Filosofia della scienza lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza rigorosa dei principali temi e problemi della filosofia della scienza contemporanea, con particolare attenzione alla filosofia delle neuroscienze cognitive.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- conoscere in maniera approfondita argomenti chiave della filosofia della scienza contemporanea, in particolare della filosofia delle neuroscienze cognitive
- padroneggiare la letteratura filosofica e quella neuroscientifica
- comprendere le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito delle neuroscienze cognitive
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- sviluppare un approccio filosofico rigoroso alle neuroscienze cognitive
- integrare strumenti metodologici e analisi concettuale
- elaborare argomenti teoricamente ed empiricamente fondati.
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- conoscere in maniera approfondita argomenti chiave della filosofia della scienza contemporanea, in particolare della filosofia delle neuroscienze cognitive
- padroneggiare la letteratura filosofica e quella neuroscientifica
- comprendere le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito delle neuroscienze cognitive
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- sviluppare un approccio filosofico rigoroso alle neuroscienze cognitive
- integrare strumenti metodologici e analisi concettuale
- elaborare argomenti teoricamente ed empiricamente fondati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
A) Introduzione alle principali concezioni filosofiche dell'azione congiunta. Il ruolo dell'intenzione condivisa e il dibattito tra riduzionisti e non.
B) I meccanismi e i processi alla base dell'azione congiunta. Esame di alcuni recenti studi nell'ambito delle neuroscienze cognitive e delle loro implicazioni filosofiche.
C) Azione congiunta e cooperazione. Un approccio interdisciplinare.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati a comprendere, dal punto di vista teorico e sperimentale, un fenomeno così pervasivo come l'agire insieme.
B) I meccanismi e i processi alla base dell'azione congiunta. Esame di alcuni recenti studi nell'ambito delle neuroscienze cognitive e delle loro implicazioni filosofiche.
C) Azione congiunta e cooperazione. Un approccio interdisciplinare.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati a comprendere, dal punto di vista teorico e sperimentale, un fenomeno così pervasivo come l'agire insieme.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Qualche conoscenza di base di teoria dell'azione può essere di qualche utilità.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per 9 CFU (per 6CFU solo i punti 1 e 2)
(1) Bratman, M. E. (1993). Shared intention. Ethics, 104, 97-113.
Bratman, M. E. (2014). Shared Agency: A Planning Theory of Acting Together. Oxford: Oxford University Press, chapters 1-3.
Gilbert, M. P. (1990). Walking together: A paradigmatic social phenomenon. Midwest Studies in Philosophy, 15, 1-14.
Gilbert, M. P. (2013). Joint Commitment: How We Make the Social World. Oxford: Oxford University Press, chapters 1, 3-4.
Gold, N. & Sugden, R. (2007). Collective intentions and team agency. Journal of Philosophy, 104(3), 109-137.
Ludwig, K. (2016). From Individual to Plural Agency: Collective Action. Oxford University Press, chapters 12, 13, 15.
Pacherie, E. (2013), Intentional joint agency: Shared intention lite. Synthese 190 (10):1817-1839.
(2) della Gatta, F., Garbarini, F., Rabuffetti, M., Viganò, L., Butterfill, S. A., & Sinigaglia, C. (2017). Drawn together: When motor representations ground joint actions. Cognition, 165, 53-60.
Kourtis, D., Sebanz, N., & Knoblich, G. (2013). Predictive representation of other people's actions in joint action planning: An EEG study. Social Neuroscience, 8(1), 31-42.
Loehr, J. D., Kourtis, D., Vesper, C., Sebanz, N., & Knoblich, G. (2013). Monitoring individual and joint action outcomes in duet music performance. Journal of cognitive neuroscience, 25(7), 1049-1061
Meyer, M., Hunnius, S., Elk, M. v., Ede, F. v., & Bekkering, H. (2011). Joint action modulates motor system involvement during action observation in 3-year-olds. Experimental Brain Research, 211(3-4), 581-592.
Meyer, M., van der Wel, R. P. R. D., & Hunnius, S. (2013). Higher-order action planning for individual and joint object manipulations. Experimental Brain Research, 225(4), 579-588.
Novembre, G., Ticini, L. F., Schutz-Bosbach, S., & Keller, P. E. (2014). Motor simulation and the coordination of self and other in real-time joint action. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 9(8), 1062-1068.
Sebanz, N., Bekkering, H., & Knoblich, G. (2006). Joint action: Bodies and mind moving together. Trends in Cognitive Sciences, 10(2), 70-76.
(3) Bratman, M. E. (1992). Shared cooperative activity. The Philosophical Review, 101(2), 327-341.
Carpenter, M. (2009). Just how joint is joint action in infancy? Topics in Cognitive Science, 1(2), 380-392.
Kutz, C. (2000). Acting together. Philosophy and Phenomenological Research, 61(1), 1-31.
Searle, J. R. (1990). Collective intentions and actions. In P. Cohen, J. Morgan, & M. Pollack (Eds.), Intentions in Communication (pp. 90-105). Cambridge: Cambridge University Press. Reprinted in Searle, J. R. (2002) Consciousness and Language. Cambridge: Cambridge University Press (pp. 90-105).
Tomasello, M. & Carpenter, M. (2007). Shared intentionality. Developmental Science, 10(1), 121-5.
Tomasello, M. & Rakoczy, H. (2003). What makes human cognition unique? from individual to shared to collective intentionality. Mind and Language, 18(2), 121-147
Tuomela, R. (2016). Cooperation as Joint Action. Analyse & Kritik, 33(1), 65-86.
(1) Bratman, M. E. (1993). Shared intention. Ethics, 104, 97-113.
Bratman, M. E. (2014). Shared Agency: A Planning Theory of Acting Together. Oxford: Oxford University Press, chapters 1-3.
Gilbert, M. P. (1990). Walking together: A paradigmatic social phenomenon. Midwest Studies in Philosophy, 15, 1-14.
Gilbert, M. P. (2013). Joint Commitment: How We Make the Social World. Oxford: Oxford University Press, chapters 1, 3-4.
Gold, N. & Sugden, R. (2007). Collective intentions and team agency. Journal of Philosophy, 104(3), 109-137.
Ludwig, K. (2016). From Individual to Plural Agency: Collective Action. Oxford University Press, chapters 12, 13, 15.
Pacherie, E. (2013), Intentional joint agency: Shared intention lite. Synthese 190 (10):1817-1839.
(2) della Gatta, F., Garbarini, F., Rabuffetti, M., Viganò, L., Butterfill, S. A., & Sinigaglia, C. (2017). Drawn together: When motor representations ground joint actions. Cognition, 165, 53-60.
Kourtis, D., Sebanz, N., & Knoblich, G. (2013). Predictive representation of other people's actions in joint action planning: An EEG study. Social Neuroscience, 8(1), 31-42.
Loehr, J. D., Kourtis, D., Vesper, C., Sebanz, N., & Knoblich, G. (2013). Monitoring individual and joint action outcomes in duet music performance. Journal of cognitive neuroscience, 25(7), 1049-1061
Meyer, M., Hunnius, S., Elk, M. v., Ede, F. v., & Bekkering, H. (2011). Joint action modulates motor system involvement during action observation in 3-year-olds. Experimental Brain Research, 211(3-4), 581-592.
Meyer, M., van der Wel, R. P. R. D., & Hunnius, S. (2013). Higher-order action planning for individual and joint object manipulations. Experimental Brain Research, 225(4), 579-588.
Novembre, G., Ticini, L. F., Schutz-Bosbach, S., & Keller, P. E. (2014). Motor simulation and the coordination of self and other in real-time joint action. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 9(8), 1062-1068.
Sebanz, N., Bekkering, H., & Knoblich, G. (2006). Joint action: Bodies and mind moving together. Trends in Cognitive Sciences, 10(2), 70-76.
(3) Bratman, M. E. (1992). Shared cooperative activity. The Philosophical Review, 101(2), 327-341.
Carpenter, M. (2009). Just how joint is joint action in infancy? Topics in Cognitive Science, 1(2), 380-392.
Kutz, C. (2000). Acting together. Philosophy and Phenomenological Research, 61(1), 1-31.
Searle, J. R. (1990). Collective intentions and actions. In P. Cohen, J. Morgan, & M. Pollack (Eds.), Intentions in Communication (pp. 90-105). Cambridge: Cambridge University Press. Reprinted in Searle, J. R. (2002) Consciousness and Language. Cambridge: Cambridge University Press (pp. 90-105).
Tomasello, M. & Carpenter, M. (2007). Shared intentionality. Developmental Science, 10(1), 121-5.
Tomasello, M. & Rakoczy, H. (2003). What makes human cognition unique? from individual to shared to collective intentionality. Mind and Language, 18(2), 121-147
Tuomela, R. (2016). Cooperation as Joint Action. Analyse & Kritik, 33(1), 65-86.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni, l'esame finale consiste nella stesura di due brevi saggi (3000 parole ciascuna) che verranno poi discussi in una prova orale. Gli studenti che non hanno frequentato devono scrivere un breve saggio (3000 parole) e sostenere una prova orale. Nella stesura dei saggi e nella prova orale saranno valutate:
(A) il livello di conoscenza degli argomenti trattati
(B) la capacità di integrare analisi concettuale e metodologia sperimentale e di padroneggiare la letteratura di riferimento
(C) l'autonomia di giudizio nella trattazione di temi rilevanti dal punto di vista filosofico e scientifico
(D) l'abilità argomentativa nell'esposizione scritta e orale.
(A) il livello di conoscenza degli argomenti trattati
(B) la capacità di integrare analisi concettuale e metodologia sperimentale e di padroneggiare la letteratura di riferimento
(C) l'autonomia di giudizio nella trattazione di temi rilevanti dal punto di vista filosofico e scientifico
(D) l'abilità argomentativa nell'esposizione scritta e orale.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su n Skype [siniga_corrado]