Diplomatics
A.Y. 2022/2023
Learning objectives
The course aims to provide the general lines of research and essential references relative to the contents and basic polemical connections of Medieval documentation and their interactional relationships with the public and private subjects which produced them. The course also aims to provide the students with the essential tools for the reading and comprehension of documents and for interpreting the structures, forms and formulas of Medieval documents.
Expected learning outcomes
The course aims to provide the students with the methodology and the acquisition of the essential tools for the reading and comprehension of public and private medieval documents and for interpreting said documents structures, forms and formulas. At the end of the course students will have acquired the linguistic properties and the ability to gather, analyze and select data within a given context. They will know and understand the reasons behind the historical development of the structures and forms within Medieval documents, in addition to knowing how to read and comprehend documents produced by the chancelleries and notaries. These competencies will be acquired through the direct and continuous comparison with the aid of the instructor in the classroom. Reading, commenting and document analysis exercises will also provide a point of critical reflection and methodological training. Students opting not to attend the lessons will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, deepen their knowledge of main topics through special readings with the agreement with the instructor, and meet with the instructor either by e-mail and during office hours.
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
Title of the course: Topics of Medieval Documentation
Part 1: Aspects of Diplomatics and the Origins of Public Documentation.
Part 2: The Origins of the Private Document.
Part 3: The Tradition of the Document.
Part 1: Aspects of Diplomatics and the Origins of Public Documentation.
Part 2: The Origins of the Private Document.
Part 3: The Tradition of the Document.
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the admission to the MA degree in Historical sciences
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge. Exercises in document reading and analysis will be held during the lectures.
All the material, except for the manual by A. Pratesi, can be downloaded from the platform Ariel.
All the material, except for the manual by A. Pratesi, can be downloaded from the platform Ariel.
Teaching Resources
Attending students:
⁃ Programme for 6 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (part 1 and 2)
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures.
Knowledge of the following essays:
⁃ G. Costamagna, Dalla «charta» all'«instrumentum», in Notariato medievale bolognese, Atti di un convegno, febbraio 1976, Roma 1977 (Studi storici sul notariato italiano, III), II, pp. 7-26.
⁃ G. Costamagna, La triplice redazione dell'instrumentum genovese, Genova 1961 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, VIII).
⁃ A. Pratesi, I 'dicta' e il documento privato romano, in « Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano», n.s., I (1955), pp. 481-501.
⁃ G. Cencetti, La «rogatio» nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile italiano nei secoli X-XII, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», n.s., VII (1960), pp. 219-285.
⁃ Programme for 9 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (part 1, 2 and 3)
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures.
⁃ Knowledge of three of the following essays:
⁃ M.F. Baroni, Le copie autentiche estratte per ordine di un'autorità nel territorio milanese durante il periodo comunale, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», VI (1981), pp. 15-22.
⁃ G. Cencetti, Il notaio medievale italiano, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., IV (1964), pp. VII-XXIII.
⁃ G. Costamagna, La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., III (1963), pp. 11-49.I.
⁃ LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
⁃ M. Mangini, Il più antico quaternus inbreviaturarum dell'Archivio Notarile di Milano (1290-1294). Un unicum per il Duecento milanese?, in «Annuario dell'Archivio di Stato di Milano», I, Milano 2011, pp. 87-106.
⁃ A. Pratesi, Appunti per una storia del notariato, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 759-772.
⁃ A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333.
⁃ S.P.P. Scalfati, Sul falso nei documenti medioevali, in La Forma e il Contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 203-222.
⁃ L. Zagni, La redazione dei protocolli notarili a Milano nel secolo XIV, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 7 (1982), pp. 43-53.
Non-attending students:
⁃ Programme for 6 cfu:
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures (part 1 and 2)
Knowledge of the following essays:
⁃ G. Costamagna, Dalla «charta» all'«instrumentum», in Notariato medievale bolognese, Atti di un convegno, febbraio 1976, Roma 1977 (Studi storici sul notariato italiano, III), II, pp. 7-26.
⁃ G. Costamagna, La triplice redazione dell'instrumentum genovese, Genova 1961 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, VIII).
⁃ A. Pratesi, I 'dicta' e il documento privato romano, in « Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano», n.s., I (1955), pp. 481-501.
⁃ G. Cencetti, La «rogatio» nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile italiano nei secoli X-XII, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», n.s., VII (1960), pp. 219-285.
⁃
⁃ Programme for 9 cfu:
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures (part 3).
Knowledge of three of the following essays:
⁃ M.F. Baroni, Le copie autentiche estratte per ordine di un'autorità nel territorio milanese durante il periodo comunale, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», VI (1981), pp. 15-22.
⁃ G. Cencetti, Il notaio medievale italiano, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., IV (1964), pp. VII-XXIII.
⁃ G. Costamagna, La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., III (1963), pp. 11-49.I. LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
⁃ M. Mangini, Il più antico quaternus inbreviaturarum dell'Archivio Notarile di Milano (1290-1294). Un unicum per il Duecento milanese?, in «Annuario dell'Archivio di Stato di Milano», I, Milano 2011, pp. 87-106.
⁃ A. Pratesi, Appunti per una storia del notariato, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 759-772.
⁃ A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333.
⁃ S.P.P. Scalfati, Sul falso nei documenti medioevali, in La Forma e il Contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 203-222.
⁃ L. Zagni, La redazione dei protocolli notarili a Milano nel secolo XIV, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 7 (1982), pp. 43-53.
Non-attending students are invited to promptly get in touch with the professor.
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan (available in English) for exam preparation.
⁃ Programme for 6 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (part 1 and 2)
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures.
Knowledge of the following essays:
⁃ G. Costamagna, Dalla «charta» all'«instrumentum», in Notariato medievale bolognese, Atti di un convegno, febbraio 1976, Roma 1977 (Studi storici sul notariato italiano, III), II, pp. 7-26.
⁃ G. Costamagna, La triplice redazione dell'instrumentum genovese, Genova 1961 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, VIII).
⁃ A. Pratesi, I 'dicta' e il documento privato romano, in « Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano», n.s., I (1955), pp. 481-501.
⁃ G. Cencetti, La «rogatio» nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile italiano nei secoli X-XII, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», n.s., VII (1960), pp. 219-285.
⁃ Programme for 9 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (part 1, 2 and 3)
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures.
⁃ Knowledge of three of the following essays:
⁃ M.F. Baroni, Le copie autentiche estratte per ordine di un'autorità nel territorio milanese durante il periodo comunale, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», VI (1981), pp. 15-22.
⁃ G. Cencetti, Il notaio medievale italiano, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., IV (1964), pp. VII-XXIII.
⁃ G. Costamagna, La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., III (1963), pp. 11-49.I.
⁃ LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
⁃ M. Mangini, Il più antico quaternus inbreviaturarum dell'Archivio Notarile di Milano (1290-1294). Un unicum per il Duecento milanese?, in «Annuario dell'Archivio di Stato di Milano», I, Milano 2011, pp. 87-106.
⁃ A. Pratesi, Appunti per una storia del notariato, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 759-772.
⁃ A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333.
⁃ S.P.P. Scalfati, Sul falso nei documenti medioevali, in La Forma e il Contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 203-222.
⁃ L. Zagni, La redazione dei protocolli notarili a Milano nel secolo XIV, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 7 (1982), pp. 43-53.
Non-attending students:
⁃ Programme for 6 cfu:
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures (part 1 and 2)
Knowledge of the following essays:
⁃ G. Costamagna, Dalla «charta» all'«instrumentum», in Notariato medievale bolognese, Atti di un convegno, febbraio 1976, Roma 1977 (Studi storici sul notariato italiano, III), II, pp. 7-26.
⁃ G. Costamagna, La triplice redazione dell'instrumentum genovese, Genova 1961 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, VIII).
⁃ A. Pratesi, I 'dicta' e il documento privato romano, in « Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano», n.s., I (1955), pp. 481-501.
⁃ G. Cencetti, La «rogatio» nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile italiano nei secoli X-XII, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna», n.s., VII (1960), pp. 219-285.
⁃
⁃ Programme for 9 cfu:
Textbook: A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e ss.
⁃ Duplicates of the documents on ARIEL read and discussed during the lectures (part 3).
Knowledge of three of the following essays:
⁃ M.F. Baroni, Le copie autentiche estratte per ordine di un'autorità nel territorio milanese durante il periodo comunale, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», VI (1981), pp. 15-22.
⁃ G. Cencetti, Il notaio medievale italiano, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., IV (1964), pp. VII-XXIII.
⁃ G. Costamagna, La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., III (1963), pp. 11-49.I. LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
⁃ M. Mangini, Il più antico quaternus inbreviaturarum dell'Archivio Notarile di Milano (1290-1294). Un unicum per il Duecento milanese?, in «Annuario dell'Archivio di Stato di Milano», I, Milano 2011, pp. 87-106.
⁃ A. Pratesi, Appunti per una storia del notariato, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 759-772.
⁃ A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333.
⁃ S.P.P. Scalfati, Sul falso nei documenti medioevali, in La Forma e il Contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 203-222.
⁃ L. Zagni, La redazione dei protocolli notarili a Milano nel secolo XIV, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 7 (1982), pp. 43-53.
Non-attending students are invited to promptly get in touch with the professor.
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan (available in English) for exam preparation.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam.
- Type of examination: oral interrogation.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s.
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Type of examination: oral interrogation.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s.
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
M-STO/09 - PALEOGRAPHY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/09 - PALEOGRAPHY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/09 - PALEOGRAPHY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)