Psychoneuroendocrineimmunology and Science of Integrated Care

Master
2nd level vocational master
A.Y. 2024/2025
Study area
Medicine and Healthcare
2nd level vocational master
60
ECTS
1
Years
Italian
Il master si prefigge l'obiettivo di formare operatori sanitari nell'ambito di questo paradigma scientifico, fornendo ai professionisti sanitari un framework teorico, evidence-based, capace di ampliare gli strumenti a disposizione per la valutazione clinica e per le scelte di intervento di cura. Il corso fornirà inoltre ai discenti risorse per sviluppare interventi di prevenzione e promozione della salute anche in condizioni di malattia cronica, migliorando la sanità pubblica; fornirà le conoscenze e competenze necessarie ai professionisti impegnati sul territorio, nelle case di comunità (coerentemente con le politiche sanitarie regionali); svilupperà un approccio di presa in carico integrata della persona e del suo contesto. I discenti che completeranno il master saranno in grado di progettare piani di cura e promozione della salute personalizzati negli individui sani e malati, contribuendo a costruire un contesto sanitario caratterizzato da: continuità di cura, intercettazione precoce dei casi critici, collaborazione interprofessionale, riduzione degli eventi avversi, aumento degli anni di vita e della sua qualità.

Il master, che si svolgerà presso le strutture didattiche e scientifiche dell'Università degli Studi di Milano e dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 170 ore (27 CFU) di didattica frontale e 330 ore (21 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella dissertazione su un case study o nello sviluppo di un progetto di ricerca sotto la guida di un relatore. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.

È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a EURO 2.816,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: LM/06 - Biologia, LM/13 - Farmacia e farmacia industriale, LM/21 - Ingegneria biomedica, LM/41 - Medicina e chirurgia, LM/46 - Odontoiatria e protesi dentaria; LM/51 Psicologia, LM/55 - Scienze cognitive, LM/57 - Scienze dell' Educazione degli adulti e della formazione continua, LM/61 - Scienze della nutrizione umana, LM/67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, LM/70 - Scienze e tecnologie alimentari, LM/85 - Scienze pedagogiche, LM/87 - Servizio sociale e politiche sociali, LM/88 - Sociologia e ricerca sociale, LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e Ostetriche, LM/SNT2 - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, LM/SNT3 - Scienze elle professioni sanitarie e tecniche, LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Il discente che conseguirà il master, acquisendo un profilo professionale interdisciplinare e fortemente innovativo, in piena sintonia con le esigenze di approccio sistemico e integrato alla prevenzione e alla cura, nuova frontiera dei Servizi sanitari pubblici e privati e degli Enti di ricerca, potrà aspirare ad occupare posizioni lavorative e di direzione in équipe interdisciplinari e multiprofessionali, sia in ambito privato che pubblico, sul territorio e nelle case di comunità.

Courses list

Open sessions
Courses or activities Professor(s) ECTS Total hours Language
Compulsory
Aggiornamenti in genetica ed epigenetica  1 8 Italian
Aggiornamenti in immunologia   1 6 Italian
Aggiornamenti in neuroendocrinologia  2 12 Italian
Aggiornamenti in neuroscienze   2 12 Italian
I disordini immunitari in ottica pnei  2 12 Italian
I disturbi dell'umore in ottica pnei 1 6 Italian
I disturbi dell'umore in ottica pnei  1 12 Italian
Il carico allostatico: definizione, meccanismi, conseguenze
1 6 Italian
Intelligenza artificiale e modelli predittivi a supporto di un approccio pnei 1 8 Italian
L'asse microbiota-intestino-cervello 
1 6 Italian
L'infiammazione nel network pnei  1 6 Italian
L'invecchiamento in ottica pnei 2 12 Italian
La modulazione del network umano - terapie manuali: il corpo osservazione trattamento
1 12 Italian
La modulazione del network umano - terapie non farmacologiche: agopuntura
1 8 Italian
La modulazione del network umano - terapie non farmacologiche: qigong 1 18 Italian
La modulazione del network umano - terapie non farmacologiche: tecniche antistress e meditative ad orientamento pnei
1 12 Italian
La modulazione del network umano: alimentazione evidenze meccanismi
1 8 Italian
La modulazione del network umano: ambiente e malattie-evidenze e meccanismi 
1 6 Italian
La modulazione del network umano: genoma, stili di vita e tecniche mente corpo 4 54 Italian
La psiche nel paradigma pnei 
1 6 Italian
Le patologie cardiovascolari e metaboliche in ottica pnei 
1 6 Italian
Le patologie tumorali in ottica pnei 2 12 Italian
Modelli ed esperienze di integrazione delle cure 1 4 72 Italian
Modelli ed esperienze di integrazione delle cure 2 2 24 Italian
Pbl e discussione casi clinici 5 90 Italian
Psicofisiologia dello stress
1 6 Italian
Psiconeuroendocrinoimmunologia: il paradigma scientifico 
3 18 Italian
Ragionamento e decisione in ottica pnei  2 36 Italian
Stress e prime fasi della vita
1 6 Italian

Enrolment

Call for applications

The call for applications is being finalized. Please refer to the call, once it is available, for admission test dates and contents, and how to register.

Application for admission: application deadlines will be published shortly.

The call for applications is being finalized