History of Biological Sciences and Medicine

A.Y. 2024/2025
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
M-STO/05
Language
Italian
Learning objectives
The course aims to provide students with a general comprehension of the development of scientific thought in the field of the medical-biological disciplines through the study of some historically significant cases. The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding:
At the end of the course the students will be able to:

- illustrate some fundamental phases of the research in the medical-biological disciplines of the past
- recognize the lexicon of some important medical-biological disciplines considered in their historical development
- exemplify the relationships connecting the history of the medical-biological thought to the history of philosophy, to religion and theology, to political history, to society, and to culture.

Ability to apply knowledge and understanding:

At the end of the course the students will be able to:

- apply the learnt knowledge in historically situating authors and texts of the medical-biological disciplines.
- use the learnt knowledge about the lexicon of the medical-biological disciplines in the analysis and discussion of texts and problems.
- apply the learnt knowledge about the relationships connecting the history of the medical-biological disciplines with other fields of knowledge to the analysis and discussion of texts and problems.
Single course

This course can be attended as a single course.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
The contribution of 'mechanical model' to the life sciences. Birth and development of a new theoretical approach to the study of physiology. Texts by Aristotle, René Descartes, Giovanni Alfonso Borelli and Jacques Vaucanson.

Online environment available at myAriel
Those preparing the 6 cfu program must take the first 40 hours of lecture; those bringing the 9 cfu program take all 60 hours of lecture.
Validity of the program: 1 academic year.
Prerequisites for admission
As a first-year exam, there are no specific requirements different from those requested for the admission to the BA degree in Philosophy.
Teaching methods
The course will be delivered through lectures and it does not include additional educational activities and exercises.
Teaching Resources
Attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:

The contribution of René Descartes: The 'Traitè de l'homme'.

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:
Vol. I, sez. I, cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, pp. 121-124 (Alcmeone); pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, pp. 244-245 (La medicina); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II, cap. V: I secoli XI e XII, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, pp. 482-483 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III, cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).
Vol. II, sez. IV, cap. II: Cartesio, pp. 218-221 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio) e pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano).

Texts:
René Descartes, 'L'uomo', in Opere biologiche (a cura di) G. Micheli, UTET, Torino, 1966: Introduzione generale del curatore, pp. 9-41, introduzione del curatore a 'L'uomo', pp. 51-56, 'L'uomo', pp. 57-95.

(II) Movements in the 'living machine': from Aristotle's 'De incessu animalium' to Giovanni Alfonso Borelli's 'De motu animalium'.

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:

Vol. II, sez. IV, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: chimica, biologia, pp. 387-399, 421-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato, La chimica - Lo studio del mondo animato).
.
Texts:
1) Aristotele, 'Moto degli animali' e 'Locomozione degli animali', in Opere biologiche (a cura di) D. Lanza e M. Vegetti, UTET, Torino, 1971: introduzione a 'Moto degli animali' del curatore, pp. 1249-1252; 'Moto degli animali', pp. 1253-1256, 1260-1268; introduzione a 'Locomozione degli animali', pp. 739-742; 'Locomozione degli animali', pp. 743-773.
2) Giovanni Alfonso Borelli 'De motu animalium', in Scienziati del Seicento (a cura di) M.L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli, 1980, pp. 385-402.

only for 9 cfu:
Reflection on 'automata' between antiquity and the 18th century

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volumi III:

Vol. III, sez. V, cap. IX: Biologia e filosofia, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:
1) Bernardino Baldi, Discorso di chi traduce premesso a Erone Alessandrino: degli automati ovvero macchine semoventi, Venezia, 1589, pp. 4r-16r; alcune fig. relative agli 'automi' di Erone dalla stessa opera.
2) Aram Vartanian, L'uomo macchina dai Greci al computer, estr. da vol. III del Dictionary of History of Ideas, Charles Scribner's Sons, New York, 1973, pp. numerate 1-9.
3) Traduzione da Jacques Vaucanson, Le Mécanisme du fluteur automate, Présenté à Messieurs de l'Académie Royale des Sciences, Parigi, 1738, pp. numerate 1-8.

Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:

The contribution of René Descartes: The 'Traitè de l'homme'.

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:
Vol. I, sez. I, cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, pp. 121-124 (Alcmeone); pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, pp. 244-245 (La medicina); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II, cap. V: I secoli XI e XII, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, pp. 482-483 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III, cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).
Vol. II, sez. IV, cap. II: Cartesio, pp. 218-221 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio) e pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano).

Texts:
René Descartes, 'L'uomo', in Opere biologiche (a cura di) G. Micheli, UTET, Torino, 1966: Introduzione generale del curatore, pp. 9-41, introduzione del curatore a 'L'uomo', pp. 51-56, 'L'uomo', pp. 57-154.

(II) Movements in the 'living machine': from Aristotle's 'De incessu animalium' to Giovanni Alfonso Borelli's 'De motu animalium'.

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:

Vol. II, sez. IV, cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: chimica, biologia, pp. 387-399, 421-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato, La chimica - Lo studio del mondo animato).
.
Texts:
1) Aristotele, 'Moto degli animali' e 'Locomozione degli animali', in Opere biologiche (a cura di) D. Lanza e M. Vegetti, UTET, Torino, 1971: introduzione a 'Moto degli animali' del curatore, pp. 1249-1252; 'Moto degli animali', pp. 1253-1256, 1260-1268; introduzione a 'Locomozione degli animali', pp. 739-742; 'Locomozione degli animali', pp. 743-773.
2) Giovanni Alfonso Borelli 'De motu animalium', in Scienziati del Seicento (a cura di) M.L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli, 1980, pp. 385-402.

only for 9 cfu:
Reflection on 'automata' between antiquity and the 18th century

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volumi III:

Vol. III, sez. V, cap. IX: Biologia e filosofia, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:
1) Bernardino Baldi, Discorso di chi traduce premesso a Erone Alessandrino: degli automati ovvero macchine semoventi, Venezia, 1589, pp. 4r-16r; alcune fig. relative agli 'automi' di Erone dalla stessa opera.
2) Aram Vartanian, L'uomo macchina dai Greci al computer, estr. da vol. III del Dictionary of History of Ideas, Charles Scribner's Sons, New York, 1973, pp. numerate 1-9.
3) Traduzione da Jacques Vaucanson, Le Mécanisme du fluteur automate, Présenté à Messieurs de l'Académie Royale des Sciences, Parigi, 1738, pp. numerate 1-8.
Assessment methods and Criteria
Oral exam. The oral exam consists of an interview aimed at ascertaining the understanding of the topics covered in the course, supplemented by the ability to fully present the texts that will be included in the final program.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor: Nenci Elio
Professor(s)