Archaeology (Classe LM-2)-Enrolled from 2019/2020 Academic Year

area Studi Umanistici
Master programme
A.Y. 2022/2023
LM-2 - Archeologia (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian
The Master's degree programme in Archaeology aims to provide a solid base of knowledge in the field
of the archaeology of the European continent and of the countries bordering the Mediterranean, as well as the skills required for working in the field of cultural heritage protection and enhancement and for participating in archaeological digs. It is an open-admission programme for students holding the required educational background, i.e. a Bachelor's degree in Archaeology. Curricular requirements will be assessed through an admission interview, with a view to ascertaining that the candidate has earned all the credits required for admission to the Master's degree programme in Archaeology. The core courses of the programme include the main archaeological disciplines (European prehistory and protohistory, etruscology, archaeology of pre-Roman Italy, Greek archaeology, Roman archaeology, archaeology of Magna Graecia, archaeology of the Roman provinces, etc.), a course of Greek or Latin literature, a course of ancient history or Egyptology or literature and two courses of anthropology or analytical methods for cultural heritage studies. Training activities are organized on a six-monthly basis and include a workshop in an archaeological excavation site or in the classroom in technical-archaeological disciplines (archaeological design, surveying tools, cataloguing of artifacts). A key part of training is research work with a view to writing the degree thesis.
The programme provides indispensable cognitive tools, both in terms of historical-archaeological knowledge and of technical and methodological skills, for the purposes of lifelong learning and furthering studies and research independently (postgraduate school of archaeology or PhD). The Master's degree in Archaeology is a key requirement to become a tier-II archaeologist pursuant to Ministerial Decree no. 244 of 20 May 2019, which regulates access to cultural heritage professions.
Graduates must be able to operate both on an excavation site (digging, data processing, phasing, reconstruction of the history of the investigated area) and in archaeological heritage research, protection and enhancement institutions, with mostly operational roles.

Employment statistics (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
1.
i laureati dell'Università degli Studi di Milano e di altre Università nelle classi di laurea triennale:
Beni Culturali (L-1) e Lettere (L-10) che abbiano acquisito almeno 60 crediti (CFU) nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).

2.
i laureati provenienti da altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 45 crediti (CFU) nelle seguenti discipline storico-archeologiche, s.s.d.: L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L- ANT/04 (Numismatica); L-ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta);
- fino a 45 crediti (CFU) nelle seguenti discipline filologico-letterarie, s.s.d.: L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana); L-ART/01 (Storia dell'Arte medievale); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/03 (Assiriologia); L-OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche; M-STO/01 (Storia medievale); M-STO/06 (Storia delle religioni); M-GGR/01 (Geografia).

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale

Saranno ammessi d'ufficio (senza quindi presentarsi a sostenere il colloquio) i candidati che siano in possesso dei requisiti curriculari indicati al punto 1 e che abbiano conseguito un punteggio di laurea pari a 96/110 o superiore; i candidati ammessi riceveranno conferma dell'avvenuta ammissione tramite procedura telematica. I candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 96/110 dovranno invece sostenere un colloquio in una delle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://archeologia.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle conoscenze archeologiche pregresse.

La verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione dei candidati in possesso dei requisiti indicati al punto 2 verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://archeologia.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze archeologiche di base.

Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Archeologia:
- i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche.
La verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://archeologia.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze archeologiche di base.

- i laureati che abbiano conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali), seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base nelle discipline archeologiche, una conoscenza della lingua italiana pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro Comune Europeo per la conoscenza delle lingue (QCER). I candidati in possesso di un titolo di laurea acquisito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (https://www.unimi.it/it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Tutti gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero dovranno sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione un test di lingua italiana, erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM (alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano) che verifichi formalmente se le loro competenze linguistiche in Italiano sono adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Chi risulterà in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) dovrà frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso il test gli studenti:
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero);
- in possesso di una Laurea ottenuta all'estero in un corso di studi erogato principalmente in lingua italiana.

Per tutti i candidati è requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà https://www.unimi.it/it/node/39267/
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2022 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
The degree programme offers its students Erasmus+ opportunities at the Université de Rennes II - Haute Bretagne and the Freie Universität in Berlin. For each location, Erasmus outgoing students have options ranging from 3 to 10 months, during which they can follow courses and take exams that will be recognized as an integral part of the degree programme. They can also combine this activity with research for the preparation of their Master's thesis, which will count towards the number of credits covered by the Erasmus scholarship. Every year, all teaching activities included in the programme are presented to interested students by the Erasmus manager in a specific informative meeting. The data and educational information required for submitting the Learning Agreement are also collected in special information sheets posted to the Erasmus page of the Faculty of Humanities https://www.unimi.it/en/node/12884/

If you are and incoming Erasmus student, you can attend all classes in Italian. If you wish, you can agree with individual instructors on a programme partly or entirely in English. Moreover, teaching staff exchange agreements are in place with many partner universities, including visiting professor programmes for our faculty members abroad and for foreign colleagues at our institution, within the programmes of the Department of Cultural and Environmental Heritage.
La frequenza è vivamente consigliata per gli insegnamenti.
La frequenza è obbligatoria per i laboratori.

Courses list

Optional programme year

Compulsory activity
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Final Exam 30 0 Italian Open sessions
English Proficiency B2 (3 ECTS) 3 0 Italian Open sessions
a - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Latin Literature Ma 6 40 Italian First semester L-FIL-LET/04
Greek Literature 12 80 Italian Second semester L-FIL-LET/02
b - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Egyptian Archaeology 9 60 Italian First semester L-OR/02
Greek Epigraphy 9 60 Italian Second semester L-ANT/02
Greek History Ma 9 60 Italian Second semester L-ANT/02
Latin Epigraphy 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
Roman History Ma 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
c - 39 credits in five of the following subjects (of which three 9-CFU and two 6-CFU exams)
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Archaeology of the Roman Provinces 9 60 Italian First semester L-ANT/07
Archaeology in Pre-Roman Italy 9 60 Italian Second semester L-ANT/06
Archaeology of Magna Grecia 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Celtic Archaeology 9 60 Italian Second semester L-ANT/01
Classical Ceramography 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Etruscology 9 60 Italian Second semester L-ANT/06
Greek Archaeology Ma 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Methodology of Archaeological Research Ma 9 60 Italian Second semester L-ANT/10
Prehistoric Ecology 9 60 Italian Second semester L-ANT/01
d - 6 CFU in one of the following subjects
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Analytical Methods for the Study Cultural Goods 6 40 Italian First semester FIS/07
Anthropology 6 40 Italian First semester BIO/08
e - 18 CFU (9+9) in two of the following subjects (other than those already chosen a from a previous group)
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Ancient Numismatics Ma 9 60 Italian First semester L-ANT/04
Archaeology of the Roman Provinces 9 60 Italian First semester L-ANT/07
Classical Mythology 9 60 Italian First semester M-STO/06
Latin Literature Ma 6 40 Italian First semester L-FIL-LET/04
Archaelogy and History of the Ancient Near East 9 60 Italian Second semester L-OR/05
Archaeology of Magna Grecia 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Celtic Archaeology 9 60 Italian Second semester L-ANT/01
Classical Ceramography 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Greek Archaeology Ma 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Greek Literature 12 80 Italian Second semester L-FIL-LET/02
Prehistoric Ecology 9 60 Italian Second semester L-ANT/01
f - The student may allocate
- 9 CFU to other electives chosen from the courses offered by the University of Milan, or to two-year courses, to be agreed with the instructors of any courses taken during the Bachelor's programme;
- 3 CFU to an internship or a workshop run through the Master's degree programme, which are aimed at developing specific professional skills in the archaeological field or Italian language assessment
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Additional Language Skills: Italian (3 ECTS) 3 0 Italian Open sessions
g - We recommend students follow the courses of archaeological subjects and take the related exams starting from the first year. It is also advisable to choose the additional exams and their sequence in relation to the topic of the degree thesis, to be agreed with the supervisor within the first year of the programme.
After earning the required 90 credits, in compliance with these rules, the student may sit the final exam and obtain their degree.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Claudia Lambrugo
Contacts
We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".