Diagnostic Techniques in Cytopathology and Histopathology
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Ricordare le basi fondamentali delle tecniche cito ed istopatologiche
2. Conoscere la descrizione, le indicazioni, i vantaggi ed i limiti delle tecniche diagnostiche cito ed istologiche e delle tecniche ancillari (immunoistochimica, ibridizzazione in situ, biomolecolari)
3. Saper distinguere al microscopio i pattern morfologici di normalità e di non normalità nei principali campioni citologici ed istologici
4. Accennare all'inquadramento patologico dei principali organi/apparati analizzati in un laboratorio di anatomia patologica
1. Ricordare le basi fondamentali delle tecniche cito ed istopatologiche
2. Conoscere la descrizione, le indicazioni, i vantaggi ed i limiti delle tecniche diagnostiche cito ed istologiche e delle tecniche ancillari (immunoistochimica, ibridizzazione in situ, biomolecolari)
3. Saper distinguere al microscopio i pattern morfologici di normalità e di non normalità nei principali campioni citologici ed istologici
4. Accennare all'inquadramento patologico dei principali organi/apparati analizzati in un laboratorio di anatomia patologica
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Anatomia patologica
MED/08 - PATHOLOGY - University credits: 2
Lessons: 20 hours
Professor:
Zerbi Pietro Francesco Carlo
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - BIOTECHNOLOGY AND METHODS IN LABORATORY MEDICINE - University credits: 2
Lessons: 20 hours
Professor:
Cambiaghi Alessandro