Pianificazione e gestione delle aree costiere e portuali
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Il corso è rivolto agli studenti che (i) intendano sviluppare le competenze necessarie per operare nel settore della pianificazione e gestione della fascia costiera con particolare riferimento ai processi - naturali ed antropici - che ne determinano l'evoluzione e (ii) integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza delle dinamiche socio-economiche ed ecologico-ambientali, degli aspetti gestionali, giuridici e normativi, delle regole organizzative di funzionamento dei porti e delle aree portuali.
Nello specifico, il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base necessari per coordinare attività di pianificazione e gestione delle aree costiere e portuali, fornendo agli studenti quella visione olistica del sistema marino-costiero-portuale e gli strumenti indispensabili per interagire con le diverse professionalità che operano nel settore.
Nell'ambito dell'insegnamento la sostenibilità è considerata come obiettivo del processo di progettazione e pianificazione, volta a migliorare l'efficienza economico/gestionale, la tutela ambientale e la qualità nel rapporto natura/artificio.
Nello specifico, il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base necessari per coordinare attività di pianificazione e gestione delle aree costiere e portuali, fornendo agli studenti quella visione olistica del sistema marino-costiero-portuale e gli strumenti indispensabili per interagire con le diverse professionalità che operano nel settore.
Nell'ambito dell'insegnamento la sostenibilità è considerata come obiettivo del processo di progettazione e pianificazione, volta a migliorare l'efficienza economico/gestionale, la tutela ambientale e la qualità nel rapporto natura/artificio.
Expected learning outcomes
Gli studenti, al termine del percorso formativo, saranno in grado di (i) interpretare e valutare il sistema fisico costiero; (ii) riconoscere gli elementi di vulnerabilità e rischio (erosione delle spiagge, fenomeni di inondazione, intrusione salina, inquinamento chimico e biologico, perdita di biodiversità, ecc.) influenti sulla dinamica ed evoluzione dei litorali anche in relazione ai cambiamenti climatici; (iii) identificare le possibili misure di adattamento e politiche di difesa; (iv) analizzare gli aspetti urbanistici e normativi che guidano gli interventi sul territorio in un'ottica di gestione integrata della zona costiera. Gli studenti avranno inoltre acquisito competenze in merito ai processi decisionali e progettuali che portano alla realizzazione dei porti e degli elementi legati alla loro gestione. L'uso di tecnologie avanzate di mappatura (telerilevamento, modellazione e visualizzazione dei dati, ecc.) sarà oggetto di approfondimento durante le lezioni pratiche.
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Course currently not available
ICAR/02 - HYDRAULIC STRUCTURES, MARITIME ENGINEERING AND HYDROLOGY - University credits: 6
Lessons: 48 hours