English Language and Translation Ii
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Il corso di Lingua Inglese II è un corso annuale, interamente in inglese, che si sviluppa sui due semestri. È rivolto a studenti che abbiano completato Lingua Inglese I e raggiunto competenze in uscita di livello C1 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
In progressione rispetto all'annualità che lo precede, il corso di Lingua Inglese II consolida le competenze linguistiche generali ‒ dal livello C1 plus sino auspicabilmente al livello C2 ‒ e introduce contenuti avanzati sugli aspetti discorsivi, pragmatici e retorici del linguaggio giuridico e istituzionale in ambiti nazionali ed internazionali, combinando prospettive teoriche ed approcci empirici.
Del discorso giuridico si descrivono le peculiarità linguistiche e testuali, la terminologia specifica e la fraseologia, con cenni alla storia e alle tradizioni legali (civil law/common law nonché i sistemi ibridi di corti e tribunali internazionali), le caratteristiche principali dei generi scritti e orali più noti e utilizzati, nonché la tendenza attuale alla semplificazione del linguaggio legale volta a ridurre il divario fra testo specialistico e utente finale, anche attraverso sussidi tecnologici. La parte dedicata al discorso giudiziario e l'interpretazione giuridica avvicina alla traduzione di testi orali in modalità di interpretazione consecutiva e alla presa di appunti secondo il metodo professionale, sottolineando il ruolo del multilinguismo e dell'interpretariato come garante dei diritti linguistici e parità di accesso alla giustizia. In parallelo, l'indagine del discorso istituzionale, condotta con gli strumenti critici dell'analisi del discorso, affronta di volta in volta temi centrali degli ambiti economico, giuridico, politico e sociale, dibattuti nella sfera pubblica.
In linea con l'attenzione del corso di laurea ai temi di inclusione, equità e diversità, il discorso giuridico è ricondotto agli aspetti concreti che modellano, fra l'altro, pratiche di cittadinanza attiva e responsabile, dalla comprensione e tutela dei propri diritti nella vita quotidiana alla piena integrazione nel rispetto delle differenze. Il tema dell'inclusione comprende anche la familiarità con le pratiche digitali e la riflessione sull'uso di tecnologie avanzate per la scrittura e la traduzione per sperimentarne possibili applicazioni. Parimenti, l'analisi della comunicazione giuridico-istituzionale serve a riflettere sulla costruzione discorsiva delle ideologie sui media e nel dibattito pubblico, favorendo la consapevolezza dei contesti sociali in cui si è immersi.
Il corso promuove conoscenze trasversali strategiche alla comprensione e comunicazione di testi normativi e mediatici nei contesti multilingue e multiculturali di enti, imprese e organizzazioni a vocazione internazionale, con particolare riguardo alla dimensione giuridica e al registro istituzionale.
In progressione rispetto all'annualità che lo precede, il corso di Lingua Inglese II consolida le competenze linguistiche generali ‒ dal livello C1 plus sino auspicabilmente al livello C2 ‒ e introduce contenuti avanzati sugli aspetti discorsivi, pragmatici e retorici del linguaggio giuridico e istituzionale in ambiti nazionali ed internazionali, combinando prospettive teoriche ed approcci empirici.
Del discorso giuridico si descrivono le peculiarità linguistiche e testuali, la terminologia specifica e la fraseologia, con cenni alla storia e alle tradizioni legali (civil law/common law nonché i sistemi ibridi di corti e tribunali internazionali), le caratteristiche principali dei generi scritti e orali più noti e utilizzati, nonché la tendenza attuale alla semplificazione del linguaggio legale volta a ridurre il divario fra testo specialistico e utente finale, anche attraverso sussidi tecnologici. La parte dedicata al discorso giudiziario e l'interpretazione giuridica avvicina alla traduzione di testi orali in modalità di interpretazione consecutiva e alla presa di appunti secondo il metodo professionale, sottolineando il ruolo del multilinguismo e dell'interpretariato come garante dei diritti linguistici e parità di accesso alla giustizia. In parallelo, l'indagine del discorso istituzionale, condotta con gli strumenti critici dell'analisi del discorso, affronta di volta in volta temi centrali degli ambiti economico, giuridico, politico e sociale, dibattuti nella sfera pubblica.
In linea con l'attenzione del corso di laurea ai temi di inclusione, equità e diversità, il discorso giuridico è ricondotto agli aspetti concreti che modellano, fra l'altro, pratiche di cittadinanza attiva e responsabile, dalla comprensione e tutela dei propri diritti nella vita quotidiana alla piena integrazione nel rispetto delle differenze. Il tema dell'inclusione comprende anche la familiarità con le pratiche digitali e la riflessione sull'uso di tecnologie avanzate per la scrittura e la traduzione per sperimentarne possibili applicazioni. Parimenti, l'analisi della comunicazione giuridico-istituzionale serve a riflettere sulla costruzione discorsiva delle ideologie sui media e nel dibattito pubblico, favorendo la consapevolezza dei contesti sociali in cui si è immersi.
Il corso promuove conoscenze trasversali strategiche alla comprensione e comunicazione di testi normativi e mediatici nei contesti multilingue e multiculturali di enti, imprese e organizzazioni a vocazione internazionale, con particolare riguardo alla dimensione giuridica e al registro istituzionale.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti avranno consolidato le competenze linguistiche di ingresso a livello C1 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento sino a raggiungere auspicabilmente il livello C2 e maturato conoscenze avanzate degli aspetti discorsivi, pragmatici e retorici del linguaggio giuridico e istituzionale. Avranno altresì sviluppato conoscenze comunicative strategiche in ambiti centrali al funzionamento delle società contemporanee, quali legge e diritti, istituzioni e media, anche attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici. In particolare, gli studenti saranno in grado di: comprendere ed utilizzare la terminologia giuridica in lingua inglese; riconoscere ed interpretare un'ampia gamma di documenti giuridici, dai testi di legge e gli strumenti internazionali ai contratti di diritto privato, dagli interrogatori di polizia alle arringhe di apertura in tribunale; presentare ed analizzare casi giuridici e questioni istituzionali rilevanti nel dibattito pubblico in lingua inglese e con consapevolezza critica dei contesti; riconoscere la diversità ed offrire servizi di interpretazione consecutiva per varie tipologie di discorso giuridico orale nei contesti nazionali ed internazionali; riflettere sull'uso di tecnologie avanzate per la scrittura e la traduzione, sia scritta sia orale, in ambito giuridico e istituzionale e sperimentarne possibili applicazioni.
Lesson period: year
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Course currently not available
L-LIN/12 - LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH - University credits: 9
Lessons: 60 hours