze in base agli sviluppi scientifici e tecnologici;
- formare laureate e laureati in grado di comunicare in forma scritta e orale i risultati delle loro analisi e ricerche sia ad esperi del settore sia ad un pubblico generico.
Il corso di laurea prevede la possibilità di affrontare due curricula, uno volto all'analisi e alla gestione degli ambienti naturali (Curriculum A: Analisi, monitoraggio e gestione degli ecosistemi), l'altro alla divulgazione e didattica delle scienze (Curriculum B: Comunicazione, divulgazione e metodologie didattiche delle Scienze), e prevede attività formative in: a) discipline di matematica/statistica, informatica, chimica e fisica che forniscono avanzate conoscenze e competenze utili per l'analisi e il monitoraggio degli ecosistemi e la didattica delle scienze; b) discipline in ambito agrario, gestionale e comunicativo che garantiscono solide conoscenze di legislazione e gestione ambientale e forniscono metodologie per la comunicazione e conoscenze per gli aspetti psicopedagogici e sociologici inerenti la didattica; c) discipline in ambito biologico, ecologico e geologico che coprono in modo fortemente integrato diversi aspetti delle Scienze della Vita (Bioscienze) e delle Scienze della Terra (Geoscienze), consentendo di approfondire le conoscenze pregresse e di ottenere una preparazione ottimale per l'analisi e il monitoraggio degli ecosistemi, e fornendo metodologie e tecnologie didattiche e competenze fondamentali per la comunicazione e la didattica delle scienze naturali. Inoltre, il corso di laurea prevede diverse discipline affini per integrare la preparazione in ambiti culturalmente complementari, oltre alla conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese.
Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze sono presenti sia nel settore pubblico, sia in quello privato. Inoltre, la laurea consente l'accesso ai concorsi per dottorati di ricerca e master di II livello.
I laureati nel curriculum ANALISI, MONITORAGGIO E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI potranno svolgere attività nell'ambito della ricerca naturalistica e nella realizzazione di piani e attività di rilevamento e monitoraggio delle componenti naturalistiche biotiche (flora e fauna con particolare riferimento alle specie indicate nelle direttive comunitarie e alle specie alloctone, habitat di interesse comunitario) e abiotiche (rocce, strutture geologiche, forme del paesaggio con particolare riferimento alla valorizzazione e alla geoconservazione) così come redigere carte tematiche delle componenti biotiche e abiotiche, anche attraverso l'uso di sistemi informativi territoriali e database collegati; potranno avere un ruolo di rilievo nella progettazione scientifica, gestione e direzione di aree naturali protette. Queste funzioni possono essere svolte per conto di enti deputati alla gestione del territorio e del patrimonio naturalistico (regioni, comuni, altri enti pubblici e privati, parchi e riserve) e come libera professione. Il profilo professionale di riferimento è quello di Operatore specializzato nella ricerca, analisi, gestione dei sistemi naturali.
I laureati nel curriculum COMUNICAZIONE, DIVULGAZIONE E METODOLOGIE DIDATTICHE DELLE SCIENZE potranno svolgere attività di comunicazione e divulgazione scientifica su tematiche ambientali o inerenti agli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico; organizzare attività di educazione naturalistico-ambientale nelle scuole e presso enti, parchi e organizzazioni; allestire mostre a tema naturalistico; svolgere attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile. Inoltre si sottolinea che il curriculum fornisce una preparazione adeguata all'insegnamento delle discipline scientifiche, permette anche di approfondire tematiche relative alla didattica disciplinare delle Scienze naturali e di completare i requisiti di accesso alle classi di abilitazioni a cui la laurea magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze da accesso secondo la normativa vigente. Il profilo professionale di riferimento è quello di Operatore specializzato nel campo della divulgazione naturalistica.
Il corso, previo superamento dello specifico Esame di Stato consente l'iscrizione all'albo di agrotecnico laureato e di perito agrario laureato.
I laureati nel curriculum ANALISI, MONITORAGGIO E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI potranno svolgere attività nell'ambito della ricerca naturalistica e nella realizzazione di piani e attività di rilevamento e monitoraggio delle componenti naturalistiche biotiche (flora e fauna con particolare riferimento alle specie indicate nelle direttive comunitarie e alle specie alloctone, habitat di interesse comunitario) e abiotiche (rocce, strutture geologiche, forme del paesaggio con particolare riferimento alla valorizzazione e alla geoconservazione) così come redigere carte tematiche delle componenti biotiche e abiotiche, anche attraverso l'uso di sistemi informativi territoriali e database collegati; potranno avere un ruolo di rilievo nella progettazione scientifica, gestione e direzione di aree naturali protette. Queste funzioni possono essere svolte per conto di enti deputati alla gestione del territorio e del patrimonio naturalistico (regioni, comuni, altri enti pubblici e privati, parchi e riserve) e come libera professione. Il profilo professionale di riferimento è quello di Operatore specializzato nella ricerca, analisi, gestione dei sistemi naturali.
I laureati nel curriculum COMUNICAZIONE, DIVULGAZIONE E METODOLOGIE DIDATTICHE DELLE SCIENZE potranno svolgere attività di comunicazione e divulgazione scientifica su tematiche ambientali o inerenti agli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico; organizzare attività di educazione naturalistico-ambientale nelle scuole e presso enti, parchi e organizzazioni; allestire mostre a tema naturalistico; svolgere attività di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile. Inoltre si sottolinea che il curriculum fornisce una preparazione adeguata all'insegnamento delle discipline scientifiche, permette anche di approfondire tematiche relative alla didattica disciplinare delle Scienze naturali e di completare i requisiti di accesso alle classi di abilitazioni a cui la laurea magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze da accesso secondo la normativa vigente. Il profilo professionale di riferimento è quello di Operatore specializzato nel campo della divulgazione naturalistica.
Il corso, previo superamento dello specifico Esame di Stato consente l'iscrizione all'albo di agrotecnico laureato e di perito agrario laureato.
Nell'ambito del programma ERASMUS+ per studio, per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze sono stati stipulati accordi con università di diversi paesi, tra cui Danimarca, Olanda, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Germania, Svizzera. Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio con le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di Studi. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della commissione Erasmus del Collegio Didattico Interdipartimentale. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante, gli ECTS convertiti in CFU e la votazione espressa in trentesimi.
La frequenza alle attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, stage che danno luogo a crediti, è obbligatoria.
Enrolment
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
In fase di ammissione alla Laurea Magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di verificare che le candidate e i candidati posseggano i requisiti curriculari. La commissione, attraverso l'apposito applicativo, può eventualmente richiedere l'integrazione della documentazione presentata.
I requisiti curriculari richiesti per l'accesso al corso di laurea magistrale sono integralmente soddisfatti dai laureati della classe di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99. Per gli studenti in possesso di una laurea di altra classe, nonché per quelli in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, i requisiti curriculari per l'accesso alla Laurea Magistrale comportano l'aver acquisito almeno:
- 6 CFU in discipline matematiche (MAT/01 Logica matematica, MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/04 Matematiche complementari, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilità e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica),
- 6 CFU in discipline fisiche (FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici, FIS/03 Fisica della materia, FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare, FIS/05 Astronomia e astrofisica, FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre, FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), FIS/08 Didattica e storia della fisica),
- 6 CFU in discipline chimiche (CHIM/01 Chimica analitica, CHIM/02 Chimica fisica, CHIM/03 Chimica generale e inorganica, CHIM/06 Chimica organica),
e l'aver acquisito almeno 60 CFU nei seguenti ambiti caratterizzanti della classe L-32:
- discipline agrarie (AGR/01 Economia ed estimo rurale, AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee, AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, AGR/04 Orticoltura e floricoltura, AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura, AGR/06 Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali, AGR/07 Genetica agraria, AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico- forestali, AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale, AGR/11 Entomologia generale e applicata, AGR/12 Patologia vegetale, AGR/13 Chimica agraria, AGR/14 Pedologia, AGR/16 Microbiologia agraria, AGR/19 Zootecnica speciale, AGR/20 Zoocolture),
- discipline biologiche (BIO/01 Botanica generale, BIO/02 Botanica sistematica, BIO/04 Fisiologia vegetale, BIO/05 Zoologia, BIO/06 Anatomia comparata e citologia, BIO/08 Antropologia, BIO/10 Biochimica, BIO/11 Biologia molecolare, BIO/16 Anatomia umana, BIO/18 Genetica, BIO/19 Microbiologia),
- discipline ecologiche (BIO/03 Botanica ambientale e applicata, BIO/07 Ecologia, GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia),
- discipline di Scienze della Terra (GEO/01 Paleontologia e paleoecologia, GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica, GEO/03 Geologia strutturale, GEO/05 Geologia applicata, GEO/06 Mineralogia, GEO/07 Petrologia e petrografia, GEO/08 Geochimica e vulcanologia, GEO/09 Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, GEO/10 Geofisica della terra solida, GEO/11 Geofisica applicata, GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera).
Di questi 60 CFU, è necessario che lo studente abbia acquisito almeno 6 CFU in discipline biologiche, 6 CFU in discipline ecologiche e 6 CFU in discipline di Scienze della Terra.
Gli stessi criteri si applicano a coloro che in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo documentino di aver acquisito competenze e conoscenze equivalenti a quelle sopra indicate, previa valutazione di una apposita commissione nominata dal Collegio didattico.
Inoltre, è requisito di accesso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza della lingua inglese è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione. Maggiori dettagli sono riportati nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso, una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, come dettagliato nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Domanda di ammissione
Periodo di presentazione della domanda di ammissione: 22.01.2025-25.08.2025
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso sopra riportati, la commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, che può essere svolto anche online. Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea magistrale prevedono un'adeguata formazione di base in campo biologico (biologia generale e istologia, zoologia e botanica), geologico (geologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, geomorfologia) ed ecologico in modo da poter affrontare al meglio il livello avanzato degli studi (Syllabus pubblicato su https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it/avvisi). Il colloquio può essere effettuato anche prima del conseguimento della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere però conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Il mancato possesso dei requisiti curriculari e/o l'inadeguatezza della preparazione personale dei candidati e/o il non raggiungimento della richiesta competenza linguistica comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per l'a.a. 2025/2026, la data per il colloquio sarà il giorno 17 settembre 2025 ore 9:30 (per modalità -in presenza o a distanza- verificare sulla pagina avvisi di https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it). Potranno essere previste delle sessioni, anche individuali, per chi si iscrive prima dell'estate 2025, fermo restando che la verifica del livello della conoscenza della lingua inglese sarà di competenza dello SLAM, nei modi e nelle date stabilite dal Centro Linguistico di Ateneo.
Le candidate e i candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di una laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno aver già scelto il Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
In fase di ammissione alla Laurea Magistrale in BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di verificare che le candidate e i candidati posseggano i requisiti curriculari. La commissione, attraverso l'apposito applicativo, può eventualmente richiedere l'integrazione della documentazione presentata.
I requisiti curriculari richiesti per l'accesso al corso di laurea magistrale sono integralmente soddisfatti dai laureati della classe di laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99. Per gli studenti in possesso di una laurea di altra classe, nonché per quelli in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, i requisiti curriculari per l'accesso alla Laurea Magistrale comportano l'aver acquisito almeno:
- 6 CFU in discipline matematiche (MAT/01 Logica matematica, MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/04 Matematiche complementari, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilità e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica),
- 6 CFU in discipline fisiche (FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici, FIS/03 Fisica della materia, FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare, FIS/05 Astronomia e astrofisica, FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre, FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), FIS/08 Didattica e storia della fisica),
- 6 CFU in discipline chimiche (CHIM/01 Chimica analitica, CHIM/02 Chimica fisica, CHIM/03 Chimica generale e inorganica, CHIM/06 Chimica organica),
e l'aver acquisito almeno 60 CFU nei seguenti ambiti caratterizzanti della classe L-32:
- discipline agrarie (AGR/01 Economia ed estimo rurale, AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee, AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, AGR/04 Orticoltura e floricoltura, AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura, AGR/06 Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali, AGR/07 Genetica agraria, AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico- forestali, AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale, AGR/11 Entomologia generale e applicata, AGR/12 Patologia vegetale, AGR/13 Chimica agraria, AGR/14 Pedologia, AGR/16 Microbiologia agraria, AGR/19 Zootecnica speciale, AGR/20 Zoocolture),
- discipline biologiche (BIO/01 Botanica generale, BIO/02 Botanica sistematica, BIO/04 Fisiologia vegetale, BIO/05 Zoologia, BIO/06 Anatomia comparata e citologia, BIO/08 Antropologia, BIO/10 Biochimica, BIO/11 Biologia molecolare, BIO/16 Anatomia umana, BIO/18 Genetica, BIO/19 Microbiologia),
- discipline ecologiche (BIO/03 Botanica ambientale e applicata, BIO/07 Ecologia, GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia),
- discipline di Scienze della Terra (GEO/01 Paleontologia e paleoecologia, GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica, GEO/03 Geologia strutturale, GEO/05 Geologia applicata, GEO/06 Mineralogia, GEO/07 Petrologia e petrografia, GEO/08 Geochimica e vulcanologia, GEO/09 Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, GEO/10 Geofisica della terra solida, GEO/11 Geofisica applicata, GEO/12 Oceanografia e fisica dell'atmosfera).
Di questi 60 CFU, è necessario che lo studente abbia acquisito almeno 6 CFU in discipline biologiche, 6 CFU in discipline ecologiche e 6 CFU in discipline di Scienze della Terra.
Gli stessi criteri si applicano a coloro che in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo documentino di aver acquisito competenze e conoscenze equivalenti a quelle sopra indicate, previa valutazione di una apposita commissione nominata dal Collegio didattico.
Inoltre, è requisito di accesso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza della lingua inglese è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione. Maggiori dettagli sono riportati nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso, una commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, come dettagliato nella sessione "Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale".
Domanda di ammissione
Periodo di presentazione della domanda di ammissione: 22.01.2025-25.08.2025
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Oltre ai requisiti curriculari richiesti per l'accesso sopra riportati, la commissione designata dal Collegio Didattico Interdipartimentale ha il compito di valutare la preparazione personale di tutti i candidati mediante un colloquio, che può essere svolto anche online. Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea magistrale prevedono un'adeguata formazione di base in campo biologico (biologia generale e istologia, zoologia e botanica), geologico (geologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, geomorfologia) ed ecologico in modo da poter affrontare al meglio il livello avanzato degli studi (Syllabus pubblicato su https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it/avvisi). Il colloquio può essere effettuato anche prima del conseguimento della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere però conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Il mancato possesso dei requisiti curriculari e/o l'inadeguatezza della preparazione personale dei candidati e/o il non raggiungimento della richiesta competenza linguistica comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per l'a.a. 2025/2026, la data per il colloquio sarà il giorno 17 settembre 2025 ore 9:30 (per modalità -in presenza o a distanza- verificare sulla pagina avvisi di https://biogeoscienze.cdl.unimi.it/it). Potranno essere previste delle sessioni, anche individuali, per chi si iscrive prima dell'estate 2025, fermo restando che la verifica del livello della conoscenza della lingua inglese sarà di competenza dello SLAM, nei modi e nelle date stabilite dal Centro Linguistico di Ateneo.
Le candidate e i candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di una laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
IMPORTANTE: al momento del colloquio d'ammissione gli studenti dovranno aver già scelto il Curriculum, scelta che andrà obbligatoriamente ufficializzata al momento dell'iscrizione.
Admission
Application for admission: from 22/01/2025 to 25/08/2025
Application for matriculation: from 02/04/2025 to 15/01/2026
Attachments and documents
Online services
Learn more:
Programme description and courses list
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Methods in Ecosystem Analysis | 12 | 108 | Italian | BIO/03 BIO/07 GEO/04 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | English |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 39 | 0 | Italian |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Animal Behaviour | 6 | 48 | Italian | BIO/05 |
Anthropology | 6 | 48 | Italian | BIO/08 |
Astronomy | 6 | 48 | Italian | FIS/05 |
Biogeography | 6 | 48 | Italian | BIO/02 BIO/05 |
Environmental Chemistry | 6 | 48 | Italian | CHIM/12 |
Environmental Ethic | 6 | 48 | Italian | AGR/01 |
Environmental Geochemistry | 6 | 52 | English | GEO/08 |
Geographic Information Systems and Environmental Modelling | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Geological Evolution of a Habitable Planet | 6 | 48 | English | GEO/02 |
Palynology | 6 | 48 | Italian | BIO/02 |
Phylogeny and Evolution | 6 | 48 | Italian | BIO/05 |
Population Biology and Genetics | 6 | 48 | Italian | AGR/07 |
Quantitative Ecology | 6 | 52 | English | BIO/07 |
Stratigraphic Paleontology | 6 | 48 | Italian | GEO/01 |
Vertebrate Paleontology | 6 | 52 | Italian | GEO/01 |
Wildlife Management | 6 | 48 | Italian | BIO/05 |
Second semester
Optional activities and study plan rules
1 - GUIDED PATH COURSES
the student must choose 42 cfu for a total of 7 courses in accordance with the five rules listed:
1- The student must compulsorily choose 1 or 2 of the following courses (chemical, physical, mathematical and IT disciplines)
the student must choose 42 cfu for a total of 7 courses in accordance with the five rules listed:
1- The student must compulsorily choose 1 or 2 of the following courses (chemical, physical, mathematical and IT disciplines)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Astronomy | 6 | 48 | Italian | First semester | FIS/05 |
Environmental Chemistry | 6 | 48 | Italian | First semester | CHIM/12 |
Geographic Information Systems and Environmental Modelling | 6 | 60 | Italian | First semester | INF/01 |
2 - 2- The student must compulsorily choose 1 or 2 of the following courses (agricultural, management and communication disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Environmental Economics and Policy | 6 | 48 | Italian | Second semester | AGR/01 |
Environmental Ethic | 6 | 48 | Italian | First semester | AGR/01 |
Population Biology and Genetics | 6 | 48 | Italian | First semester | AGR/07 |
3 - 3- The student may choose 1 of the following courses (ecological disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Alpine Glaciology and Climatology | 6 | 48 | Italian | Second semester | GEO/04 |
Applied Geomorphology | 6 | 52 | Italian | Second semester | GEO/04 |
Geomorphological Heritage and Geodiversity | 6 | 48 | Italian | Second semester | GEO/04 |
Plant Ecology | 6 | 48 | English | Second semester | BIO/03 |
Quantitative Ecology | 6 | 52 | English | First semester | BIO/07 |
4 - 4- The student must compulsorily choose 2 or 3 of the following courses (Earth Science disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Applied Palaeoecology | 6 | 52 | Italian | Second semester | GEO/01 |
Biomineralization | 6 | 52 | Italian | Second semester | GEO/01 |
Environmental Geochemistry | 6 | 52 | English | First semester | GEO/08 |
Gemology | 6 | 48 | Italian | Second semester | GEO/06 GEO/09 |
Geological Evolution of a Habitable Planet | 6 | 48 | English | First semester | GEO/02 |
Geology of the Mediterranean Area | 6 | 48 | Italian | Second semester | GEO/03 GEO/07 |
Stratigraphic Paleontology | 6 | 48 | Italian | First semester | GEO/01 |
Vertebrate Paleontology | 6 | 52 | Italian | First semester | GEO/01 |
5 - 5- The student must compulsorily choose 2 or 3 of the following courses (biological disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Adaptation of Animals and Plants to Environment | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/04 BIO/09 |
Anatomy and Physiology of the Integrated Systems | 6 | 52 | Italian | Second semester | BIO/06 BIO/09 |
Animal Behaviour | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/05 |
Biogeography | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/02 BIO/05 |
Biological Interactions and Social Behaviour in Insects | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/05 |
Laboratory Methods for Biodiversity | 6 | 48 | English | Second semester | BIO/01 BIO/05 BIO/06 |
Palynology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/02 |
Phylogeny and Evolution | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/05 |
Wildlife Management | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/05 |
6 - RELATED AND SUPPLEMENTARY COURSES
The student must compulsorily choose 2 of the following courses:
The student must compulsorily choose 2 of the following courses:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Anthropology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/08 |
Control Strategies for Insect Pests and Vectors | 6 | 48 | Italian | Second semester | AGR/11 VET/06 |
Forensic Sciences | 6 | 48 | Italian | Second semester | MED/43 |
Geophysics for Natural Risks | 6 | 56 | Italian | Second semester | GEO/11 GEO/12 |
Mathematical Modeling | 6 | 48 | Italian | Second semester | MAT/07 |
Micropedology Laboratory | 6 | 48 | Italian | Second semester | AGR/14 |
Principles and Dynamics of the "critical Zone" | 6 | 48 | Italian | Second semester | AGR/14 |
Symbiosis and Parasitism | 6 | 48 | Italian | Second semester | VET/06 |
7 - FREE-CHOICE COURSES
The student must autonomously acquire 12 CFUs from all the courses offered by the University (preferably chosen within the scientific area), as long as they are in line with the training project, subject to assessment by his/her tutor and approval by the committee in charge. In particular, the student may choose from all the optional courses in this manifesto unless previously chosen in the other rules.
This category includes any courses identified in the context of the "University Transversal Skills" reported in the resolution (see the relevant paragraph "Struttura del corso Presentazione del piano di studi").
In addition, the following course is activated as part of the DST Project of Excellence:
The student must autonomously acquire 12 CFUs from all the courses offered by the University (preferably chosen within the scientific area), as long as they are in line with the training project, subject to assessment by his/her tutor and approval by the committee in charge. In particular, the student may choose from all the optional courses in this manifesto unless previously chosen in the other rules.
This category includes any courses identified in the context of the "University Transversal Skills" reported in the resolution (see the relevant paragraph "Struttura del corso Presentazione del piano di studi").
In addition, the following course is activated as part of the DST Project of Excellence:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Museology, Management and Enhancement of Naturalistic Cultural Heritage | 6 | 52 | Italian | Second semester | GEO/01 |
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Teaching Methodologies and Techniques for Biogeosciences | 12 | 96 | Italian | BIO/07 GEO/04 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | English |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 33 | 0 | Italian |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Anthropology | 6 | 48 | Italian | BIO/08 |
Astronomy | 6 | 48 | Italian | FIS/05 |
Biogeography | 6 | 48 | Italian | BIO/02 BIO/05 |
Environmental Ethic | 6 | 48 | Italian | AGR/01 |
General Pedagogy | 6 | 48 | Italian | M-PED/01 |
Geographic Information Systems and Environmental Modelling | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Geological Evolution of a Habitable Planet | 6 | 48 | English | GEO/02 |
History and Teaching of Physics | 6 | 48 | Italian | FIS/08 |
Methods of Communication | 6 | 48 | Italian | SPS/08 |
Phylogeny and Evolution | 6 | 48 | Italian | BIO/05 |
Stratigraphic Paleontology | 6 | 48 | Italian | GEO/01 |
Teaching Methodologies and Techniques for Geosciences | 6 | 48 | Italian | GEO/04 |
Urban and Regional Geography | 6 | 48 | Italian | M-GGR/01 |
Vertebrate Paleontology | 6 | 52 | Italian | GEO/01 |
Second semester
Optional activities and study plan rules
1 - GUIDED PATH COURSES:
the student must choose 42 cfu for a total of 7 courses in accordance with the five rules listed:
1- The student must compulsorily choose 1 or 2 of the following courses (chemical, physical, mathematical and computer science disciplines):
the student must choose 42 cfu for a total of 7 courses in accordance with the five rules listed:
1- The student must compulsorily choose 1 or 2 of the following courses (chemical, physical, mathematical and computer science disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Astronomy | 6 | 48 | Italian | First semester | FIS/05 |
Comunication and Teaching of Mathematics | 6 | 36 | Italian | Second semester | MAT/04 |
Geographic Information Systems and Environmental Modelling | 6 | 60 | Italian | First semester | INF/01 |
Geometry in Natural and Anthropic Environments and Its Teaching | 6 | 58 | Italian | Second semester | MAT/03 MAT/04 |
2 - 2- The student must compulsorily choose 1 or 2 of the following courses (agricultural, management and communication disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultural Tools for the Dissemination of Biogeosciences | 6 | 46 | Italian | Second semester | SPS/08 |
Environmental Economics and Policy | 6 | 48 | Italian | Second semester | AGR/01 |
Environmental Ethic | 6 | 48 | Italian | First semester | AGR/01 |
General Pedagogy | 6 | 48 | Italian | First semester | M-PED/01 |
Methods of Communication | 6 | 48 | Italian | First semester | SPS/08 |
3 - 3- The student may choose 1 of the following courses (ecological disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Applied Geomorphology | 6 | 52 | Italian | Second semester | GEO/04 |
Geomorphological Heritage and Geodiversity | 6 | 48 | Italian | Second semester | GEO/04 |
Plant Ecology | 6 | 48 | English | Second semester | BIO/03 |
4 - 4- The student must compulsorily choose 2 or 3 of the following courses (Earth Science disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geological Evolution of a Habitable Planet | 6 | 48 | English | First semester | GEO/02 |
Geology of the Mediterranean Area | 6 | 48 | Italian | Second semester | GEO/03 GEO/07 |
Stratigraphic Paleontology | 6 | 48 | Italian | First semester | GEO/01 |
Vertebrate Paleontology | 6 | 52 | Italian | First semester | GEO/01 |
5 - 5- The student must compulsorily choose 2 or 3 of the following courses (biological disciplines):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Anatomy and Physiology of the Integrated Systems | 6 | 52 | Italian | Second semester | BIO/06 BIO/09 |
Biogeography | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/02 BIO/05 |
Cell Biology | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/01 BIO/06 BIO/16 |
Human Anatomy | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/16 |
Phylogeny and Evolution | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/05 |
6 - RELATED AND SUPPLEMENTARY TEACHINGS
The student must compulsorily choose 2 of the following courses:
The student must compulsorily choose 2 of the following courses:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Anthropology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/08 |
Communication, Dissemination and Teaching of Natural Sciences | 6 | 52 | Italian | Second semester | M-PED/03 |
Elementary Mathematics Teaching Workshop | 6 | 54 | Italian | Second semester | MAT/04 |
History and Teaching of Physics | 6 | 48 | Italian | First semester | FIS/08 |
Laboratory Teaching for Natural Science Education | 6 | 36 | Italian | Second semester | BIO/02 BIO/05 CHIM/01 GEO/09 |
Mathematical Modeling | 6 | 48 | Italian | Second semester | MAT/07 |
Social Anthropology | 6 | 48 | Italian | Second semester | M-DEA/01 |
Symbiosis and Parasitism | 6 | 48 | Italian | Second semester | VET/06 |
Urban and Regional Geography | 6 | 48 | Italian | First semester | M-GGR/01 |
7 - FREE-CHOICE COURSES
The student must autonomously acquire 18 CFUs from all the courses offered by the University (preferably chosen within the scientific area), as long as they are in line with the training project, subject to assessment by his/her tutor and approval by the committee in charge. In particular, the student may choose from all the optional courses in this manifesto unless previously chosen in the other rules.
This category includes any courses identified in the context of the "University Transversal Skills" reported in the resolution (see the relevant paragraph "Struttura del corso Presentazione del piano di studi").
In addition, the following course is activated as part of the DST Project of Excellence:
The student must autonomously acquire 18 CFUs from all the courses offered by the University (preferably chosen within the scientific area), as long as they are in line with the training project, subject to assessment by his/her tutor and approval by the committee in charge. In particular, the student may choose from all the optional courses in this manifesto unless previously chosen in the other rules.
This category includes any courses identified in the context of the "University Transversal Skills" reported in the resolution (see the relevant paragraph "Struttura del corso Presentazione del piano di studi").
In addition, the following course is activated as part of the DST Project of Excellence:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Museology, Management and Enhancement of Naturalistic Cultural Heritage | 6 | 52 | Italian | Second semester | GEO/01 |
8 - For students in the Ecosystem Analysis, Monitoring and Management curriculum and other degree programmes, the following courses are activated:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Teaching Methodologies and Techniques for Biosciences | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/07 |
Teaching Methodologies and Techniques for Geosciences | 6 | 48 | Italian | First semester | GEO/04 |
Learn more
Location
Milan
Course locations
Sede corsi e laboratori: Dipartimento di Bioscienze (via Celoria 26), Settore Didattico (via Celoria 20, via Golgi 19, via Venezian 14), Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" (via Mangiagalli 34 e via Botticelli 23), altri dipartimenti/istituti presenti a Milano Città Studi.
Head of study programme
Academic guidance tutor
Erasmus and international mobility tutor
Study plan tutor
Internship tutor
University and programme transfer tutor
Master's degree admission tutor
Credit recognition tutor
Quality Assurance Delegate
Reference structures
Contacts
- Course management
via Botticelli 23
https://informastudenti.unimi.it/saw/ess?AUTH=SAML - Student registrar
via Celoria 18
https://www.unimi.it/en/node/360
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Libraries
https://www.unimi.it/it/studiare/biblioteche - Disability academic tutor: Prof. Claudio Olivari
[email protected] - Disability academic tutor: Prof. Guglielmina Diolaiuti
[email protected]
The tuition fees for students enrolled in Bachelor's, Master's and single-cycle degree programmes are divided into two instalments with different calculation methods and payment schedules:
- The amount of the first instalment is the same for all students
- The amount of the second instalment varies according to the ISEE University value, the degree programme and the student status (on track / off track for one year or off track for more than a year)
- An additional fee is due for online programmes
The University also offers:
- Concessions for students meeting high merit requirements
- Diversified tuition fees according to the student's home country for international students with assets/income abroad
- Concessions for international students with refugee status
Scholarships and benefits
The University provides a range of financial benefits to students meeting special requirements (merit, financial or personal conditions, international students).
Learn more
Guidance:
Admission, ranking and enrolment