African History and Institutions
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti interpretativi necessari per comprendere: 1. Le ipotesi relative alla formazione dello stato coloniale, 2. Il processo di decolonizzazione e, quindi 3. Gli elementi costitutivi dello Stato indipendente in Africa e delle comunità economiche regionali, realizzati a fronte dei problemi interni e delle sfide globali.
Expected learning outcomes
Gli studenti, a conclusione del corso, avranno compreso l'impatto dell'"evento" coloniale subito dai diversi popoli dell'Africa e dalle loro strutture politiche, economiche, sociali e culturali. Ci si attende che affinino una certa capacità nel riconoscere e articolare le diverse reazioni umane all'impatto con le differenti esperienze coloniali che nascono dall'esportazione dello ius publicum europaeum, utilizzato per spartire il continente fra le potenze europee e segnare i confini delle rispettive sfere d'influenza, e volto a controllare non solo lo sfruttamento delle risorse della terra e minerarie, in particolare, ma anche il suo "capitale umano". Questo è stato classificato usando categorie quali "etnia" o "razza" in un rapporto di oggettivazione e di dipendenza riprodotto attraverso il sistematico annichilimento epistemologico delle culture africane che ancor oggi produce conseguenze nel modo stesso di interpretare l'Africa nella vulgata corrente dei paesi occidentali. Comprenderanno così il legame tra l'eredità storica della competizione per il controllo e la gestione delle risorse naturali in Africa subsahariana, a partire dalla mercificazione delle risorse umane fino a quella globalizzata delle risorse dello Stato sviluppista. Il fine del corso è quello di stimolare negli studenti una capacità di pensiero critico e storicizzato, nell'analizzare conflitti culturali e stratificazioni istituzionali nel passato e le loro conseguenze nel presente: un'aspettativa legittima in un corso incardinato al terz'anno di un corso di laurea in scienze politiche internazionali.
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Course syllabus
The syllabus is shared with the following courses:
- [BAC-39](https://www.unimi.it/en/ugov/of/af20260000bac-39)
- [BAC-39](https://www.unimi.it/en/ugov/of/af20260000bac-39)
SPS/13 - AFRICAN HISTORY AND INSTITUTIONS - University credits: 6
Lessons: 40 hours