Venire a studiare dall'estero
Il sistema universitario italiano è basato su tre principali cicli di studio a cui possono accedere anche gli studenti che hanno conseguito un titolo di studio estero.
Gli studenti comunitari, di nazionalità italiana con titolo estero, di nazionalità non-UE con regolare permesso di soggiorno per l’Italia e i cittadini di Islanda, Norvegia, Svizzera, Lichtenstein, San Marino accedono a tutti i cicli di studio alle stesse condizioni degli studenti italiani. Seguono le stesse norme previste per i cittadini comunitari anche rifugiati e titolari di protezione sussidiaria, personale in servizio nelle rappresentanze diplomatiche estere e Organismi internazionali che hanno sede in Italia.
Diverse modalità di ammissione sono invece applicate a:
- Studenti non comunitari residenti all’estero (richiedenti visto per studio)
- Studenti in Erasmus o in programmi di mobilità
- Studenti aderenti al programma di scambio Marco Polo
- Studenti richiedenti asilo
Con l’obiettivo di favorire gli studenti internazionali, l’Università degli Studi di Milano ha attivato numerosi corsi in inglese, ha predisposto uno specifico sistema di tassazione, e mette a disposizione Borse di studio e agevolazioni dedicate esclusivamente agli studenti internazionali.

Gli uffici e i servizi per chiedere aiuto e informazioni

I corsi, le scadenze, le borse per gli studenti internazionali che vogliono iscriversi a una laurea, a un master o a un post-laurea.

Fare un Erasmus o partecipare ad un bando di mobilità internazionale: procedure, scadenze, servizi e modalità.
I punti di forza per uno studente internazionale, la timeline dello studente, le opportunità e benefits, le sedi principali:
Scoprire la città, orientarsi e muoversi in città, trovare un alloggio e gestire le emergenze
Migliorare la conoscenza della lingua italiana, conseguimento la certificazione CELI o frequentare i corsi di lingua e cultura italiana a Gargnano sul Garda