Pericolosità e rischi geomorfologici per la gestione del territorio e del geoheritage
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha lo scopo di 1) preparare lo studente a eseguire analisi territoriali in relazione alle pericolosità geomorfologiche, di origine naturale e antropica, che insistono in diversi contesti ambientali, a identificare gli elementi di vulnerabilità territoriale e i possibili scenari di rischio geomorfologico, 2) fornire allo studente gli strumenti utili per individuare le principali criticità, in particolare nelle aree urbanizzate, al fine di contribuire alle proposte per la mitigazione del rischio geomorfologico e per la geoconservazione.
Expected learning outcomes
Saper riconoscere i diversi tipi di pericolosità geomorfologica negli ambienti naturali e urbanizzati; saper leggere carte geomorfologiche, della pericolosità e del rischio geomorfologico; saper identificare i possibili effetti delle attività antropiche sui processi geomorfologici; saper individuare tra le componenti della vulnerabilità gli elementi del patrimonio geomorfologico e geoculturale soggetti a potenziale degrado; saper affrontare un problema pratico relativo a un'area specifica utilizzando metodi e strumenti adeguati.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Course currently not available
GEO/04 - PHYSICAL GEOGRAPHY AND GEOMORPHOLOGY - University credits: 6
Lessons: 48 hours