Strategie Regolatorie E Valutazioni Economiche Per Laccesso Ai Farmaci

Advanced course
A.Y. 2024/2025
Study area
Pharmacy
Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze dettagliate di carattere normativo, economico e strategico relative agli aspetti regolatori ed economici che caratterizzano il ciclo di vita di un farmaco, dal livello europeo a quello nazionale e regionale. In particolare, il corso affronta il percorso di autorizzazione e negoziazione presso EMA e AIFA, le valutazioni economiche e le analisi di budget impact, fino alle modalità di accesso a livello territoriale, con focus su regioni e ASL.
Contributo d'iscrizione: euro 2.016,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Contributo d'iscrizione: euro 2.016,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L2-Biotecnologie;
L13-Scienze Biologiche;
L26-Scienze e Tecnologie agro-alimentari;
L27-Scienze e Tecnologie chimiche;
L29-Scienze e Tecnologie farmaceutiche;
L/SNT1 - Classe delle lauree in professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 -Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche;
L/SNT4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione;
LM-56-Scienze dell?economia;
LM-76-Scienze economiche per l'ambiente e la cultura;
LM-77-Scienze economico-aziendali;
LM-82-Scienze statistiche;
LM-83-Scienze statistiche, attuariali e finanziarie.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
L2-Biotecnologie;
L13-Scienze Biologiche;
L26-Scienze e Tecnologie agro-alimentari;
L27-Scienze e Tecnologie chimiche;
L29-Scienze e Tecnologie farmaceutiche;
L/SNT1 - Classe delle lauree in professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 -Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche;
L/SNT4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione;
LM-56-Scienze dell?economia;
LM-76-Scienze economiche per l'ambiente e la cultura;
LM-77-Scienze economico-aziendali;
LM-82-Scienze statistiche;
LM-83-Scienze statistiche, attuariali e finanziarie.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
- Per informazioni amministrative su domanda di ammissione (ove prevista), immatricolazioni, pagamenti, attestato finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer/Winter school
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Scienze Farmaceutiche- Dott. Andrea Marcellusi
Via G. Colombo 71, 20133 Milano
[email protected] ; [email protected]
Enrolment
Call for applications
The call for applications is being finalized. Please refer to the call, once it is available, for admission test dates and contents, and how to register.
Application for admission: application deadlines will be published shortly.
The call for applications is being finalized