Competenze linguistiche

I test e i corsi di lingua inglese obbligatori per le matricole.

Accertamenti linguistici previsti dai corsi delle Aree di Scienze Politiche, Economiche e Sociali e di Studi Umanistici.
Il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM rilascia attestati di livello di conoscenza linguistica ai fini della partecipazione ai bandi di mobilità europea ed extraeuropea nelle lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese.
Inoltre, SLAM organizza corsi intensivi di lingua nei mesi estivi per gli studenti vincitori di una borsa Erasmus+ outgoing
Ai fini della partecipazione ai bandi di mobilità europea ed extraeuropea vengono rilasciati attestati di livello di conoscenza linguistica.
Test di livello e corsi per studenti internazionali e in mobilità, dottorandi e visiting professor.
Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana presso la sede di Gargnano sul Garda
Corsi base di lingua italiana per studenti cinesi che si pre-immatricolano a Università italiane per la frequenza di un corso di laurea o di laurea magistrale e a istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
A partire dall’anno accademico 2021/2022 il Centro Linguistico d’Ateneo SLAM gestisce i corsi di Latino per principianti dedicati agli studenti al primo anno dei corsi di laurea in Lettere, Scienze dei beni culturali e Storia che non possiedano conoscenze linguistiche adeguate rispetto al livello previsto per affrontare i rispettivi corsi curriculari di latino.
L'Università degli Studi di Milano è sede di esame per diverse certificazioni linguistiche internazionali. L'offerta comprende:
- inglese
- italiano per stranieri
- francese
- russo
- tedesco
Il Centro Linguistico di Ateneo SLAM organizza convegni ed eventi rivolti a docenti, ricercatori, dottorandi e studiosi delle lingue, operatori del settore e studenti per favorire le attività di studio, formazione e divulgazione delle metodologie di didattica dell’italiano e delle lingue straniere in Italia e nel mondo.