Research
The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.
As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.
Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.

The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities.


Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.
Al centro dell’evento un tema classico e sempre attuale del diritto costituzionale: i confini tra giustizia e politica. Obiettivo dell'iniziativa, organizzata insieme all'Associazione nazionale del Gruppo di Pisa, è quello di approfondire il tema nell'ottica della comparazione in ambito giuspubblicistico. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto PRIN “Prospettive di riforma dell’ordinamento giudiziario: ricadute applicative sull’efficienza del sistema giustizia”.
Iniziativa del dipartimento di Studi storici “Federico Chabod” della Statale inserita nel palinsesto di eventi promossi dal Comune di Milano per gli 80 anni dalla Liberazione e raccolti nella piattaforma "Tempo di Pace e Libertà”, nell'ambito del progetto "Milano è memoria". Al centro della due giorni la rinascita di Milano come città democratica e antifascista nel periodo storico che parte dalla Liberazione fino al 1951 durante l’esperienza amministrativa del sindaco Antonio Greppi.