Tecniche avanzate di indagine biomedica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti informazioni teoriche e pratiche sulle più avanzate tecniche utilizzate nel campo delle applicazioni biomediche. Il corso è organizzato secondo una logica multidisciplinare con presentazioni di carattere seminariale con l' intento di offrire allo studente un ventaglio di informazioni sugli sviluppi tecnologici più aggiornati e utili ai fini professionali della ricerca biomedica.
Risultati apprendimento attesi
Negli ultimi anni la progressione delle metodologie di ricerca in ambito biomedico avviene ad un ritmo assai elevato. Pertanto alla fine di questo insegnamento il futuro laureato/laureando avrà raggiunto una solida conoscenza delle moderne tecniche di indagine biomedica. Queste informazioni potranno quindi essere utilizzate per individuare quali siano le metodiche più utili ed innovative da utilizzare nel contesto del proprio percorso di ricerca biomedica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'insegnamento è strutturato in interventi modulari i cui argomenti potranno venire trattati in aula, oppure direttamente nei laboratori che ospitano la strumentazione necessaria di cui verranno discusse le potenzialità. In particolare verranno illustrati i principi base e gli aspetti sperimentali delle seguenti tecniche:
-Clonazione, manipolazione genetica ed espressione eterologa per lo studio di proteine;
-Manipolazione genetica: CRISP-CAS9;
-Cellule staminali: modello di studio e elementi di rigenerazione tissutale;
-Tecniche usate nello studio dell'angiogenesi;
-Indagini elettrofisiologiche (patch-clamp) su cellule isolate;
-Misurazioni telemetriche dell'attività cardiaca (ECG) in modelli animali freely-moving;
-Analisi complementari e multifunzionali di colture 2D di neuroni e cardiomiociti;
-Tecniche analitiche avanzate per lo studio della proteomica;
-Tecniche analitiche avanzate per lo studio della metabolomica;
-Tissue Micro-Arrays;
-Tecniche di elettroforesi capillare;
-Nanotecnologie;
-Tecniche di microscopia funzionale avanzata, microscopia confocale, microscopia elettronica;
-Fluorescence Activated Cell Sorting (FACS);
-Next generation sequencing e identificazione di mutazioni patologiche
Prerequisiti
Conoscenze di fisica, fisiologia, genetica e biologia molecolare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni interattive frontali a carattere seminariale. Le lezioni potranno tenersi anche nei laboratori ove siano dislocati gli strumenti. E' prevista la partecipazione di esperti con alta specializzazione negli ambiti delle tecnologie presentate.
Materiale di riferimento
Le presentazioni del corso saranno disponibili sulla piattaforma "Ariel". Ove necessario ulteriori materiale didattico utile alla preparazione dell'esame potrà essere indicato in aula.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria (della durata di 90 minuti) e un'eventuale prova orale. La prova scritta include 2 temi a svolgimento libero su argomenti trattati durante le lezioni. Ove le valutazioni dei temi fossero altamente discordanti è prevista un'ulteriore prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma e sul testo scritto. Tale procedura assicura una valutazione bilanciata e corretta delle competenze acquisite dallo studente. L'esito dell'esame verrà comunicato sulla piattaforma Ariel.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni (seminario): 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 11-12 previo appuntamento
Via Celoria 26 - VI° Piano Torre A Edifici Biologici
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Celoria, 26 20133 Milano, VI piano torre A