Studiare
![Ingresso Festa del Perdono](/sites/default/files/styles/card/public/2019-03/rs337_chiostrounimi012_00375-mda.jpg?h=878907a2&itok=oqdeOhh0)
Come iscriversi ai nostri corsi di studio: uno sguardo di insieme sulle procedure e sulle scadenze
![Studenti in aula, durante una lezione](/sites/default/files/styles/card/public/2019-01/aula_0.jpg?h=35360491&itok=NI6lkZ5v)
Le informazioni per chi è iscritto ai corsi di laurea triennale, a ciclo unico e magistrale: tasse, lezioni, esami, piani di studio, laurearsi.
![Gruppo di ricercatori](/sites/default/files/styles/card/public/2019-01/mg_8946.jpg?h=c3635fa2&itok=kTJKxnVD)
Specializzazione, master e corsi per perfezionare le proprie competenze professionali o diventare insegnanti. Dottorati per la formazione alla ricerca.
![Studenti su una scalinata](/sites/default/files/styles/card/public/2019-01/img_0097x.jpg?h=c3635fa2&itok=WUG1-phS)
Agevolazioni, alloggi, premi e borse di studio: tutto sulle facilitazioni che garantiscono il diritto allo studio.
![ragazze discutono al tavolo](/sites/default/files/styles/card/public/2019-02/desk-discussing-discussion-1311518.jpg?h=9dd951d5&itok=mA6Nlcqu)
Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con disabilità
![Professioni sanitarie](/sites/default/files/styles/card/public/2019-05/professioni_sanitarie.jpg?h=0057cb17&itok=dgoujWPA)
Scopri i servizi di orientamento, accoglienza, supporto allo studio e mobilità dedicati agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.
![4 ragazzi](/sites/default/files/styles/card/public/2019-01/rawpixel-651335-unsplash_1.jpg?h=2c61325d&itok=JcXrJMD0)
Placement test, corsi di inglese e di italiano per stranieri e certificazioni linguistiche.
![Studiare-estero](/sites/default/files/styles/card/public/2019-01/vladislav-klapin-465070-unsplash_0.jpg?h=b2774bcf&itok=-9Ii0m6l)
Partire con Erasmus+ o con un programma di scambio extra europeo, conseguire un doppio titolo, fare la tesi o un tirocinio all'estero
![Due ragazzi alle prese con un tavolo di mixaggio musicale](/sites/default/files/styles/card/public/2019-01/9185ws_1.jpg?h=199d8c1f&itok=SRNqfByf)
Giovani & Impresa è un programma proposto da AISTP – basato su un progetto di Fondazione Sodalitas in partnership con Assolombarda – studiato per accompagnare gli studenti dall'Università al lavoro. Il corso ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei giovani nelle loro capacità e di orientare a scelte idonee al mondo del lavoro. Il corso, con metodologia didattica interattiva, si terrà in presenza e per partecipare è obbligatorio iscriversi.
A cura del Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni e del Cosp - Centro di Servizio di Ateneo per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione obbligatoria. Gli iscritti riceveranno via mail le istruzioni per partecipare la mattina dell’evento. L'incontro è riservato a studenti e neolaureati dei Corsi in Lingue e Letterature Straniere e Lingue e Letterature Straniere Europee ed Extra-Europee.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su Zoom prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di otto appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MUR.
Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospettiva “student-centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.