International Human Rights Instruments
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei sistemi internazionali e regionali di protezione dei diritti umani, analizzandone le origini, il funzionamento e le loro dinamiche nel tempo e nello spazio. Gli studenti acquisiranno competenze per comprendere i principali strumenti volti a promuovere e garantire l'effettiva applicazione dei diritti umani in un contesto internazionale complesso, caratterizzato da divergenze politiche e culturali, nonché da disparità di sviluppo, favorendo un approccio multidisciplinare e trasversale che integri la conoscenza linguistica, giuridica, socioculturale ed economica nel contesto dei diritti umani. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi di protezione internazionale, alle strategie di mediazione e cooperazione interculturale, e alle nuove sfide legate all'uso delle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, declinate nel campo dei diritti umani. Il corso intende inoltre preparare gli studenti ad affrontare le sfide della diversità e dell'inclusione sociale, considerando le specificità linguistiche e culturali in un contesto globale.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
· Conoscere e comprendere i principali sistemi universali e regionali di protezione dei diritti umani, nonché i meccanismi di ricorso e le procedure di tutela esperibili a livello internazionale e regionale.
· Applicare le conoscenze teoriche per valutare casi concreti e situazioni in cui i diritti umani sono oggetto di contesa, con un focus specifico sulle sfide interculturali.
· Integrare le competenze linguistiche acquisite, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato nel contesto della tutela dei diritti umani.
· Esprimere le proprie argomentazioni su temi relativi ai diritti umani con coerenza, precisione e logicità, in modo da partecipare attivamente alla risoluzione di problemi legati al rispetto dei diritti umani in contesti globali e multilingue.
· Sviluppare un approccio autonomo nell'analisi dei principali strumenti giuridici internazionali e comprendere in chiave critica la giurisprudenza rilevante in materia, utilizzando tecniche di ricerca giuridica.
· Sviluppare una riflessione critica sulla gestione delle divergenze politiche, sociali e culturali e delle disuguaglianze di sviluppo nell'attuazione dei diritti umani.
· Sviluppare competenze nella risoluzione di problematiche giuridiche legate alla cooperazione internazionale, all'inclusione e alla diversità.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte durante il corso, gli studenti acquisiranno inoltre una solida base per operare in organizzazioni internazionali e imprese multinazionali o con vocazione internazionale, nonché in altri contesti legati alla cooperazione e alla mediazione internazionale, con competenze specifiche nel trattare questioni giuridiche in una società interculturale e in un mondo sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato.
· Conoscere e comprendere i principali sistemi universali e regionali di protezione dei diritti umani, nonché i meccanismi di ricorso e le procedure di tutela esperibili a livello internazionale e regionale.
· Applicare le conoscenze teoriche per valutare casi concreti e situazioni in cui i diritti umani sono oggetto di contesa, con un focus specifico sulle sfide interculturali.
· Integrare le competenze linguistiche acquisite, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato nel contesto della tutela dei diritti umani.
· Esprimere le proprie argomentazioni su temi relativi ai diritti umani con coerenza, precisione e logicità, in modo da partecipare attivamente alla risoluzione di problemi legati al rispetto dei diritti umani in contesti globali e multilingue.
· Sviluppare un approccio autonomo nell'analisi dei principali strumenti giuridici internazionali e comprendere in chiave critica la giurisprudenza rilevante in materia, utilizzando tecniche di ricerca giuridica.
· Sviluppare una riflessione critica sulla gestione delle divergenze politiche, sociali e culturali e delle disuguaglianze di sviluppo nell'attuazione dei diritti umani.
· Sviluppare competenze nella risoluzione di problematiche giuridiche legate alla cooperazione internazionale, all'inclusione e alla diversità.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte durante il corso, gli studenti acquisiranno inoltre una solida base per operare in organizzazioni internazionali e imprese multinazionali o con vocazione internazionale, nonché in altri contesti legati alla cooperazione e alla mediazione internazionale, con competenze specifiche nel trattare questioni giuridiche in una società interculturale e in un mondo sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Lesson period
Second semester
Professor(s)
Reception:
To set up an appointment, please write an e-mail to: [email protected]