Attività formativa relativa alla preparazione della prova finale (quinto anno)

A.A. 2024/2025
21
Crediti massimi
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Dopo aver sostenuto almeno 20 esami, lo studente può accedere alla prova finale che consiste nel presentare e discutere un elaborato, relativo a un periodo di ricerca sperimentale svolto presso un laboratorio in genere dell'università, o di altro ente, ma sempre sotto la guida di un tutor della Facoltà, su un argomento di interesse del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Con la prova finale lo studente dimostra di aver realizzato personalmente un breve progetto di ricerca e di saper interpretare e presentare i risultati sperimentali ottenuti. Si completa quindi l'intero percorso didattico con l'acquisizione degli ultimi CFU.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
L'attività di tirocinio di tesi prevede una ricerca sperimentale svolta presso un laboratorio di ricerca su un argomento a scelta dello studente. La conclusione dell'intero percorso prevede la presentazione e discussione dei risultati ottenuti di fronte alla commissione di laurea.
Prerequisiti
L'inizio dell'attività formativa relativa alla preparazione della tesi di laurea è previsto nel secondo semestre del quarto anno e lo studente può entrare in tesi solo dopo aver sostenuto almeno 20 esami.
Per accedere alla prova finale, in cui si discuterà la tesi di laurea, è necessario aver superato tutti gli esami avendo acquisito almeno 275 CFU, aver completato il tirocinio pratico-valutativo in farmacia (TPV) ed aver presentato la domanda di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Qualora si sia optato per la laurea abilitante all'esercizio della professione di farmacista, bisognerà superare, prima della presentazione della tesi, la prova pratica-valutativa (vedi Tirocinio in farmacia, Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione) che è parte integrante, con la presentazione della tesi, della prova finale. La presentazione e discussione della tesi, obbligatoriamente relativa ad una ricerca sperimentale, deve dimostrare l'acquisizione da parte del candidato delle competenze necessarie allo sviluppo del progetto di tesi ed alla sua attuazione in autonomia, sotto la supervisione di un relatore, nonché la padronanza degli argomenti trattati. L'elaborato di tesi potrà essere redatto in lingua italiana o inglese, mentre la relativa discussione dovrà avvenire in lingua italiana, avvalendosi eventualmente di ausili multimediali.
A partire dalle sessioni di laurea dell'A.A. 2024-25, la Commissione di Laurea valuterà la prova finale aggiungendo alla media ponderata delle votazioni della carriera di ciascun laureando (media ponderata dei voti ottenuti moltiplicata per 11/3), fornita dalle segreterie studenti, sino ad un massimo di 10 punti. La Commissione, per l'attribuzione dei punteggi di propria pertinenza, si atterrà ai seguenti criteri basati sui descrittori di Dublino: 1) capacità di esporre in modo chiaro e comprensibile lo scopo della tesi e la sua collocazione nel quadro più ampio dello Stato dell'Arte; 2) utilizzo di un linguaggio espositivo adeguato; 3) capacità di organizzare la presentazione in modo efficace, anche rispettando i tempi stabiliti; 4) capacità di rispondere in modo chiaro alle domande poste dai commissari. Inoltre, la Commissione riconoscerà 1 punto in più qualora lo studente si laurei in corso (entro il 5° anno), fino a 1 punto per esami superati all'estero nell'ambito del progetto Erasmus o per tirocinio professionale pratico-valutativo svolto presso una farmacia all'estero e fino a 2 punti (1 punto per periodi di durata pari o inferiore a 6 mesi; 2 punti per periodi di durata superiore a 6 mesi) qualora la tesi sperimentale sia stata svolta nell'ambito di progetti istituzionali di mobilità all'estero. Infine, per l'attribuzione della lode, si possono candidare solo gli studenti che raggiungano un punteggio di almeno 102,00 (non arrotondato per eccesso), derivato dalla somma di 1) media ponderata dei voti degli esami di profitto così come elaborato dalle segreterie e 2) eventuale punteggio aggiuntivo derivante da laurea in corso, esami superati nell'ambito del progetto Erasmus o tirocinio professionale pratico-valutativo svolto presso una farmacia all'estero e tesi sperimentale svolta nell'ambito di progetti istituzionali di mobilità all'estero. L'effettiva attribuzione sarà comunque ad insindacabile giudizio della Commissione.
- CFU: 21
Studio e pratica individuale: 0 ore