Metodologia Ed Etica Della Sperimentazione Clinica Oncologica (MZ8)

Scuole di perfezionamento
Advanced course
A.Y. 2024/2025
Study area
Medicine
Advanced course
Il corso si rivolge a differenti figure professionali, in primis i professionisti sanitari coinvolti, a diverso titolo, nella sperimentazione clinica oncologica. Il corso si prefigge il duplice obiettivo di fornire le competenze necessarie nell'ambito della sperimentazione clinica, in particolare in relazione ai suoi risvolti metodologici, etici e regolatori, nonché di favorire lo sviluppo di uno "sguardo etico" che permetta alle diverse figure coinvolte nella sperimentazione clinica oncologica di entrare in una relazione più attenta ai bisogni e alle istanze dei pazienti partecipanti.
Alcune lezioni del Corso di Perfezionamento in Metodologia ed Etica della sperimentazione clinica oncologica, si sovrapporranno, in parte, ai moduli del Corso di Perfezionamento in Patient Engagement e Advocacy in Oncologia, promosso sempre dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia e coordinato dal Prof. Gianluca G. Vago. Le due proposte formative sono state costruite intenzionalmente di modo che avessero delle lezioni in comune perché una parte dei contenuti è essenziale per i partecipanti di entrambi i corsi.
Contributo d'iscrizione: euro 516,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso è accreditato ECM attraverso l'apposito servizio di Ateneo.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguite ex D.M. 270/2004 nelle classi:
- L-2 Biotecnologie;
- L-5 Filosofia;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
- L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- L-35 Scienze matematiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-40 Sociologia;
- LM- 6 Biologia;
- LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
- LM-13 Farmacia e Farmacia industriale;
- LM- 17 Fisica;
- LM-18 Informatica;
- LM-21 Ingegneria biomedica;
- LM 32 Ingegneria informatica;
- LM-40 Matematica;
- LM- 41 Medicina e chirurgia;
- LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
- LM-51 Psicologia;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-66 Sicurezza informatica;
- LM-78 Scienze filosofiche;
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
- LMG-01 Giurisprudenza;
- L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
- L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
- L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche;
- L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione;
- LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche;
- LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
- LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
- LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Settori didattici dell'Ateneo e in parte online tramite piattaforma Teams.

Enrolment

Call for applications

The call for applications is being finalized. Please refer to the call, once it is available, for admission test dates and contents, and how to register.

Application for admission: application deadlines will be published shortly.

The call for applications is being finalized