Contact Linguistics
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dei fenomeni di innovazione che si sviluppano nei contesti plurilingui, laddove l'uso sociale di più lingue dà luogo a fenomeni significativi di interferenza. In particolare verranno forniti gli strumenti per l'analisi dei fenomeni di contatto che hanno ricadute sui vari livelli di organizzazione del linguaggio umano (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sull'uso storico-sociale delle lingue. Si proporranno inoltre approfondimenti sulle funzioni specifiche dell'uso di più lingue in diversi prodotti della comunicazione e dei media.
Expected learning outcomes
Le tematiche affrontate intendono fornire agli studenti un'adeguata conoscenza delle dinamiche linguistiche e storico-sociali delle comunità e dei contesti plurilingui, in cui cioè si usano ordinariamente più lingue. Da tali conoscenze scaturiscono le competenze specifiche sia per l'analisi critica delle innovazioni lessicali e strutturali che sorgono in seguito al contatto tra lingue, sia per la valorizzazione del plurilinguismo al fine di un'elaborazione consapevole di prodotti della comunicazione.
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Course syllabus
The syllabus is shared with the following courses:
- [C84-13](https://www.unimi.it/en/ugov/of/af20260000c84-13)
- [C84-13](https://www.unimi.it/en/ugov/of/af20260000c84-13)
L-LIN/01 - HISTORICAL AND GENERAL LINGUISTICS - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professors:
Dede' Francesco, Meluzzi Chiara
Professor(s)
Reception:
Wed. 9:30 - 12:30 AM (it is suggested to book an appointement by writing an email)
Professor's office (STANZA AP.025, AT_Piano Ammezzato Terra, via Festa del Perdono, 7)