Cultures of Contemporary Great Britain Ii
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Il corso propone applicazioni pratiche del percorso intrapreso nella prima annualità e relativo all'analisi della produzione culturale e delle pratiche espressive inglesi - con un riferimento specifico alle narrazioni e alle forme di creatività popolare - utilizzando la strumentazione degli Studi Culturali.
I meccanismi delle narrazioni inclusive e plurali verranno concretamente applicati alla trasformazione di testi esistenti sulla base del rispetto delle nozioni di identità, inclusività e differenza; alla produzione di testi di vario genere, anche su web, con lo scopo di mettere in evidenza le istanze identitarie ritenute marginali; all'individuazione e applicazione di dinamiche di interazione (team work, groupwork, ) che tengano conto delle nozioni di otherness, ideology, in-between spaces, marginality, mimicry e altre nozioni affini declinate negli Studi Culturali. Il lavoro sarà in gran parte pratico e collaborativo, organizzato con metodologie e tecnologie didattiche innovative (flipped classroom, lezione partecipata, Wooclap) e finalizzato a coinvolgere studentesse e studenti in un concreto lavoro di coordinamento dei gruppi, interazione in lingua inglese, effettiva comprensione e produzione dei modelli di comunicazione in contesti diversi e interculturali.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza avanzata e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni testuali e artistiche spontanee e codificate in lingua inglese attinenti alle tematiche della diversità e dei processi di ibridazione culturale a essa connessi.
- Utilizzo efficace degli strumenti degli Studi Culturali, applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea, ma anche individuazione dei percorsi storici che hanno determinato il configurarsi attuale di dinamiche specificamente legate ai temi affrontati nel corso.
- Capacità di applicazione delle cognizioni teoriche affrontate nella prima annualità a un contesto concreto di scambio discorsivo. Sviluppo di strategie di coordinamento e di interazione che rispettino le differenze di etnia, genere, classe, religione, età.
- Capacità di analisi critica dei modelli comunicativi, in vari media, sui temi dell'identità, dell'inclusività, della diversità, e utilizzo di questa capacità per sviluppare testi più equi e rispettosi.
I meccanismi delle narrazioni inclusive e plurali verranno concretamente applicati alla trasformazione di testi esistenti sulla base del rispetto delle nozioni di identità, inclusività e differenza; alla produzione di testi di vario genere, anche su web, con lo scopo di mettere in evidenza le istanze identitarie ritenute marginali; all'individuazione e applicazione di dinamiche di interazione (team work, groupwork, ) che tengano conto delle nozioni di otherness, ideology, in-between spaces, marginality, mimicry e altre nozioni affini declinate negli Studi Culturali. Il lavoro sarà in gran parte pratico e collaborativo, organizzato con metodologie e tecnologie didattiche innovative (flipped classroom, lezione partecipata, Wooclap) e finalizzato a coinvolgere studentesse e studenti in un concreto lavoro di coordinamento dei gruppi, interazione in lingua inglese, effettiva comprensione e produzione dei modelli di comunicazione in contesti diversi e interculturali.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza avanzata e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni testuali e artistiche spontanee e codificate in lingua inglese attinenti alle tematiche della diversità e dei processi di ibridazione culturale a essa connessi.
- Utilizzo efficace degli strumenti degli Studi Culturali, applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea, ma anche individuazione dei percorsi storici che hanno determinato il configurarsi attuale di dinamiche specificamente legate ai temi affrontati nel corso.
- Capacità di applicazione delle cognizioni teoriche affrontate nella prima annualità a un contesto concreto di scambio discorsivo. Sviluppo di strategie di coordinamento e di interazione che rispettino le differenze di etnia, genere, classe, religione, età.
- Capacità di analisi critica dei modelli comunicativi, in vari media, sui temi dell'identità, dell'inclusività, della diversità, e utilizzo di questa capacità per sviluppare testi più equi e rispettosi.
Expected learning outcomes
Si confermano i risultati previsti per la prima annualità. È tuttavia fondamentale, che studentesse e studenti dimostrino la capacità di organizzare un progetto coerente con il mandato e i temi del corso, interagire efficacemente per la sua, sviluppare strategie di coordinamento e di comunicazione, utilizzando la strumentazione acquisita, pervenire alla produzione di elaborati che risultino dalla comprensione critica dei testi analizzati e che ne risolvano le criticità. I testi prodotti potranno essere di vario tipo, mediatici, performativi, musicali e letterari, tutti legati alle tematiche affrontate nel corso e costruiti con il supporto della strumentazione critica degli Studi Culturali così come acquisita nel processo formativo. Parte integrante del lavoro sarà costituita dal team work, dunque ci si attende che studentesse e studenti sviluppino anche capacità concrete di organizzazione e di produzione e lavoro condiviso in lingua inglese.
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Course currently not available
L-LIN/10 - ENGLISH LITERATURE - University credits: 6
Lessons: 40 hours