Research

Research
At the heart of La Statale's public mission

The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.

As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.

Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.

Innadine decorativa
Covid-19 research

The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities. 

Events

Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.

Incontro e spettacolo culturale promosso dall’Arcus, Associazione ricreativa culturale dell’Università Statale di Milano. Al centro dell’iniziativa la vita di alcune pittrici a partire dal Cinquecento fino ai giorni nostri. Il racconto è accompagnato da letture di poesie e monologhi a tema, oltre ad essere allietato da momenti musicali. L’ingresso è libero con precedenza ai soci Arcus.

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave. Slot orario riservato a personale e studenti della Statale.