Metodi per la rappresentazione e comunicazione dei territori

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i principali temi legati alla rappresentazione e comunicazione dei territori. Inoltre, si intende fornire agli studenti alcuni strumenti di base per essere autonomi nella costruzione di rappresentazioni territoriali finalizzate alla comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i temi principali legati alla rappresentazione e comunicazione dei territori, nonché essere capace di analizzare casi di studio territoriale. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado applicare le conoscenze apprese e le metodologie viste in aula.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Da sempre il territorio è rappresentato e comunicato attraverso una pluralità di strumenti e mezzi. Nella epoca contemporanea l'intensità e l'impatto di queste rappresentazioni hanno assunto forme e dimensioni mai avute prima, con una prevalenza (ma non esclusività) delle rappresentazioni visuali.
Come è rappresentato il territorio? Con quali strumenti? E come queste rappresentazioni assumono un ruolo nella comunicazione territoriale?

Il corso intende proporre agli studenti una formazione teorico/pratica nell'ambito della rappresentazione e comunicazione dei territori.
Una prima parte del corso si concentrerà su una formazione preliminare sulla rappresentazione e comunicazione territoriale. Questa parte si baserà su riflessioni di carattere teorico, nonché sull'uso di esempi e casi di studio.

Nella seconda parte del corso saranno proposte esercitazioni in aula e sul terreno.
Le esercitazioni si baseranno principalmente sull'uso degli strumenti audiovisuali (fotografia, video e audio), senza escludere però la possibilità di utilizzare altre forme di rappresentazione.
Gli studenti saranno guidati attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate ad apprendere tecniche di base e a sperimentare forme di rappresentazione.

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno contattare il docente prima di sostenere l'esame, per concordare l'attività didattica/elaborato da svolgere.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti del CdL in Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio del II anno. Si assume quindi una conoscenza pregressa dei concetti di base delle scienze geografiche e territoriali.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito in parte da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze relative al tema della rappresentazione e comunicazione dei territori.

Accanto alle lezioni frontali sono previste
- esercitazioni sul terreno
- realizzazione di lavori individuali e/o di gruppo. Durante il corso ogni studente e studentessa dovrà realizzare infatti un elaborato/prodotto visuale e/o di rappresentazione territoriale da svolgersi come attività individuale e/o di gruppo.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:

- Ietri D., Mastropietro E., a cura di, 2020, Studi sul Qui. Deep mapping e narrazione dei territori. Stagione 1, Mimesis edizioni.
- Mirzoeff N., 2017, Come vedere il mondo. Un introduzione alle immagini: dall'autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Johan & Levi editore

Durante il corso saranno poi indicate agli studenti materiali opzionali e facoltativi per arricchire il proprio bagaglio di "sguardi" sul mondo, tra i quali letture consigliate, visioni cinematografiche, visioni fotografiche, ascolti etc...

Gli studenti che non potranno seguire le lezioni dovranno contattare il docente per concordare, oltre le letture obbligatorie, i riferimenti e gli approfondimenti necessari per lo sviluppo dei progetti/elaborati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ogni studente verrà valutato sulla base delle competenze acquisite nel lavoro/attività didattica realizzata. Il lavoro/attività didattica sarà sviluppato durante il corso sotto la supervisione della docente e sarà la sintesi delle attività individuali e di gruppo.
Alla fine del corso ogni studente e studentessa dovrà restituire infatti un elaborato/prodotto visuale e/o di rappresentazione territoriale originale, che sarà presentato durante un colloquio orale.

Durante il colloquio orale saranno anche verificate le conoscenze teoriche apprese.

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno contattare il docente prima di sostenere l'esame, per concordare l'attività didattica/elaborato da svolgere.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge via Teams il giovedì alle ore 09.30.
TEAMS (codice j9bljm2)