Dottorato in fisica, astrofisica e fisica applicata

Dottorati
Dottorato
A.A. 2023/2024
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" - Via Celoria, 16 - Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il programma di dottorato in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata (http://phd.fisica.unimi.it/) fornisce una formazione per attività di ricerca in un ampio spettro di aree della fisica sperimentale, teorica ed applicata, che includono astrofisica, cosmologia, fisica astroparticellare, materia condensata, ottica quantistica, fisica nucleare, fisica delle particelle, fisica dei plasmi, fisica teorica, nanotecnologia, informazione quantistica, fisica degli acceleratori, biofisica, elettronica, fisica dell'ambiente e fisica medica. Questa molteplicità di tematiche riflette la varietà dei gruppi di ricerca in fisica dell'Università di Milano, di cui i dottorandi fanno parte. L'obiettivo è di raggiungere la capacità di svolgere in modo indipendente attività di ricerca originale e di produrre dei risultati di ricerca originali, documentati in una tesi e di norma pubblicati su riviste internazionali. La formazione necessaria al raggiungimento dell'obiettivo include corsi forniti dalla scuola, la partecipazione a scuole internazionali, un workshop dei dottorandi e soprattutto la partecipazione quotidiana ad un'attività di ricerca, svolta sotto la supervisione di un tutore, di norma nell'ambito di un gruppo o programma di ricerca. La lingua ufficiale della scuola è l'inglese.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:
LM-6 Biologia,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali,
LM-13 Farmacia e Farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-25 Ingegneria dell'automazione,
LM-26 Ingegneria della sicurezza,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-28 Ingegneria elettrica,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-33 Ingegneria meccanica,
LM-40 Matematica,
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell'universo,
LM-66 Sicurezza informatica,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche,
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione.
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" - Via Celoria, 16 - Milano
Titolo Docente/i
Osservazioni da terra di emissioni polarizzate a microonde per la rimozione dei segnali di foreground da misure di fondo cosmico di microonde.
Curriculum: 1. Astrofisica
Osservazioni di fondo cosmico a microonde mediante interferometria bolometrica.
Curriculum: 1. Astrofisica
Strumentazione avanzata per misure della polarizzazione del fondo cosmico di microonde.
Curriculum: 1. Astrofisica
Simulazioni numeriche delle performances cosmologiche delle future surveys di redshift (Euclid, DESI); sviluppo di modelli "forward" e generazione di campioni simulati con applicazione di tecniche di Machine Learning.
Requisiti: Preparazione di base in Cosmologia osservativa e teorica. Elementi di programmazione (python,c,c++,fortran)
Curriculum: 1. Astrofisica
B. Granett (INAF)
F. Tosone
Simulazioni numeriche della struttura a grande scala in presenza di energia oscura e neutrini massicci. Studio del lensing gravitazionale delle mappe di temperatura e polarizzazione del fondo cosmico nelle microonde attraverso tecniche di ray-tracing.
Requisiti: Conoscenze di cosmologia teorica e osservativa. Conoscenza di base di fisica del neutrino. Elementi di programmazione (python,c,c++,fortran)
Curriculum: 1. Astrofisica
C. Carbone (INAF)
Applicazioni cosmologiche delle onde gravitazionali (GW): effetti della struttura a grande scala sui segnali GW dalla cross-correlazione con surveys di galassie e mappe del fondo cosmico nelle microonde.
Requisiti: Conoscenza di Relatività Generale, Cosmologia e teoria quantistica dei campi.
Curriculum: 1. Astrofisica
C. Carbone (INAF)
Diagnostiche di massa per galassie e ammassi di galassie e dinamica dei sistemi stellari
Curriculum: 1. Astrofisica
Lenti gravitazionali.
Curriculum: 1. Astrofisica
Misure cosmologiche di materia oscura: effetti su gravitational lensing e clustering delle galassie.
Requisiti: Conoscenza di Relatività Generale, Cosmologia e teoria quantistica dei campi.
Curriculum: 1. Astrofisica
Accrescimento su buchi neri.
Curriculum: 1. Astrofisica
Dinamica di dischi protostellari e formazione planetaria.
Curriculum: 1. Astrofisica
Misura e modellizzazione della struttura a grande scala dell'Universo: stima dei parametri cosmologici e della massa del neutrino, tests della Relatività Generale ed effetti di Non-Gaussianità primordiale.
Requisiti: Preparazione di base in Relatività Generale, Cosmologia osservativa e teorica. Elementi di programmazione (python,c,c++,fortran)
Curriculum: 1. Astrofisica
LSPE/STRIP: misure della polarizzazione del CMB dall'Osservatorio del teide, Tenerife.
Curriculum: 1. Astrofisica
Missione spaziale LiteBIRD per la verifica dell'inflazione cosmica: caratterizzazione ottica e RF del Medium-High Frequency Telescope.
Curriculum: 1. Astrofisica
Missione spaziale Planck: analisi dettagliata di effetti sistematici del Low Frequency Instrument.
Curriculum: 1. Astrofisica
Nubi molecolari e formazione stellare.
Curriculum: 1. Astrofisica
Microscopia elettronica (EM) a scansione (SEM), a trasmissione (TEM) e a scansione e trasmissione (STEM) e spettroscopie composizionali associate (EDS e EELS) per la caratterizzazione avanzata di materiali, anche tridimensionale, e sottoposti a stimoli elettrici o termici (EM in situ).
Curriculum: 2. Fisica della materia
Computazione quantistica su sistemi a variabili continue.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Apprendimento automatico quantistico.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Verifica efficiente delle architetture di calcolo quantistico con bosoni (VeriQuB).
Curriculum: 2. Fisica della materia
Separazione chirale di molecole abilitate da forze ottiche enantioselettive in circuiti nanofotonici integrati.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio delle proprieta' termodinamiche di perovskiti con particolar attenzione alle transizioni di fase strutturale, agli effetti indotti da disomogeneita' cristalline, alla caratterizzazione degli elusivi stati incommensurati. Lo studio delle proprieta' elettronico vibrazionali di fuori equilibrio verra' condotto presso le stazioni sperimentali dell’infrastruttura NFFA a Trieste.
Requisiti: Fisica dei solidi/Struttura della Materia/Fisica quantistica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio delle proprieta' strutturali della classe cristallina Argirodite, A8BC6 (A = Cu, Ag, B = Si, Ge, and Sn, C = S, Se, and Te), di elevato interesse per le loro ottime proprieta’ di conduzione ionica e per la bassissima conduciblita' termica. Lo studio delle proprieta' elettronico vibrazionali di fuori equilibrio verra' condotto presso le stazioni sperimentali dell’infrastruttura NFFA a Trieste.
Requisiti: Fisica dei solidi/Struttura della Materia/Fisica quantistica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio di sistemi e interfacce alla nanoscala mediante microscopia a scansione di sonda.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio della biomeccanica di sistemi cellulari e biomolecolari mediante microscopia a scansione di sonda.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Teoria delle misurazioni quantistiche e metrologia quantistica.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Fluttuazioni di non-equilibrio in fluidi complessi (progetto spaziale ESA TechNES).
Curriculum: 2. Fisica della materia
Teoria quantistica della superconduttività in materiali soggetti ad alte pressioni.
Requisiti: Conoscenze di meccanica quantistica, sistemi a molti corpi e struttura della materia
Curriculum: 2. Fisica della materia
Simulazione atomistica di materiali polimerici complessi soggetti a deformazione meccanica in condizioni estreme.
Requisiti: Conoscenze di base di simulazioni numeriche, fisica statistica, meccanica dei continui e struttura della materia
Curriculum: 2. Fisica della materia
Diagnostica di fronti d'onda di radiazione con momento angolare orbitale.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Teoria dei sistemi quantistici aperti.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio delle proprietà elettroniche di nanoparticelle disperse in matrici di semiconduttori mediante spettroscopia di fotoemissione.
Requisiti: Preparazione di base in fisica dello stato solido
Curriculum: 2. Fisica della materia
Simulazione di sistemi complessi, gas atomici ultra-freddi e sistemi quantistici fortemente correlati.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Applicazioni di tecniche di Intelligenza Computazionale e Machine Learning in Fisica.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Fotocatodi ultraveloci e a minima emittanza termica per la prossima generazione di sorgenti coerenti di raggi X.
Curriculum: 2. Fisica della materia
D. Sertore (INFN)
C. Pagani (INFN)
Simulazione efficiente di sistemi quantistici e sistemi quantistici aperti.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Routing nei computer quantistici mediante metodi di intelligenza artificiale.
Requisiti: Algebra lineare
Curriculum: 2. Fisica della materia
Algoritmi di quantum machine learning per la simulazione di sistemi a stato solido.
Requisiti: Algebra lineare
Curriculum: 2. Fisica della materia
Algoritmi di intelligenza artificiale per la compilazione quantistica e reti neurali quantistiche.
Requisiti: Algebra lineare
Curriculum: 2. Fisica della materia
Computazione quantistica sicura.
Requisiti: Algebra lineare
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sviluppo di potenziali tipo machine-learning (Gaussian process regression and neural network) per la modellizzazione di nanocatalizzatori.
Requisiti: Conoscenze di base fisica dei solidi e delle superfici; nozioni di programmazione
Curriculum: 2. Fisica della materia
Modellizzazione dell'assembling di nanoparticelle metalliche in nanofilamenti e nanofoams e studio delle loro proprietà di trasporto.
Requisiti: Conoscenze di base fisica dei solidi e delle superfici
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sviluppo di potenziali tipo machine-learning (Gaussian process regression and neural network) per la modellizzazione di nanocatalizzatori.
Requisiti: Conoscenze di base fisica dei solidi e delle superfici
Curriculum: 2. Fisica della materia
Proprietà del positronio confinato in nanocavità nella materia condensata; positronio Rydberg in campi elettrici e magnetici.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica, fisica atomica e metodi numerici
Curriculum: 2. Fisica della materia
Proprietà fondamentali dell' antimateria: decoerenza con positroni, effetto Aharonov-Bohm, laser cooling del Positronio.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica e di tecniche sperimentali
Curriculum: 2. Fisica della materia
M. Giammarchi (INFN)
Interferometria quantistica con antimateria, test di CPT e del Principio di Equivalenza Debole.
Requisiti: Conoscenza di base di meccanica quantistica e di tecniche sperimentali
Curriculum: 2. Fisica della materia
M. Giammarchi (INFN)
Fluttuazioni di equilibrio e non-equilibrio in processi di sedimentazione in condizioni di gravità normale e in microgravità.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Fluidodinamica e reologia di materiali soffici e fluidi complessi.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio teorico e computazionale di interfacce ibride organico/inorganico, molecole su superfici, e loro spettroscopia di livelli elettronici di core.
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica; ulteriori eventuali conoscenze di base della teoria a molti corpi.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio teorico computazionale di spettroscopie di livelli elettronici di core e di fenomeni indotti dall'eccitazione.
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica; ulteriori eventuali conoscenze di base della teoria a molti corpi.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio teorico e calcolo da principi primi di proprietà strutturali, elettroniche, ottiche e magnetiche di nanostrutture e sistemi a bassa dimensionalità.
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica; ulteriori eventuali conoscenze di base della teoria a molti corpi.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio teorico e calcolo da principi primi di proprietà strutturali, elettroniche, ottiche, magnetiche e di trasporto di nanostrutture, superfici solide e materiali multi-strato, incluso il ruolo e le applicazioni di difetti puntuali.
Requisiti: Conoscenza della meccanica quantistica; ulteriori eventuali conoscenze di base della teoria a molti corpi.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Ricerca sulle proprietà elettroniche e magnetiche all’equilibrio e fuori equilibrio in film ultrasottili e nanostrutturati. Lo studio includerà la sintesi e nanofabbricazione dei campioni in-situ con tecniche di epitassia (MBE, PLD, PVD) e la spettroscopia risolta in tempo alla scala dei 50-150 fs, con metodi ottici e fotoelettrici, polarimetria risolta in spin, metodi di 4-wave-mixing. Le sorgenti e le stazioni sperimentali sono quelle dell’infrastruttura https://www.trieste.nffa.eu/.
Requisiti: Fisica dei solidi/Struttura della Materia/Fisica quantistica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Ricerca sulle strutture magnetiche di superficie con risoluzione spaziale nanometrica e misura della polarizzazione di spin degli elettroni secondari in modalità SEM (SEMPA) o field-emission da stilo (STM, SFEMPA). Studio delle configurazioni magnetiche di nanostrutture, cresciute e caratterizzate in-situ e sviluppo metodologico della microscopia magnetica nel nuovo laboratorio presso il LASA, anche in combinazione con i metodi di analisi fine disponibili presso l’infrastruttura https://www.trieste.nffa.eu/.
Requisiti: Fisica dei solidi/Struttura della Materia/Fisica quantistica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Biofisica e applicazione di modelli di meccanica statistica, fisica dei sistemi complessi, fisica computazionale e machine learning allo studio di biopolimeri (proteine, DNA, RNA e cromosomi).
Requisiti: Basi di meccanica statistica e di computazione numerica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Cedimento e recupero in materiali soffici: caratterizzazione opto-reologica e microstrutturale.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Fisica biologica e della materia soffice, con applicazioni in biologia quantitativa.
Requisiti: Percorso di fisica statistica, interesse interdisciplinare
Curriculum: 2. Fisica della materia
Nanoparticelle (metallo, semiconduttore, isolante) per aumentare l'efficienza delle celle solari a film sottile, in combinazione con ad esempio materiali 2D.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio della conservazione dell'idrogeno in nanoparticelle metalliche (ad es. Magnesio) con tecniche ottiche.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Controllo quantistico per tecnologie quantistiche.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Cammini aleatorie simulatori quantistici.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sistemi aperti e tecnologie quantistiche.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sviluppo e applicazione di strumentazione ottica.
Requisiti: Conoscenze di base di ottica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sviluppo di diagnostiche avanzate di fronti d'onda.
Requisiti: Conoscenze di base di ottica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Riscaldamento e trasporto in plasmi di interesse per la fusione.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Dinamica non lineare di plasmi e confinamento di antimateria.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Una modellizzazione di attrito e dissipazione al di là delle simulazioni di dinamica molecolare: Sviluppi recenti nella teoria della dissipazione fononica generata nello strisciamento promettono di permettere di predire l’attrito dinamico mediante una descrizione essenzialmente analitica, senza necessità di simulare esplicitamente i moti degli atomi.
Requisiti: Fondamenti di meccanica statistica classica e quantistica e di teoria di sistemi a molti corpi applicata alla materia condensata.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Una modellizzazione di attrito e dissipazione al di là delle simulazioni di dinamica molecolare: Sviluppi recenti nella teoria della dissipazione fononica generata nello strisciamento potrebbero permettere di predire l’attrito dinamico mediante una descrizione essenzialmente analitica, senza necessità di simulare esplicitamente i moti degli atomi.
Requisiti: Fondamenti di meccanica statistica classica e quantistica e di teoria di sistemi a molti corpi applicata alla materia condensata.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Effetti cooperativi in sistemi di atomi freddi e ultrafreddi.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Formazione spontanea di strutture ordinate in gas di atomi freddi.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Nanomagneti molecolari per il sensing quantistico e il data storage ad alta densità.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sviluppo e caratterizzazione di dispositivi neuromorfi basati su sistemi di nanoparticelle e film nanostrutturati.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sviluppo di dispositivi memristivi basati su liquidi ionici per applicazioni nel campo della ionotronica.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Materiali nanostrutturati di interesse per applicazioni nel campo della generazione, conversione e immagazzinamento energetico: sintesi e caratterizzazione.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio sperimentale di aggregati atomici e nanoparticelle con tecniche di luce di sincrotrone e laser a elettroni liberi: caratterizzazione chimico-fisica; processi di interazione con la radiazione e rilassamento energetico in oggetti nanometrici isolati.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Simulazioni atomistiche di proprietà strutturali e dinamiche di sistemi alle nanoscale: attrito e fenomeni dissipativi.
Requisiti: Fondamenti di meccanica classica, meccanica statistica e di struttura della materia condensata.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio e progettazione di materiali 1D e 2D attraverso tecniche computazionali ab initio: nuovi materiali a base carbonio, semiconduttori 2D, difetti funzionali. Calcolo di proprietà strutturali, elettroniche, magnetiche e di trasporto per possibili applicazioni, quali produzione di energia pulita, tecnologie quantistiche e spintronica.
Requisiti: Conoscenza della fisica deillo stato solido e delle superfici e della meccanica quantistica.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Generazione di stati entangled di due fotoni in polarizzazione e/o momento angolare per applicazioni nella comunicazione e distribuzione di chiavi quantistica.
Requisiti: Conoscenza dell'ottica quantistica teorica e/o sperimentale e dell'informazione quantistica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sviluppo di un sistema laser impulsato con cavità ad alta finesse per generazione di raggi X via Compton backscattering.
Requisiti: Esperienza delle tecniche sperimentali di un laboratorio laser
Curriculum: 2. Fisica della materia
Modellizzazione e sviluppo di un sistema ottico-quantistico per la comunicazione e la distribuzione di chiavi quantistica basata su droni.
Requisiti: Conoscenza dell'ottica quantistica teorica e/o sperimentale e dell'informazione quantistica
Curriculum: 2. Fisica della materia
Approcci computazionali e fisico statistici ai fenomeni biofisici.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Previsione e progettazione delle proprietà dei materiali tramite algoritmi di intelligenza artificiale.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Transizioni di fase in soluzioni di nanoparticelle di DNA.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio di Laser ad elettroni liberi basati su doppio passaggio nell'acceleratore ed arco compressore.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Sistemi innovativi per trigger di traccia per esperimenti di fisica delle particelle alla frontiera dell'alta luminosità̀.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
C. Meroni (INFN)
Misure di processi del Modello Standard e proprietà̀ del bosone di Higgs in collisioni protone-protone con l'esperimento ATLAS a LHC.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
T. Lari (INFN)
S. Resconi (INFN)
R. Turra (INFN)
Ricerca e sviluppo di rivelatori a semiconduttore ad alta risoluzione spaziale e temporale per esperimenti a futuri acceleratori e applicazioni multidisciplinari.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Studio di processi di fisica a futuri collisori e+e- ad alta energia.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Studi delle proprietà dei nuclei lontano dalla stabilità, di interesse per i processi di nucleosintesi che avvengono nelle stelle. Attività basata su utilizzo di fasci stabili e radioattivi (a CERN-Isolde, LNL, ILL, GSI/FAIR, RIKEN e RNPC-Osaka), apparati e multirivelatori, metodi avanzati di spettroscopia gamma, sviluppo di nuove tecniche.
Requisiti: Conoscenza di fisica nucleare. Rivelatori per radiazione gamma e particelle
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Studio dei moti collettivi nucleari attraverso misure del loro decadimento gamma e studio di rivelatori e tecniche per la misura di radiazione gamma di alta energia (5-30 MeV).
Requisiti: Conoscenza di fisica nucleare. Rivelatori per radiazione gamma e particelle
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Misure di sezioni d'urto di reazioni nucleari di interesse astrofisico (Nucleosintesi primordiale, cicli di combustione dell'Idrogeno, Elio e Carbonio) presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (progetti LUNA e LUNA MV).
Requisiti: Fondamenti di Fisica nucleare. Rivelatori per particelle
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Fisica del neutrino e sviluppo di rivelatori per neutrini nell'esperimento JUNO.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
B. Caccianiga (INFN)
M. Giammarchi (INFN)
F. Ferraro (INFN)
Equazione di stato per materia nucleonica, applicazione agli oggetti astrofisici compatti e ai segnali gravitazionali ed elettrodeboli.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
E. Vigezzi (INFN)
Reazioni nucleari dirette come sonda della struttura nucleare ai limiti di stabilità
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
E. Vigezzi (INFN)
Studio dei nuclei atomici tramite la formulazione diretta ed inversa della teoria del funzionale densità.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
E. Vigezzi (INFN)
Studi ab initio della struttura dei nuclei atomici e dell'interazione nucleare
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
E. Vigezzi (INFN)
Nuovi metodi di Machine Learning e Quantum Monte Carlo per sistemi di fermioni fortemente correlati
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
E. Vigezzi (INFN)
Sviluppo di risuonatori RF superconduttivi per i futuri grandi collisionatori leptonici.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
C. Pagani (INFN)
L. Monaco (INFN)
Ricerca di modulazione temporale da materia oscura di bassa massa usando rivelatori gemelli basati su matrici di cristally NaI iperpuri e collocati in entrambi gli emisferi: Gran Sasso e Australia.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Sviluppo di rivelatori di luce criogenici basati su matrici di SiPM per applicazioni nel campo della Fisica del Neutrino e della Materia Oscura.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
M. Citterio (INFN)
P. Sala (INFN)
Ricerca di nuova fisica in collisioni protone-protone con l'esperimento ATLAS a LHC.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
T. Lari (INFN)
S. Resconi (INFN)
R. Turra (INFN)
Fisica dei Raggi Cosmici di Ultra Alta Energia nell’esperimento Auger.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
L. Caccianiga (INFN)
Studio con metodi analitici e numerici e caratterizzazione sperimentale di magneti superconduttivi ad alto campo, 15 tesla, per futuri collisori post-LHC.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
M. Statera (INFN)
Studio e modelli sperimentali di magneti basati sui superconduttori ad alta temperatura critica per il progetto MUON COLLIDER.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
M. Statera (INFN)
Sviluppo di nuove tecnologie basate su HTS (Superconduttori ad Alta Tc), per magneti a alto campi (10-20 tesla) e per magneti spaziali per esperimenti di particelle e astroparticelle di prossima generazione.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
M. Statera (INFN)
Sviluppo di ASIC e sistemi elettronici avanzati per la fisica delle particelle.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
M. Citterio (INFN)
Misura dei momenti di dipolo elettromagnetici di barioni a breve vita media a LHC.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Fisica del sapore e violazione di CP nell'esperimento LHCb.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
P. Gandini (INFN)
Fisica Nucleare sperimentale applicata alla medicina: sviluppo di rivelatori e misure di sezioni d'urto da applicare all'adroterapia.
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
S. Muraro (INFN)
Caratterizzazione dell'elettronica criogenica di front-end mediante tecniche innovative di filtraggio del segnale nell'ambito della Collaborazione LEGEND (INFN Gran Sasso).
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Corrispondenza AdS/CFT e teorie conformi supersimmetriche.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
A. Santambrogio (INFN)
Studio di precisione delle Interazioni Fondamentali agli acceleratori di particelle attuali e futuri. Sviluppo di tecniche di calcolo simbolico automatiche. Rappresentazione analitica delle correzioni quantistiche. Confronto delle predizioni del Modello Standard e di quelle di Teorie di Campo Effettive.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Fondamenti della meccanica quantistica.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
I buchi neri nella teoria della supergravità e delle stringhe.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Inflazione e teoria delle stringhe.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Meccanica statistica, sistemi fuori equilibrio, sistemi complessi, con applicazioni interdisciplinari in biologia quantitativa.
Requisiti: Conoscenza di base della meccanica statistica, interesse interdisciplinare
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Fisica statistica del deep learning; il ruolo della struttura dei dati nei confronti dell’espressività e della generalizzazione in machine learning; modelli di reti neurali come sistemi complessi.
Requisiti: Conoscenze di base di meccanica statistica e machine learning; interesse verso le applicazioni interdisciplinari della fisica teorica.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Modelli computazionali matematici e statistici per lo sviluppo dell'apprendimento automatico nelle applicazioni sanitarie.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Simulazione quantistica su hardware classico, tecniche di computazione quantistica e apprendimento automatico quantistico per problemi in fisica delle alte energia.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Modelli computazionali con acceleratori hardware per applicazioni di fisica delle alte energie.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Fisica teorica al grande acceleratore LHC: interazioni fondamentali e bosone di Higgs nel modello standard ed al di là del modello standard.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Distribuzioni partoniche: machine learning, software tools, QCD perturbativa.
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
Sviluppo e applicazione di metodi computazionali per lo studio della struttura e dinamica di molecole biologiche.
Requisiti: Biofisica/Meccanica Statistica
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sorgenti di protoni mediante interazione con laser per fasci terapeutici.
Curriculum: 5. Fisica applicata
D. Giove (INFN)
C. Pagani (INFN)
Scaffold biomimetici per ricostruzione tissutale ingegnerizzata: proprietà strutturali mediante studi spettroscopici, calorimetrici e meccanici.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Studio dell'ottimizzazione della produzione, con tecniche di tipo non convenzionale ed ad Alta Attività Specifica, di radionuclidi per applicazioni in Medicina (radiodiagnostica e radioterapia metabolica, verso la teranostica) e in studi di tipo ambientale e di nanotossicologia.
Requisiti: Nozioni di base di Fisica Sanitaria e Radioprotezione
Curriculum: 5. Fisica applicata
Design e caratterizzazione di materiali antigelo.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sviluppo e caratterizzazione di nuovi materiali e metodologie per la rivelazione e dosimetria della radiazione ionizzante.
Curriculum: 5. Fisica applicata
S. Gallo
Legami cooperativi multivalenti per il riconoscimento molecolare ad alta sensibilità tramite biosensore ottico.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Variabilità e cambiamenti del clima in Italia, nella regione alpina e nell'area Mediterranea.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Nanoparticelle magnetiche: proprietà di fondamento e applicazioni alla biomedicina.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sistemi nanocompositi per robotica soffice.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sviluppo di modelli Monte Carlo per il calcolo delle interazioni radiazione-materia con particolare riferimento alle applicazioni biomediche.
Curriculum: 5. Fisica applicata
S. Muraro (INFN)
Fisica ed applicazioni di sorgenti a retrodiffusione Compton.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Vescicole extracellulari: caratterizzazione strutturale tramite tecniche neutroni e raggi X e studio dei loro meccanismi di internalizzazione.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Scattering di luce laser, raggi-X e neutroni da nanostrutture (peptidi e proteine amiloidi, biocolloidi) in soluzione e in interazione con membrane biologiche.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Proprietà statistiche delle superfici dei ghiacciai.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sviluppo di biomateriali per applicazioni biomedicali (attuatori bio-ibridi, microparticelleper rilascio di biomolecole, scaffold 3D)
Curriculum: 5. Fisica applicata
S. Gallo
Cavità acceleranti superconduttive a minime perdite criogeniche per sorgenti intense di neutrini e neutroni di spallazione per spettroscopia e trasmutazione.
Curriculum: 5. Fisica applicata
C. Pagani (INFN)
A. Bosotti (INFN)
R. Paparella (INFN)
Fotoiniettori per fasci di elettroni ad alta brillanza.
Curriculum: 5. Fisica applicata
D. Giove (INFN)
L. Serafini (INFN)
D. Sertore (INFN)
C. Pagani (INFN)
Indicatori strutturali di arresto dinamico in tessuti epiteliali.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Biosensori ottici ultra-sensibili basati su formazione di immagini in riflessione interferometrica per la rilevazione digitale di singoli virus.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Dosimetria interna in medicina nucleare.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sviluppo di una nuova tecnologia per dipoli magnetici (multi-funzione, curvi e rapidamente pulsati) per il programma Europeo (H2020-HITRI/IFAST) per l'adroterapia di prossima generazione.
Curriculum: 5. Fisica applicata
M. Statera (INFN)
Organelli privi di membrana: comportamento di fase e interazioni molecolari nei coacervati di acidi nucleici e proteine.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Proposte didattiche per l’introduzione e l’apprendimento del concetto di spin in Meccanica Quantistica nella scuola superiore e nei corsi di laurea triennale
Curriculum: 5. Fisica applicata
Metodi statistici in spettroscopia di riflettanza UV-VIS-NIR di pigmenti e coloranti nelle arti visive.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Gel biologici e biointerfacce. Applicazioni in nanomedicina.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Studio computazionale di sistemi biomolecolari complessi attraverso metodi di sampling semplice ed avanzato (Monte Carlo, Dinamica Molecolare, Metadinamica, ecc.).
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sviluppo di approcci sperimentali e modellistici avanzati per lo studio delle proprietà e delle sorgenti dell'aerosol atmosferico.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Esistono fluidi polari? Alla scoperta dei cristalli liquidi ferroelettrici di recente scoperta.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Sviluppo di tecniche sperimentali avanzate e di modelli sperimentali per lo studio delle interazioni all'interfaccia cellulare.
Curriculum: 5. Fisica applicata
Fenomeni magnetici alla nanoscala potenziati dal campo ottico e dalla mediazione di strutture plasmoniche per la localizzazione dell'informazione al di sotto del limite di diffrazione ottica. L'eccitazione ottica e l'analisi spettroscopica strutturale produrranno conoscenza integrata nei processi di accoppiamento campo-materia su scala nanometrica. In particolare, le strutture plasmoniche con il superamento del limite di diffrazione ottica consentono il down-scaling di dispositivi optoelettronici. Studi sui processi magnetodinamici di superficie alla nanoscala con l'utilizzo di una sorgente pulsata estendenderanno la risoluzione temporale alle attuali microscopie spettrali risolte in spin. Acquisizione di dati FAIR e implementazione della tecnologia FAIR-by-design nell'ambito di NFFA-DI.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Dinamica molecolare ab initio con attrito elettronico e altri effetti non adiabatici su superfici metalliche. Questo lavoro trarrà vantaggio da codici e metodi avanzati, come approcci basati sull'apprendimento automatico (ML) e interfacce per l'accesso remoto (interattivo) a teoria/simulazioni. Il lavoro sarà svolto per stabilire una collaborazione sinergica con il Centro Nazionale per l'HPC e le sue strutture. Competenza nella gestione dei dati FAIR e nei repository nel quadro di NFFA-DI.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Ricerca innovativa nell'ambito dei progetti scientifici di INAF-OA Brera.
Curriculum: 1. Astrofisica
Stima numerica del tensore di polarizzazione di NanoSistemi chirali. PROGETTO CHIRALFORCE
Curriculum: 2. Fisica della materia
THEON: Proprietà termoelettriche di nanoleghe semiconduttrici e metalliche. (Ex DM 117/2023)
Curriculum: 2. Fisica della materia
Applicazioni avanzate della microscopia dinamica differenziale alle biomolecole: dimensionamento, rilevazione di aggregazione e caratterizzazione delle interazioni molecolari. (Ex DM 117/2023)
Curriculum: 2. Fisica della materia
Algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per la gestione automatica di portafogli di strumenti finanziari moderni. (Ex DM 117/2023)
Curriculum: 4. Fisica teorica fondamentale
La chimica verde diventa nano per un futuro sostenibile (GiN). (Ex DM 118/2023)
Curriculum: 2. Fisica della materia
Studio e sviluppo di Sistemi Innovativi per la Gestione della Potenza, operanti a Temperature Criogeniche (ISP@CryT). (Ex DM 118/2023)
Curriculum: 3. Fisica del nucleo e delle particelle
Applicazione della computazione quantistica al deep reinforcement learning (Ex DM 117/2023)
Requisiti: Conoscenze e competenze in fisica, intelligenza artificiale, computazione quantistica, metodi di apprendimento per rinforzo.
Curriculum: 2. Fisica della materia
Nuova generazione di algoritmi quantistici per l'ottimizzazione e la chimica quantistica (ex DM 117/2023)
Requisiti: Conoscenze e competenze in fisica quantistica, computazione quantistica, metodi variazionali
Curriculum: 2. Fisica della materia

Elenco insegnamenti

marzo 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Quantum theory of matter 6 30 Inglese
maggio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Quantum coherent phenomena 6 30 Italiano, Inglese
marzo 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Nuclear structure and reaction dynamics with radioactive beams 4 24 Italiano, Inglese
Nuclear structure studied with stable and radioactive beams 2 10 Italiano, Inglese
Nuclear structure theory: density functional methods in nuclear physics 2 10 Italiano, Inglese
maggio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Neutrino physics
2 10 Inglese
settembre 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Advanced topics in particle physics 4 20 Inglese

Immatricolazione

Posti disponibili: 31

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Sessione: 1

Domanda di ammissione: dal 06/04/2023 al 05/05/2023

Domanda di immatricolazione: dal 06/06/2023 al 15/06/2023

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse

Criteri valutazione

Punteggi titoli e calendario

Sessione: 2

Domanda di ammissione: dal 27/06/2023 al 26/07/2023

Domanda di immatricolazione: dal 25/09/2023 al 17/10/2023

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Decreto di rettifica e ampliamento posti e borse

Calendario esiti valutazione dei titoli e colloqui

Criteri valutazione

Punteggi titoli e calendario

Ampliamento 2 - posti e borse