Indian Culture I
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Un primo scopo dell'insegnamento attiene all'approfondimento e all'ampliamento delle conoscenze di carattere storico, religioso-filosofico, antropologico, giuridico, artistico e letterario maturate nel precedente corso di studi. L'insegnamento dovrebbe, quindi, fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti teorici per poter decifrare e comprendere, da una parte, le linee di sviluppo della cultura indiana, attraverso la sicura conoscenza delle fasi che hanno scandito il delinearsi dell'attuale patrimonio socio-religioso indiano, e, dall'altra, le pulsioni, culturali, religiose, sociali ed economiche, che percorrono e definiscono l'attualità del Paese. La peculiare e multiforme eterogeneità che caratterizza l'India contemporanea dovrà essere compresa nelle sue diverse e singole espressioni e nei rapporti che intercorrono fra le componenti che danno forma al multiculturale, multietnico, multireligioso, multilingue, tessuto sociale indiano. Gli studenti/le studentesse, oltre alle competenze teoriche, dovranno acquisire la capacità di riflettere in modo critico, adottando risorse concettuali e prospettive disciplinari eterogenee, sulle dinamiche da cui ha preso forma l'attuale società indiana e che ne animano la contemporaneità. Tale insieme di competenze, teoriche, critiche e metodologiche, permetterà agli studenti/alle studentesse di maturare una profonda e diversificata comprensione delle specificità socio-culturali indiane e, con essa, delle risorse culturali necessarie per adoperare efficacemente le proprie conoscenze linguistiche e per guadagnare una migliore e più consapevole padronanza della lingua hindi.
Expected learning outcomes
Gli studenti/le studentesse che abbiano seguito l'insegnamento dovranno, innanzitutto, saper orientarsi con sicurezza e competenza nelle strutture, sociali, religiose, economiche, culturali, giuridiche e politiche, che danno forma alla contemporanea società indiana. Ciò implica il possesso non solo di solide e articolate conoscenze di carattere teorico, ma anche lo sviluppo di capacità di riflessione critica e di autonomo approfondimento delle conoscenze di cui si dispone. Gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di distinguere, in primo luogo, e consultare, poi, le fonti più autorevoli e scientificamente solide, di cui possono aver bisogno per poter comprendere singoli fenomeni socio-culturali nel modo più esauriente e articolato possibile. Dovranno essere, inoltre, in grado di argomentare il proprio punto di vista in modo efficace, dialetticamente corretto e metodologicamente convincente. Ci si aspetta, inoltre, che siano capaci di rielaborare il contenuto di fonti eterogenee e di esprimersi con proprietà lessicale, ricorrendo al vocabolario proprio delle discipline coinvolte nell'argomentazione. Infine, si auspica che abbiano sviluppato una spiccata sensibilità ai temi dell'inclusione e della diversità, di cui la tradizione culturale indiana non offre solo molteplici esempi, ma rispetto ai quali ha elaborato raffinati modelli concettuali, che dovrebbero ugualmente essere noti e compresi dagli studenti/dalle studentesse.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Professor(s)