Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/03 BIO/05 VET/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è di fornire agli studenti conoscenze di base sugli organismi appartenenti ai cinque regni del vivente: batteri, funghi, alghe, piante, animali. Viene sottolineato in particolare come vegetali ed animali siano organismi strettamente interconnessi fra loro, con funzioni metaboliche omologhe, ove non analoghe. Vengono inoltre illustrate le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tessuti animali ed i principi generali dello sviluppo embrionale con particolare riferimento alle specie domestiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente conoscerà la struttura e le principali funzioni della cellula animale e vegetale, le caratteristiche morfologiche e funzionali dei principali organismi invertebrati e vertebrati, conoscenze relative all'impiego e alle applicazioni delle piante in contesto agricolo, biotecnologico e ambientale, le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tessuti animali e vegetali e i principi generali della gametogenesi, dello sviluppo embrionale e della placentazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà riconoscere i diversi organismi invertebrati e vertebrati, e le principali specie vegetali di interesse nell'ambito della medicina veterinaria, utilizzare un microscopio ottico per riconoscere i tessuti che concorrono alla formazione dei diversi organi, avrà presente le differenze di specie che caratterizzano lo sviluppo embrionale e la placentazione.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente saprà produrre preparati biologici di organismi vertebrati ed invertebrati e sarà in grado di analizzarli utilizzando le tecniche più adatte per ciascun tipo di campione, verrà addestrato, alla preparazione dei campioni istologici, alle scelte delle tecniche istologiche più adatte ai diversi scopi, alla scelta del tipo di microscopio più adattato alle esigenze diagnostiche, cliniche o di ricerca, all'uso di un microscopio ottico. Lo studente attraverso l'integrazione delle competenze acquisite sarà in grado di formulare giudizi basati su dati scientifici.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente acquisirà una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, sia durante le lezioni che durante le lezioni pratiche.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Lo studente acquisirà la capacità di leggere, interpretare e sintetizzare un testo specifico ed articoli scientifici. L'analisi critica delle fonti sarà la base per futuri approfondimenti in autonomia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge con una prova scritta per ognuno dei tre moduli, della durata di un'ora ciascuno. A queste si aggiunge una prova pratica di istologia:

1) Prova scritta:
- modulo di ZOOLOGIA: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
- modulo di BOTANICA PROPEDEUTICA ALLE SCIENZE VETERINARIE: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
- modulo di ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.

2) Prova pratica di Istologia:
La prova consiste nel riconoscimento dei tessuti presenti in un preparato istologico.
La prova viene considerata superata brillantemente quando lo studente riconosce senza esitazione le diverse strutture presenti nel preparato in esame ed è in grado di descriverle con linguaggio adeguato. La prova viene considerata superata quando lo studente non è in grado di riconosce una parte delle strutture presenti nel preparato e/o non è in grado di descriverle con linguaggio adeguato. La prova non viene superato quando lo studente non è in grado di riconoscere o descrivere con linguaggio adeguato la maggior parte delle strutture presenti nel preparato in esame.

Il voto finale delle tre prove scritte, espresso in trentesimi, corrisponde alla media ponderata delle tre prove scritte. Il superamento della prova pratica è indispensabile per il superamento dell'esame. Se superata brillantemente porta all'aumento di un punto del voto finale. Gli appelli sono in numero 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Non sono previsti appelli aggiuntivi per i fuori corso. Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo. Gli studenti devono inoltre aver frequentato non meno del 75% delle ore sia teoriche che pratiche.
Botanica propedeutica alle scienze veterinarie
Programma
Lezioni frontali:
-Basi della biologia moderna: evoluzione, codice genetico, omeostasi ed energia. Classificazione dei viventi: procarioti ed eucarioti (1h).
-La cellula vegetale. Caratteristiche generali e approfondimento delle strutture proprie della cellula vegetale: parete cellulare, vacuoli e plastidi (2ore).
-Organizzazione architettonica delle cellule nel mondo vegetale. Tessuti meristematici e accrescimento delle cellule vegetali. Tessuti tegumentali, conduttori (xilema e floema), meccanici (collenchima e sclerenchima), parenchimatici (fondamentale, di riserva, aerifero, acquifero), secretori (2 ore).
-Metaboliti secondari delle piante. Definizione e analisi dei principali metaboliti. Composti ad interesse medico. Alimenti funzionali (1 ora).
-Macro caratteristiche delle piante superiori. Caratteristiche morfologiche delle foglie. La foglia come organo deputato alla fotosintesi. Nutrizione minerale. Principali caratteristiche delle piante vascolari: angiosperme e gimnosperme, monocotiledoni e dicotiledoni. Il seme: struttura, ruolo e modalità di dispersione (2 ore).

Esercitazioni:
-Batteri azotofissatori: simbiosi tra Rhizobium e leguminose. -Valutazione del nodulo simbiontico (2 ore).
-Alghe e cianobatteri: caratteristiche a applicazioni (2 ore).
-Lezione aperta presso Orto botanico Città Studi: principali specie e varietà vegetali, forme di adattamento, approvvigionamento alimentare e idrico delle piante. Piante con diversi sistemi riproduttivi. Ambienti naturali, impianto di fitodepurazione e visita della marcite (3 ore).Piante tossiche in medicina veterinaria: caratteristiche e principali cause di assunzione (1 ora).
-Applicazione dei metaboliti secondari in medicina e nella nutrizione funzionale (2 ore)
-Organismi geneticamente modificati e Green biotechnology. Principali varietà OGM nel mondo e caratteristiche produttive, nutrizionali e vantaggi. Agrobacterium tumefaciens come metodo di trasformazione. Normativa europea in merito alle piante geneticamente modificate (commercializzazione-autorizzazione). Ruolo dell'EFSA nel controllo della sicurezza dei prodotti GM (3 ore).
-Fitodepurazione e eutrofizzazione. Le piante come sistema di fitodepurazione per il recupero di metalli pesanti dai reflui degli allevamenti intensivi (1 ora).
-Le piante come nutrienti. Analisi delle principali varietà di colture ad interesse nutrizionale per l'uomo e gli animali. Valutazione nutrizionale degli alimenti. Principali analisi chimiche degli alimenti di origine vegetale. Definizione della sostanza secca. Principali graminacee e leguminose e caratteristiche (2 ore).
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula mediante presentazioni ppt a disposizione degli studenti. Analisi critica in aula di documenti scientifici e normativa di riferimento per i principali temi discussi.
Uscite didattiche, seminari di approfondimento, discussioni in aula.
Materiale di riferimento
Lezioni e materiale scientifico fornito in aula.
Zoologia
Programma
Lezioni frontali:
La biodiversità animale: basi teoriche sulla speciazione ed evoluzione; classificazione del regno animale (2 h)
Sviluppo embrionale e classificazione: protostomi, deuterostomi, foglietti embrionali (2h).
Maggiori caratteristiche dell'anatomia interna dei maggiori gruppi tassonomici (4h)

Attività di supporto alla didattica:
Le attività di supporto alla didattica si svolgeranno tramite presa visione di immagini e di campioni museali.
Approfondimento 1: i protozoi con approfondimento per i protozoi patogeni (2 h)
Approfondimento 2: i platelminti (con particolare attenzione a trematodi e cestodi)(2 h)
Approfondimento 3: i nematodi (con particolare attenzione alle filarie)(2 h)
Approfondimento 4: i molluschi (con particolare attenzione all'osservazione di conchiglie e caratteri diagnostici)(3 h)
Approfondimento 5: gli artropodi (con particolare attenzione agli insetti vettori di malattie e insetti importanti, come le api e loro malattie) (3h)
Approfondimento 6: i cordati (con particolare attenzione ai pesci, loro classificazione e distinzione delle principali classi) (4h).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed attività di supporto alla didattica.
Materiale di riferimento
- Presentazioni ppt a disposizione degli studenti
- Zoologia Parte Generale + Parte sistematica. Editore: Idelson-Gnocchi ISBN: 8879474294 e 9788879476232
Istologia ed embriologia
Programma
Didattica frontale:
Citologia (4 ore)
Il tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare (3 ore)
Il tessuto connettivo e adiposo (2 ore)
I tessuti cartilagineo, osseo e sanguigno (2 ore)
Il tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio (3 ore)
Il tessuto nervoso (2 ore)
Gametogenesi maschile e femminile (2 ore)
Fecondazione e sviluppo pre-impianto (2 ore)
Gastrulazione e processi morfogenetici (2 ore)
Placentazione (2 ore)

Esercitazioni:
Principi di citologia e microscopia (4 ore)
Metodi istologici (4 ore)
Tessuti epiteliali e ghiandolari (2 ore)
Tessuti connettivo e adiposo (2 ore)
Tessuto cartilagineo, osseo e sangue (2 ore)
Tessuti muscolari e Tessuto nervoso (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed in laboratorio 32 ore
Esercitazioni su microscopi individuali 8 ore
Materiale di riferimento
Testi consigliati
- H.G. Liebich Istologia e Anatomia Microscopica dei Mammiferi e degli uccelli. PICCIN
- Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991

Testi di consultazione:
- R. Colombo & E Olmo, Biologia: cellule e tessuti. Edi-Ermes Milano;
- D.M. Noden e A. De Lahunta -Embriologia degli animali domestici - Edi-Ermes, Milano.
Moduli o unità didattiche
Botanica propedeutica alle scienze veterinarie
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Docente: Rossi Luciana
Turni:
Turno
Docente: Rossi Luciana

Istologia ed embriologia
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Gandolfi Fulvio
Turni:
Docente: Gandolfi Fulvio
1 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente: Gandolfi Fulvio
2 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente: Gandolfi Fulvio
3 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente: Gandolfi Fulvio
TURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Gandolfi Fulvio

Zoologia
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Luciano Alberto Maria

Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedì al Venerdì su appuntamento
Studio o dopo le lezioni
Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdì, su appuntamento telefonico o email
Lotto 2, Palazzina Dipartimentale - Lodi
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano