To train in Law at the University of Milan is to draw on the prestige, quality and authority of one of the best faculties in Italy and one very open to the needs and demands of an ever-changing international context.
In addition to training oriented toward traditional career opportunities, Law offers more specialised pathways toward work and careers in the corporate world, in public administration and with international bodies and institutions.
President of the Managing Committee
prof. Gianroberto Villa
Location
The Faculty of Law is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.
- Classrooms
Teaching sector, via Festa del Perdono 7-12 - 20122 Milan
- Law and Humanities Library
via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milan
tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Study Room
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milan - 212 places
Monday to Friday, 9:00am to 5:45pm.
Department of Private Law and Legal History
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Italian and Supranational Public Law
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Department of Law "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica
Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected] (for information on teaching activities)
Office of the President of the Executive Committee
Head: Mr. Dario Curasi
email: [email protected]
phone: +39 02/503.12665
Registrar
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Alla llezione partecipano le prof.sse Barbara Randazzo, ordinaria di Diritto Costituzionale, Elisabetta Crivelli, associata di Diritto costituzionale e pubblico, Marco Cuzzi, associato di Storia contemporanea, Giulio Peroni, associato di Diritto internazionale, Federico Barbagallo, assegnista del dipartimento di scienze sociali e politiche. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.
Con il <strong>Graduation Day</strong> per l'anno accademico 2024-2025, la Statale rende omaggio ai nuovi dottori e dottoresse di ricerca che hanno completato il loro percorso formativo: la cerimonia si apre con i saluti della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, seguiti dagli interventi di <strong>Monica DiLuca</strong>, prorettrice alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico, e di <strong>Luciano Pinotti</strong>, delegato per i programmi di Dottorato di ricerca. <br><br>Ospite d’onore il keynote speaker <strong>David Bogle</strong>, professore emerito di Chemical Engineering presso l’University College London, già pro-vice-provost della Doctoral School e chair del gruppo di politiche dottorali della League of European Research Universities (LERU). Membro della Royal Academy of Engineering, nel 2023 ha ricevuto la Villermaux Medal della European Federation of Chemical Engineers. <br><br>L’evento si conclude con la consegna dei diplomi ai nuovi dottori e dottoresse di ricerca - hanno confermato la presenza in oltre 160 - per gli oltre 350 dottori per il 37° ciclo, insieme ai colleghi del 36° ciclo del dottorato in Medicina dei sistemi, di durata quadriennale.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi <br>A questa lezione partecipano la D.ssa Giorgia Pane, Assegnista presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, D.ssa Emma Baldi, dottoranda e Dott. Antonio Mariconda, assegnista