Cultures of Contemporary Great Britain I
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Il corso è orientato a fornire strumenti di analisi della produzione culturale e delle pratiche espressive inglesi - con un riferimento specifico alle narrazioni e alle forme di creatività popolare - utilizzando la strumentazione degli Studi Culturali. In particolare, ci si concentrerà sul modo in cui le identità britanniche si sono rimodellate e ibridate dalle origini dell'impero in avanti, reagendo criticamente alla diversità e alla molteplicità. Metodologicamente, si privilegerà l'analisi dei meccanismi e delle narrazioni inclusive e plurali, con lo scopo di mettere in evidenza le istanze identitarie che dai margini hanno rimodellato quello che originariamente era considerato il centro della produzione culturale. Particolare attenzione e spazio verranno dedicati all'approfondimento del tema della differenza in termini di esperienze, identità, e prospettive, che saranno considerate da un punto di vista intersezionale, con integrazioni anche provenienti dagli insegnamenti linguistici. Auspicabilmente questo favorirà l'acquisizione di capacità avanzate di comprensione profonda dei meccanismi operanti nel contesto britannico, cognizioni critiche sui medesimi, e l'individuazione di una strumentazione metodologica adeguata a interagire efficacemente in inglese in un contesto attento all'inclusività e alla valorizzazione della diversità.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza avanzata e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni testuali e artistiche spontanee e codificate in lingua inglese attinenti alle tematiche della diversità e dei processi di ibridazione culturale a essa connessi.
- Utilizzo efficace degli strumenti degli Studi Culturali, applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea, ma anche individuazione dei percorsi storici che hanno determinato il configurarsi attuale di problematiche specificamente legate ai temi affrontati nel corso.
- Capacità di applicazione delle pre-conoscenze acquisite nel triennio e relative alla nozione di impero, Englishness, Britishness, immigrazione, diaspora, e alla contemporaneità, con la conseguente capacità di problematizzare i concetti di razza, etnia, multiculturalismo e cosmopolitismo, potere, ideologia, egemonia, pratiche discorsive e di costruzione del consenso.
- Capacità di analisi critica dei modelli comunicativi, in vari media, con particolare attenzione ai temi dell'identità, dell'inclusività, della diversità. Sviluppo delle competenze necessarie per identificare buone e cattive pratiche nel contesto contemporaneo, accompagnato da una giustificazione argomentata delle valutazioni espresse.
- Capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti, e di discutere in aula e in gruppo testi e argomenti di studio.
- Capacità di formulare un giudizio autonomo e criticamente motivato su una varietà di produzioni culturali e testi letterari. Capacità di stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di classe, di etnia, di genere e di altra natura, allo scopo di sviluppare una consapevolezza autentica e pragmatica dei meccanismi del rispetto identitario e dell'inclusione.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza avanzata e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni testuali e artistiche spontanee e codificate in lingua inglese attinenti alle tematiche della diversità e dei processi di ibridazione culturale a essa connessi.
- Utilizzo efficace degli strumenti degli Studi Culturali, applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea, ma anche individuazione dei percorsi storici che hanno determinato il configurarsi attuale di problematiche specificamente legate ai temi affrontati nel corso.
- Capacità di applicazione delle pre-conoscenze acquisite nel triennio e relative alla nozione di impero, Englishness, Britishness, immigrazione, diaspora, e alla contemporaneità, con la conseguente capacità di problematizzare i concetti di razza, etnia, multiculturalismo e cosmopolitismo, potere, ideologia, egemonia, pratiche discorsive e di costruzione del consenso.
- Capacità di analisi critica dei modelli comunicativi, in vari media, con particolare attenzione ai temi dell'identità, dell'inclusività, della diversità. Sviluppo delle competenze necessarie per identificare buone e cattive pratiche nel contesto contemporaneo, accompagnato da una giustificazione argomentata delle valutazioni espresse.
- Capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti, e di discutere in aula e in gruppo testi e argomenti di studio.
- Capacità di formulare un giudizio autonomo e criticamente motivato su una varietà di produzioni culturali e testi letterari. Capacità di stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di classe, di etnia, di genere e di altra natura, allo scopo di sviluppare una consapevolezza autentica e pragmatica dei meccanismi del rispetto identitario e dell'inclusione.
Expected learning outcomes
Coerentemente con la visione del corso di laurea magistrale in Lingue, contesti e culture per la diversità e per l'inclusione come un perfezionamento delle competenze linguistiche e culturali di mediazione acquisite nel triennio, il corso di Culture della Gran Bretagna contemporanea I è orientato a condurre studentesse e studenti a problematizzare la nozione di identità e a collegarla utilmente alle culture britanniche nella loro configurazione attuale, ovvero alla molteplicità di influssi, ideologie, religioni, pratiche culturali che si sono progressivamente stratificate nel Regno Unito a partire dal processo di decolonizzazione. Ci si aspetta altresì che studentesse e studenti imparino a selezionare, nel corredo complessivo delle categorie critiche e dei metodi degli Studi Culturali, la strumentazione che maggiormente si presta all'analisi dei prodotti culturali proposti. Alla fine del corso, studentesse e studenti dovranno disporre, oltre che di una competenza linguistica adeguata, anche di un catalogo di strumenti metodologici che consenta loro di selezionare, organizzare e comprendere in modo critico testi di vario tipo, mediatici, performativi, musicali e letterari, tutti legati alla contemporaneità. Ci si attende inoltre che studentesse e studenti siano in grado di individuare gli elementi compositivi di un testo per poi poterlo destrutturare e imparare a produrre una struttura analoga. Parte integrante del lavoro sarà costituita dal team work, dunque ci si aspetta che studentesse e studenti sviluppino anche capacità concrete di organizzazione e di lavoro condiviso in lingua inglese.
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
L-LIN/10 - ENGLISH LITERATURE - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professors:
Caponi Paolo, Gualtieri Claudia
Professor(s)