Studiare

Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze

Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.

Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.

Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità

Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.

Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.

Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero

Evento organizzato dal Dipartimento di Informatica, in collaborazione col Career Service La Statale, dedicato a laureandi/e e laureati/e dei corsi di laurea triennale e magistrale di Informatica. Le aziende Enel, F5, Interlem e Reply presenteranno numerose posizioni e svolgeranno brevi colloqui ai/alle candidati/e. Inoltre, Enel presenterà la challenge Innothon, che permetterà ai vincitori di svolgere uno stage in Enel. Dopo aver esaminato le offerte è obbligatorio iscriversi per partecipare.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su Zoom prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di otto appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
Il laboratorio si propone di focalizzare meglio il proprio obiettivo professionale, capire quali possano essere le strategie più opportune per realizzarlo e favorire una ricerca di lavoro più mirata ed efficace in base alle proprie competenze e passioni. Il laboratorio è dedicato a studenti/esse e laureati/e delle Facoltà di Studi Umanistici, Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Giurisprudenza e alla Scuola di Mediazione Linguistica e Culturale e si svolge in italiano.
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.