Japanese Culture Ii
A.Y. 2020/2021
Learning objectives
The course's primary objective is the acquisition of the historical, political, economic and cultural aspects of Japan that have contributed to the insertion of the country in the international political context, from the end of the XIX century up to the '30s of the XX century.
Expected learning outcomes
At the end of the course, the student must have acquired the fundamental notions of the political-economic strategies of the historical period in question; furthermore, he must have developed individual critical abilities on the political-ideological dynamics that, from the 'Meiji Restoration' of 1868, aimed at building a homogeneous national identity.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
The course is scheduled for the second semester. In case of persistence of the sanitary emergency, the program will be carried out as follows:
- Lessons will be mainly asynchronous, with audio lessons in PPT, uploaded to ARIEL at the scheduled teaching time.
- For clarifications and insights on the main topics of the course, for students' questions and to stimulate a discussion amongst participants, at least two meetings per month will be held, in person or trough Microsoft Teams. The modality, which will depend on the developments of the sanitary emergency and the regulations in force, will be communicated in advance through the ARIEL notice board of the course.
- The program and the reference material will not change. As specified in the program, hard-to-find texts will be available on ARIEL.
Since all information on the organization of lessons, on the access codes to Microsoft Teams and on the course in general will be available on ARIEL, a continuous consultation is recommended.
- Lessons will be mainly asynchronous, with audio lessons in PPT, uploaded to ARIEL at the scheduled teaching time.
- For clarifications and insights on the main topics of the course, for students' questions and to stimulate a discussion amongst participants, at least two meetings per month will be held, in person or trough Microsoft Teams. The modality, which will depend on the developments of the sanitary emergency and the regulations in force, will be communicated in advance through the ARIEL notice board of the course.
- The program and the reference material will not change. As specified in the program, hard-to-find texts will be available on ARIEL.
Since all information on the organization of lessons, on the access codes to Microsoft Teams and on the course in general will be available on ARIEL, a continuous consultation is recommended.
Course syllabus
- The Meiji eras (1868-1912), Taishō (1912-1926), early Shōwa (1926- 1930s)
- The working class and the emergence of female labor in the industrialization process of the country: the social, political, economic and cultural issues by women movements and intellectuals of the 1900s
- Literature and literary debate of the first half of the 20th century
- The working class and the emergence of female labor in the industrialization process of the country: the social, political, economic and cultural issues by women movements and intellectuals of the 1900s
- Literature and literary debate of the first half of the 20th century
Prerequisites for admission
It is a prerequisite to have passed the exam of Japanese Culture I
Teaching methods
Lasting the emergency phase, the lessons will be mainly in asynchronous mode, with audio lessons in PPT. Moreover, at least two meetings per monthwill be held, on Microsoft Teams or in the classroom.
Teaching Resources
Caroli, Rosa & Gatti, Francesco, Storia del Giappone, Laterza, 2004 (2006): capp. V→VIII
MAZZEI, FRANCO, "Il particolarismo nipponico e la sfida occidentale" in Asia al centro (a cura di Franco Mazzei e Vittorio Volpi), UBE, 2006, pp. 69-90 (available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
CALVETTI, PAOLO, "Note sul concetto di 'Stato' e 'Nazione' nel Giappone alla fine dell'Ottocento" in Patrie, Territori mentali. Seminario interdisciplinare a cura di Monica Lumachi, Napoli, 2009 (available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
SICA, VIRGINIA, "De seda y de carne. Trabajo femenino y paternalismo en la industria textil japonesa entre siglo XIX y XX", in El cuerpo y sus economías en la cultura y la historia de mujeres de la América Latina, el Caribe y otras latitudes (a cura di M. C. Jullion, I. Bajini, M. Moreau),
CRIANDO: 3, 2018, pp. 76-102 - PDF on line
https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/11032
(italian translation available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
SICA, VIRGINIA, "Il palazzo del bramito dei cervi. Lo scenario storico", in Mishima Yukio, Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri, 2019.pp. 75-84
SILANUS, SARA CAMILLA, "Il movimento per la rivendicazione dei diritti femminili e la letteratura
femminile" (cap. III, tesi di laurea magistrale) (available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
NOVELS
READING AND CRITICAL ANALYSIS OF FIVE (minimum) LITERARY WORKS BY DIFFERENT AUTHORS, SELECTING FROM THE BIBLIOGRAPHY HERE BELOW (WITH PARTICULAR ATTENTION TO INTRODUCTIONS, FOREWORDS, NOTES):
Akutagawa Ryūnosuke, Racconti e altri brevi scritti (a cura di P. Villani), Aracne 2014
Akutagawa Ryūnosuke, La scena dell'inferno e altri racconti (a cura di A. Tardito), Atmosphere libri-Asiasphere, Roma 2015
Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti (trad. di A. Pastore, L. Testaverde, L. Origlia), Einaudi 2018
Akutagawa Ryūnosuke, Lucifero e altri racconti (a cura di A. Maurizi), Lindau 2019
Dazai Osamu, Il sole si spegne (trad. di L. Bianciardi) Feltrinelli 2016
Dazai Osamu, Lo squalificato (trad. di M. Bonsanti) SE 2019
Dazai Osamu, La studentessa e altri racconti (a cura di A. Tardito), Atmosphere libri 2019
Edogawa Ranpo, La strana storia dell'Isola Panorama (a cura di A. Zanonato), Marsilio 2019
Enchi Fumiko, Maschere di donna (a cura di G. Canova Tura, introd. di M. T. Orsi), Marsilio 1999
Enchi Fumiko, Onnazaka. Il sentiero nell'ombra (trad. di L. Origlia), Safarà 2017
Enchi Fumiko, Namamiko. L'inganno delle sciamane (a cura di P. Scrolavezza), Safarà 2019
Futabatei Shimei, Mediocrità (trad. di L. Lamberti), Einaudi 1998
Hayashi Fumiko, "La città della fisarmonica e dei pesci" (trad. di E. Grimaldi), Asia Orientale, I, 1985, pp. 71-98 (reperibile presso la biblioteca del Polo universitario di Sesto)
Hayashi Fumiko, Lampi (a cura di P. Scrolavezza), Marsilio 2011
Higuchi Ichiyō, Acque torbide (a cura di P. Cavaliere), Mimesis 2015
Inoue Yasushi, Amore (trad. di G. Amitrano), Adelphi 2006
Inoue Yasushi, Il fucile da caccia (trad. di G. Amitrano), Adelphi 2004
Kawabata Yasunari, Koto, ovvero i giovani amanti dell'antica città imperiale (trad. di M. Teti), BUR 1997
Kawabata Yasunari, Bellezza e tristezza (trad. di A. Ricca Suga), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Racconti in un palmo di mano (a cura di O. Civardi), Marsilio 2006
Kawabata Yasunari, Immagini di cristallo (a cura di L. Origlia), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Il suono della montagna (trad. di A. Ricca Suga), Bompiani 2002
Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa (a cura di C. Pes), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Mille Gru (trad. di M. Teti), SE 2010
Kawabata Yasunari, Prima neve sul Fuji (a cura di G. Amitrano), Einaudi 2013
Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi (trad. di L. Lamberti), Einaudi 2014
Kawabata Yasunari, Il lago (trad. di L. Origlia), Guanda 2015
Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu (a cura di G. Amitrano), Adelphi 2017
Kawabata Yasunari, Denti di leone (trad. di A. Pastore), Mondadori 2019
Kawabata Yasunari, Arcobaleni (a cura di L. Origlia), Guanda 2019
Mishima Yukio, Neve di primavera (a cura di A. Maurizi), Feltrinelli, 2009
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera (trad. di A. Maurizi), Feltrinelli 2015
Mishima Yukio, Il Palazzo del bramito dei cervi (Rokumeikan), in Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri 2019
Mori Ōgai, L'oca selvatica (a cura di L. Costantini), Marsilio 2005
Mori Ōgai, Vita sexualis (a cura di O. Civardi), ES 2007
Mori Ōgai, Il Romanticismo e l'Effimero. La trilogia tedesca: La ballerina, Il messaggero, Ricordi di vite effimere (a cura di M. Mastrangelo), Go Book 2008 (anche in ristampa Aracne 2014)
Mori Ōgai, Come se, (a cura di P. Cavaliere) Mimesis 2015
Mori Ōgai, Diario tedesco (a cura di G. Borriello) Atmosphere libri 2019
Nagai Kafū, Al giardino delle peonie e altri racconti (a cura di L. Bienati), Marsilio 2000
Natsume Sōseki, Io sono un gatto (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2010
Natsume Sōseki, Il signorino (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2007
Natsume Sōseki, Sanshirō (a cura di M. T. Orsi), Marsilio 2001
Natsume Sōseki, E poi (trad. di A. Pastore), Neri Pozza, 2012
Natsume Sōseki, La porta (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2013
Natsume Sōseki, Guanciale d'erba (trad. di L. Origlia), Neri Pozza 2013
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose (trad. di G. Calza), Neri Pozza 2006
(pubblicato anche con i titoli Anima, trad. di N. Spadavecchia, SE 2015; Anima e cuore, trad. di A. Vacca, 2013)
Natsume Sōseki, Dieci notti di sogni (a cura di P. Cavaliere), Jouvence 2016
Natsume Sōseki, Fino a dopo l'equinozio (a cura di A. Maurizi), Neri Pozza 2018
Natsume Sōseki, Il 210° giorno (a cura di A. Maurizi), Lindau 2019
Natsume Sōseki, Piccoli racconti di un'infinita giornata di primavera (trad. di T. Muto) Lindau 2017
Natsume Sōseki, Prima dell'alba (con testo giapponese a fronte, a cura di L. Marinucci), La vita felice 2019
Natsume Sōseki, Raffiche d'autunno (trad. di L. Testaverde), Lindau 2017
Natsume Sōseki, Il diario della bicicletta e altri racconti (a cura di T. Muto, Lindau 2018
Natsume Sōseki, Racconti sospesi nel vuoto (a cura di A. Maurizi, M. Taddei), Atmosphere libri, in uscita febbraio 2020
Tanizaki Jun'ichirō, L'amore di uno sciocco (trad. di C. De Dominicis), Bompiani 2000
Tanizaki Jun'ichirō, La morte d'oro (a cura di L. Bienati), Marsilio 2006
Tanizaki Jun'ichirō, Yoshino (a cura di A. Boscaro), Marsilio 2006
Tanizaki Jun'ichirō, Libro d'ombra (a cura di G. Mariotti, trad. di A. Ricca Suga), Bompiani 2000
Tanizaki Jun'ichirō, La gatta, Shōzō e le due donne (trad. di G. Coci), Neri Pozza 2020
Tanizaki Jun'ichirō, Neve sottile (trad. di O. Ceretti Borsini), Guanda 2018
Tanizaki Jun'ichirō, Il demone (trad. di L. Origlia), Einaudi 2010
Tanizaki Jun'ichirō, La madre del Comandante Shigemoto (a cura di A. Maurizi), Einaudi 2013
Tanizaki Jun'ichirō. La chiave (trad. di S. Toguchi), Bompiani 2016
Tanizaki Jun'ichirō, Gli insetti preferiscono le ortiche (trad. di M. Teti), Elliot 2017
Tanizaki Jun'ichirō, Nero su Bianco (a cura di G. Coci), Neri Pozza 2019
Tayama Katai, Il futon (a cura di L. Bienati, trad. di Ilaria Ingegneri), Marsilio 2015
OTHER RECOMMENDED WORKS
Colombo Giorgio F., L'avvocato di Madama Butterfly , OBarraO 2016
Loti Pierre, Kiku-san. La moglie giapponese (Trad. di M. Gatti), OBarraO 2014 (anche in edizione Luni 2018, con il titolo Madame Crisantemo , trad. di D. Cinti)
Raucat Thomas, L' onorevole gita in campagna, Einaudi 2015
FOR STUDENTS OF STRANIMEDIA or FOREIGN STUDENTS:
From the Meiji era (1868-1912) to the first Shōwa era (about 1936)
CHINESE STUDENTS:
HISTORY BOOK (IN CHINESE):
https://book.douban.com/subject/3149697/.
JAPANESE STUDENTS:
HISTORY BOOK (IN JAPANESE):
2000
ARABIC MOTHER-TONGUE STUDENTS:
HISTORY BOOK:
https://www.neelwafurat.com/itempage.aspx?id=lbb94228-54490&search=books
FOR ALL STUDENTS OF STRANIMEDIA
Choose three literary works from those listed below.
The reading is expected to be in the mother tongue:
Akutagawa Ryūnosuke Short stories
Enchi Fumiko
Enchi Fumiko
Futabatei Shimei
Kawabata Yasunari
Kawabata Yasunari
Mishima Yukio
Mishima Yukio
Mori Ōgai
Mori Ōgai
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Tanizaki Jun'ichirō
Tanizaki Jun'ichirō
Tayama Katai
MAZZEI, FRANCO, "Il particolarismo nipponico e la sfida occidentale" in Asia al centro (a cura di Franco Mazzei e Vittorio Volpi), UBE, 2006, pp. 69-90 (available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
CALVETTI, PAOLO, "Note sul concetto di 'Stato' e 'Nazione' nel Giappone alla fine dell'Ottocento" in Patrie, Territori mentali. Seminario interdisciplinare a cura di Monica Lumachi, Napoli, 2009 (available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
SICA, VIRGINIA, "De seda y de carne. Trabajo femenino y paternalismo en la industria textil japonesa entre siglo XIX y XX", in El cuerpo y sus economías en la cultura y la historia de mujeres de la América Latina, el Caribe y otras latitudes (a cura di M. C. Jullion, I. Bajini, M. Moreau),
CRIANDO: 3, 2018, pp. 76-102 - PDF on line
https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/11032
(italian translation available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
SICA, VIRGINIA, "Il palazzo del bramito dei cervi. Lo scenario storico", in Mishima Yukio, Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri, 2019.pp. 75-84
SILANUS, SARA CAMILLA, "Il movimento per la rivendicazione dei diritti femminili e la letteratura
femminile" (cap. III, tesi di laurea magistrale) (available on ARIEL, area Cultura giapponese II)
NOVELS
READING AND CRITICAL ANALYSIS OF FIVE (minimum) LITERARY WORKS BY DIFFERENT AUTHORS, SELECTING FROM THE BIBLIOGRAPHY HERE BELOW (WITH PARTICULAR ATTENTION TO INTRODUCTIONS, FOREWORDS, NOTES):
Akutagawa Ryūnosuke, Racconti e altri brevi scritti (a cura di P. Villani), Aracne 2014
Akutagawa Ryūnosuke, La scena dell'inferno e altri racconti (a cura di A. Tardito), Atmosphere libri-Asiasphere, Roma 2015
Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti (trad. di A. Pastore, L. Testaverde, L. Origlia), Einaudi 2018
Akutagawa Ryūnosuke, Lucifero e altri racconti (a cura di A. Maurizi), Lindau 2019
Dazai Osamu, Il sole si spegne (trad. di L. Bianciardi) Feltrinelli 2016
Dazai Osamu, Lo squalificato (trad. di M. Bonsanti) SE 2019
Dazai Osamu, La studentessa e altri racconti (a cura di A. Tardito), Atmosphere libri 2019
Edogawa Ranpo, La strana storia dell'Isola Panorama (a cura di A. Zanonato), Marsilio 2019
Enchi Fumiko, Maschere di donna (a cura di G. Canova Tura, introd. di M. T. Orsi), Marsilio 1999
Enchi Fumiko, Onnazaka. Il sentiero nell'ombra (trad. di L. Origlia), Safarà 2017
Enchi Fumiko, Namamiko. L'inganno delle sciamane (a cura di P. Scrolavezza), Safarà 2019
Futabatei Shimei, Mediocrità (trad. di L. Lamberti), Einaudi 1998
Hayashi Fumiko, "La città della fisarmonica e dei pesci" (trad. di E. Grimaldi), Asia Orientale, I, 1985, pp. 71-98 (reperibile presso la biblioteca del Polo universitario di Sesto)
Hayashi Fumiko, Lampi (a cura di P. Scrolavezza), Marsilio 2011
Higuchi Ichiyō, Acque torbide (a cura di P. Cavaliere), Mimesis 2015
Inoue Yasushi, Amore (trad. di G. Amitrano), Adelphi 2006
Inoue Yasushi, Il fucile da caccia (trad. di G. Amitrano), Adelphi 2004
Kawabata Yasunari, Koto, ovvero i giovani amanti dell'antica città imperiale (trad. di M. Teti), BUR 1997
Kawabata Yasunari, Bellezza e tristezza (trad. di A. Ricca Suga), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Racconti in un palmo di mano (a cura di O. Civardi), Marsilio 2006
Kawabata Yasunari, Immagini di cristallo (a cura di L. Origlia), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Il suono della montagna (trad. di A. Ricca Suga), Bompiani 2002
Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa (a cura di C. Pes), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Mille Gru (trad. di M. Teti), SE 2010
Kawabata Yasunari, Prima neve sul Fuji (a cura di G. Amitrano), Einaudi 2013
Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi (trad. di L. Lamberti), Einaudi 2014
Kawabata Yasunari, Il lago (trad. di L. Origlia), Guanda 2015
Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu (a cura di G. Amitrano), Adelphi 2017
Kawabata Yasunari, Denti di leone (trad. di A. Pastore), Mondadori 2019
Kawabata Yasunari, Arcobaleni (a cura di L. Origlia), Guanda 2019
Mishima Yukio, Neve di primavera (a cura di A. Maurizi), Feltrinelli, 2009
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera (trad. di A. Maurizi), Feltrinelli 2015
Mishima Yukio, Il Palazzo del bramito dei cervi (Rokumeikan), in Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri 2019
Mori Ōgai, L'oca selvatica (a cura di L. Costantini), Marsilio 2005
Mori Ōgai, Vita sexualis (a cura di O. Civardi), ES 2007
Mori Ōgai, Il Romanticismo e l'Effimero. La trilogia tedesca: La ballerina, Il messaggero, Ricordi di vite effimere (a cura di M. Mastrangelo), Go Book 2008 (anche in ristampa Aracne 2014)
Mori Ōgai, Come se, (a cura di P. Cavaliere) Mimesis 2015
Mori Ōgai, Diario tedesco (a cura di G. Borriello) Atmosphere libri 2019
Nagai Kafū, Al giardino delle peonie e altri racconti (a cura di L. Bienati), Marsilio 2000
Natsume Sōseki, Io sono un gatto (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2010
Natsume Sōseki, Il signorino (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2007
Natsume Sōseki, Sanshirō (a cura di M. T. Orsi), Marsilio 2001
Natsume Sōseki, E poi (trad. di A. Pastore), Neri Pozza, 2012
Natsume Sōseki, La porta (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2013
Natsume Sōseki, Guanciale d'erba (trad. di L. Origlia), Neri Pozza 2013
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose (trad. di G. Calza), Neri Pozza 2006
(pubblicato anche con i titoli Anima, trad. di N. Spadavecchia, SE 2015; Anima e cuore, trad. di A. Vacca, 2013)
Natsume Sōseki, Dieci notti di sogni (a cura di P. Cavaliere), Jouvence 2016
Natsume Sōseki, Fino a dopo l'equinozio (a cura di A. Maurizi), Neri Pozza 2018
Natsume Sōseki, Il 210° giorno (a cura di A. Maurizi), Lindau 2019
Natsume Sōseki, Piccoli racconti di un'infinita giornata di primavera (trad. di T. Muto) Lindau 2017
Natsume Sōseki, Prima dell'alba (con testo giapponese a fronte, a cura di L. Marinucci), La vita felice 2019
Natsume Sōseki, Raffiche d'autunno (trad. di L. Testaverde), Lindau 2017
Natsume Sōseki, Il diario della bicicletta e altri racconti (a cura di T. Muto, Lindau 2018
Natsume Sōseki, Racconti sospesi nel vuoto (a cura di A. Maurizi, M. Taddei), Atmosphere libri, in uscita febbraio 2020
Tanizaki Jun'ichirō, L'amore di uno sciocco (trad. di C. De Dominicis), Bompiani 2000
Tanizaki Jun'ichirō, La morte d'oro (a cura di L. Bienati), Marsilio 2006
Tanizaki Jun'ichirō, Yoshino (a cura di A. Boscaro), Marsilio 2006
Tanizaki Jun'ichirō, Libro d'ombra (a cura di G. Mariotti, trad. di A. Ricca Suga), Bompiani 2000
Tanizaki Jun'ichirō, La gatta, Shōzō e le due donne (trad. di G. Coci), Neri Pozza 2020
Tanizaki Jun'ichirō, Neve sottile (trad. di O. Ceretti Borsini), Guanda 2018
Tanizaki Jun'ichirō, Il demone (trad. di L. Origlia), Einaudi 2010
Tanizaki Jun'ichirō, La madre del Comandante Shigemoto (a cura di A. Maurizi), Einaudi 2013
Tanizaki Jun'ichirō. La chiave (trad. di S. Toguchi), Bompiani 2016
Tanizaki Jun'ichirō, Gli insetti preferiscono le ortiche (trad. di M. Teti), Elliot 2017
Tanizaki Jun'ichirō, Nero su Bianco (a cura di G. Coci), Neri Pozza 2019
Tayama Katai, Il futon (a cura di L. Bienati, trad. di Ilaria Ingegneri), Marsilio 2015
OTHER RECOMMENDED WORKS
Colombo Giorgio F., L'avvocato di Madama Butterfly , OBarraO 2016
Loti Pierre, Kiku-san. La moglie giapponese (Trad. di M. Gatti), OBarraO 2014 (anche in edizione Luni 2018, con il titolo Madame Crisantemo , trad. di D. Cinti)
Raucat Thomas, L' onorevole gita in campagna, Einaudi 2015
FOR STUDENTS OF STRANIMEDIA or FOREIGN STUDENTS:
From the Meiji era (1868-1912) to the first Shōwa era (about 1936)
CHINESE STUDENTS:
HISTORY BOOK (IN CHINESE):
https://book.douban.com/subject/3149697/.
JAPANESE STUDENTS:
HISTORY BOOK (IN JAPANESE):
2000
ARABIC MOTHER-TONGUE STUDENTS:
HISTORY BOOK:
https://www.neelwafurat.com/itempage.aspx?id=lbb94228-54490&search=books
FOR ALL STUDENTS OF STRANIMEDIA
Choose three literary works from those listed below.
The reading is expected to be in the mother tongue:
Akutagawa Ryūnosuke Short stories
Enchi Fumiko
Enchi Fumiko
Futabatei Shimei
Kawabata Yasunari
Kawabata Yasunari
Mishima Yukio
Mishima Yukio
Mori Ōgai
Mori Ōgai
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Natsume Sōseki
Tanizaki Jun'ichirō
Tanizaki Jun'ichirō
Tayama Katai
Assessment methods and Criteria
The exam will be oral, on Microsoft Teams or, depending on regulations relating to the sanitary emergency, will be taken in person.
The exam consists of an oral discussion about the topics analyzed during the course, aiming to verify the acquisition of the historical, political, economic and cultural aspects of Japan in the debut phase on the international stage. Particular attention will be paid to communication skills, critical qualities and the formulation of autonomous analysis.
Integrative part of the exam are the vision and the critical analysis of the historical films uploaded to ARIEL or, when it will be possible, shown in the classroom.
The exam consists of an oral discussion about the topics analyzed during the course, aiming to verify the acquisition of the historical, political, economic and cultural aspects of Japan in the debut phase on the international stage. Particular attention will be paid to communication skills, critical qualities and the formulation of autonomous analysis.
Integrative part of the exam are the vision and the critical analysis of the historical films uploaded to ARIEL or, when it will be possible, shown in the classroom.
L-OR/22 - JAPANESE AND KOREAN LANGUAGES AND LITERATURES - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor:
Sica Virginia
Professor(s)
Reception:
To make an appointment, please write to [email protected]