Ricerca
L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.
Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.
La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.
In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica - dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Attraverso quali meccanismi funziona il nostro cervello? E in che modo le condizioni fisiopatologiche come ansia e stress, disturbi della personalità, malattie psichiatriche e neurodegenerative, e uso di sostanze stupefacenti influenzano le capacità relazionali, decisionali e di salute mentale, in particolare di adolescenti e giovani? Queste alcune delle domande della nuova edizione di Cervell..a..mente, organizzata dall’Università Statale di Milano e rivolta specialmente alle scuole superiori.
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre e dei trent’anni del Centro COME, il dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano con il Centro COME e la cooperativa sociale Farsi Prossimo promuovono la presentazione di testi e materiali didattici per un’educazione linguistica inclusiva tra Italiano L2 e plurilinguismo. Ai e alle partecipanti verranno distribuiti i testi presentati fino a esaurimento copie.
Giornata di studi rivolta a docenti, studenti e studentesse per riflettere sulla didattica della lingua cinese. Iniziativa promossa dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale di Milano insieme al Contemporary Asia Research Center e all’Eurasia Foundation con diversi interventi di esperti internazionali su metodologie, strategie e sfide dell'insegnamento in contesti multilingui.