Storia della lingua francese

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- far acquisire una conoscenza di base dell'evoluzione storica della lingua francese nelle sue tappe essenziali;
- avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio linguistico e filologico dei testi in antico e medio francese;
- far acquisire la consapevolezza delle peculiarità legate alla trasmissione manoscritta e a stampa delle opere medievali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscere le tappe essenziali dell'evoluzione storica della lingua francese.
Competenze: saper leggere e comprendere in originale i testi illustrati a lezione e saperne commentare gli aspetti linguistici e la valenza culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso, intitolato "Perceval, héros médiéval / héros moderne", è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale; comprende tre parti e si svolge nel primo semestre.
- A (20 ore, 3 cfu): "Le roman français du Moyen Âge; l'œuvre de Chrétien de Troyes"
- B (20 ore, 3 cfu): "Le Conte du graal de Chrétien de Troyes: un chef d'œuvre en ancien français"
- C (20 ore, 3 cfu): "Perceval le Gallois (1530): de l'ancien français au français de la Renaissance"
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A + B ovvero A + C; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
La parte A costituisce un'introduzione alla lingua e alla letteratura francese medievale, attraverso i testi più significativi e in particolare l'opera di Chrétien de Troyes (XII secolo).
La parte B sarà dedicata alla lettura degli episodi più significativi del "Conte du Graal" di Chrétien de Troyes, spiegati e commentati dal punto di vista linguistico e letterario.
La parte C sarà dedicata al romanzo "Perceval le Gallois" (1530), di cui saranno letti e commentati alcuni passaggi significativi.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono solide competenze linguistiche in francese.
Metodi didattici
Il calendario delle lezioni, le loro modalità ed eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito Ariel, al quale si rimanda per tutte le informazioni e i materiali didattici.
Bibliografia (tutti i testi indicati saranno resi disponibili su Ariel).
Parte A
Jacques Chaurand, «Préhistoire, protohistoire et formation de l'ancien français», in Jacques Chaurand (dir.), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, 1999, p. 26-86
Raccolta di testi (pdf)
Parte B
Serge Lusignan, «Langue française et société du XIIIe au XVe siècle», in Jacques Chaurand (dir.), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, 1999, p. 93-138
Chrétien de Troyes, Le Roman de Perceval ou Le Conte du Graal, édité par Keith Busby, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1993 (SOLO i passaggi letti durante il corso)
Chrétien de Troyes, Œuvres complètes, Paris, Gallimard, 1994 (Perceval ou le Conte du Graal, «Notice», p. 1299-1318)
Parte C
Geneviève Clerico, «Le français au XVIe siècle», in Jacques Chaurand (dir.), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, 1999, p. 147-217
Perceval le Galloys en prose, édition critique de Maria Colombo Timelli, Paris, Classiques Garnier, 2024 (pdf) (SOLO i passaggi letti durante il corso)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. Consisterà in un colloquio individuale, con domande sui contenuti del corso, lettura, traduzione, commento linguistico, stilistico e letterario di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio si svolgerà in francese per gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue, in italiano o in francese per gli studenti degli altri Corsi di Laurea Magistrali.
Gli studenti non frequentanti, gli studenti internazionali o Erasmus in ingresso sono invitati a prendere contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì, giovedì, venerdì 9,30-10,30, su appuntamento
Piattaforme: Skype, Zoom, Times.