Finanza Digitale, Private Equity E Crypto Calcio

Scuole di perfezionamento
Advanced course
A.Y. 2024/2025
Study area
Political, Economic and Social Sciences
Advanced course
Il corso ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti giuridici sottesi allo sviluppo della finanza digitale ed il suo ruolo crescente in un numero di mercati sempre maggiore. Un'attenzione particolare sarà dedicata ad uno dei "nuovi" mercati interessati e cioè quello calcistico (sia maschile che femminile). Negli ultimi anni la ricerca di nuovi canali di finanziamento, attraverso private equity e finanza digitale, stanno profondamente cambiando assetti societari e mercato calcistico. Si assiste pertanto ad una crescente necessità, per coloro che intendono lavorare in questo campo, di maggiori conoscenze e competenze in questi ambiti. Nell'approfondimento di queste tematiche e delle relative problematiche giuridiche, comprese possibili controversie, saranno esaminati in modo specifico "strumenti" quali i crypto assets, il crowfunding, gli NFTs ed il Web 3. Al fine di fornire una prospettiva multidisciplinare centrale per una piena comprensione dei temi trattati durante il percorso formativo saranno fornite anche competenze informatiche utili a comprendere funzionamento e potenzialità della blockchain, del web 3 e della c.d. tokenizzazione. L'obiettivo è quello di garantire una formazione giuridica sulla disciplina e gli sviluppi della finanza digitale e di un'economia sempre più tokenizzata utile a tutti coloro (laureati, professionisti e operatori) che intendano comprendere l'importanza e le potenzialità offerte dalla finanza digitale anche al di fuori dell'ambito strettamente finanziario e come il binomio private equity e finanza digitale stia trasformando profondamente mercati come quello calcistico maschile e femminile.

Contributo d'iscrizione: euro 366,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L-14 Scienze dei servizi giuridici;
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
L-20 Scienze della comunicazione,
L-22 Scienze delle attività motorie e sportive;
L- 31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-41 Statistica;
LMG/01 Giurisprudenza;
LM-16 Finanza;
LM-18 Informatica;
LM-31 Ingegneria gestionale;
LM-52 Relazioni internazionali;
LM-56 Scienze dell'economia;
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità;
LM-62 Scienze della politica;
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM-77 Scienze economico-aziendali;
LM-82 Scienze statistiche;
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione;
LM-92 Teorie della comunicazione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Aula multimediale del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e in modalità e-learning

Enrolment

Call for applications

The call for applications is being finalized. Please refer to the call, once it is available, for admission test dates and contents, and how to register.

Application for admission: application deadlines will be published shortly.

The call for applications is being finalized