Laboratorio professionalizzante critical thinking. elementi base di pensiero critico

A.Y. 2023/2024
3
Max ECTS
20
Overall hours
Language
Italian
Learning objectives
Lo scopo complessivo del laboratorio è metter in grado gli studenti e le studentesse di comprendere il significato del termine "critico" e quindi allenare un atteggiamento che non prende sistematicamente alla lettera ciò che viene letto (oppure ascoltato) e che non si limita a riportarlo in modo esclusivamente descrittivo, partendo proprio dall'identificare le differenze tra descrizione e argomentazione per arrivare a costruire elementi di una buona argomentazione. In particolare, l'obiettivo è quello di offrire metodo, spunti di autoriflessione e di riflessione sul proprio modo di leggere, studiare, esporre; ma anche quello di suggerire pratiche per sviluppare, attraverso attività guidate, individuali e di gruppo, le proprie capacità di produrre sia descrizioni chiare, sia sintesi efficaci, sia argomentazioni fondate e distinte dalle proprie opinioni, sia spiegazioni convincenti.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
II/le frequentanti apprenderanno a identificare i processi di attenzione, categorizzazione, selezione e giudizio per comprendere quali sono le caratteristiche, la struttura, il taglio e lo stile di un testo argomentativo (orale o scritto) e che cosa differenzia una argomentazione da enunciati diversi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I/le frequentanti applicheranno conoscenze e competenze acquisite attraverso esercizi mirati di lettura, capaci di cogliere sia l'insieme sia i dettagli del testo, esercizi in cui: si identificano le posizioni in gioco (argomenti, analisi, selezioni, conclusioni); se ne valuta l'evidenza; si soppesano argomenti contrari; si riconoscono gli eventuali assunti impliciti-non detti; si impara a rivolgere l'approccio critico anche alle proprie intuizioni e ai punti di vista personali per dare loro valore o irrobustirli, e per esporli in modo convincente oralmente e per iscritto.
Capacità di giudizio
I/le frequentanti saranno coinvolti/e in occasioni di autovalutazione del proprio metodo di lettura/studio/sintesi ma anche di valutazione tra pari, in modo che dalla discussione collettiva si arrivi a identificare i punti focali di una buona argomentazione (chiarezza, coerenza, fondatezza, articolazione) e quelli della sua solidità rispetto all'evidenza che la sostiene.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization
We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".