Sistemi informativi e statistica per il territorio

A.Y. 2025/2026
12
Max ECTS
104
Overall hours
SSD
ICAR/02 ICAR/06 SECS-S/01
Language
Italian
Learning objectives
Modulo 1: Sistemi informativi territoriali
Il corso si prefigge di fornire competenze avanzate per l'analisi territoriale e la produzione di cartografia tematica in ambiente GIS.

Modulo 2: Statistica
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere i fenomeni mediante l'analisi statistica dei dati. In particolare, lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi: Conoscenza della statistica descrittiva e inferenziale. Valutazione dell'incertezza mediante test statistici. Analisi della correlazione tra variabili e utilizzo di modelli di regressione lineare. Confronto tra statistico tra gruppi di dati.
Expected learning outcomes
Modulo 1: Sistemi informativi territoriali
L'insegnamento si propone: di far conoscere i SIT mostrando la loro utilità in applicazioni concrete di carattere ambientale e territoriale; di far maturare nello studente la capacità di risoluzione di problemi.
Nello specifico al termine delle attività si chiede allo studente di dimostrare di:
- conoscere caratteristiche e peculiarità dei dati territoriali, inclusi i Modelli Digitali del Terreno e Ortofoto;
- conoscere e distinguere i vari sistemi di riferimento cartografici nazionali nei quali tali dati sono espressi
- saper associare ai dati raster e vettoriali il sistema di riferimento e/o la rappresentazione cartografica;
- saper importare, esportare e convertire dati in formato raster e vettoriale tra Sistema di riferimento e proiezioni cartografiche diverse;
- conoscere le caratteristiche delle strutture dati vettoriali e raster e le informazioni necessarie per la loro georeferenziazione;
- conoscere le tecniche di interpolazione spaziale per la produzione di dati raster (DEM e ortofoto in particolare); -
- saper condurre interrogazioni e selezioni spaziali e sugli attributi di dati vettoriali;
- saper adoperare il calcolatore raster per la selezione o l'elaborazione di dati raster su più layers;
- conoscere e saper applicare le tecniche di georeferenziazione approssimata di dati raster;
- essere capace di schematizzare i passi di soluzione di un problema, individuando gli strumenti GIS più appropriati per risolverlo.

Modulo 2: Statistica
Descrivere i fenomeni mediante i principali indicatori statistici; predisporre piani di indagine campionaria; utilizzare la metodologia dell'Analisi della Varianza a 1 fattore; Valutare in modo oggettivo i risultati delle indagini statistiche.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Second semester
Modulo 1: Sistemi informativi territoriali
ICAR/06 - SURVEYING AND MAPPING - University credits: 6
Lessons: 48 hours
Professor: Fugazza Davide
Modulo 2: Statistica
ICAR/02 - HYDRAULIC STRUCTURES, MARITIME ENGINEERING AND HYDROLOGY - University credits: 3
SECS-S/01 - STATISTICS - University credits: 3
Practicals: 24 hours
Lessons: 32 hours
Professor(s)
Reception:
on appointment
Via Celoria 2, Milan, Italy, 3rd floor (or by Skype/Teams/Zoom)