Sostieni la ricerca
La ricerca vive di finanziamenti provenienti da enti pubblici e privati, fondazioni, associazioni, industrie, banche e singoli sostenitori privati, sia italiani che stranieri.
Anche i contributi di privati cittadini che pervengono all'Università degli Studi di Milano consentono di alimentare ulteriormente la ricerca pubblica e perciò costituiscono un aiuto indispensabile e un forte incoraggiamento nel perseguimento di uno degli obiettivi fondamentali dell’università.
Scegli come sostenere l’Università degli Studi di Milano e la sua ricerca scientifica.

al Fondo Ricerche Emergenza Coronavirus
#lastataleguardaalfuturo
Università degli Studi di Milano
Codice fiscale: 80012650158

Tutti possono fare una donazione o un’erogazione liberale, in denaro o in beni, a favore delle attività dell’Università degli Studi di Milano, dal privato cittadino a enti e società pubbliche o private.

Fare testamento a favore dell’Università degli Studi di Milano può essere di grande aiuto per il progresso degli studi scientifici, un atto di generosità straordinaria e un modo speciale per sostenere la ricerca pubblica.