Medicina e Chirurgia

Con i suoi 8 dipartimenti e con più di 600 professori e ricercatori, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano è una delle realtà più importanti in Italia, sia in termini di qualità della formazione che dei risultati scientifici della ricerca clinica e di base.

La Facoltà accoglie ogni anno più di 3.000 nuovi iscritti grazie a un’offerta formativa che copre l’intero spettro della formazione medica di primo, secondo e terzo livello,

L’attività clinica, svolta in collaborazione con strutture sanitarie di eccellenza del territorio lombardo, si svolge nei diversi Poli didattici universitari che assicurano un rapporto docente/ studenti ottimale.

Numerosi accordi di collaborazione con università straniere consentono agli studenti un’ampia scelta di percorsi ed esperienze formative all’estero.

Via Festa del Perdono 7

Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Aldo Bruno Giannì

Percorso di eccellenza IUSS Pavia A.A. 2024/25

Pubblicato il bando di ammissione al percorso di eccellenza IUSS Pavia per l’Anno Accademico 2024/25.

Per gli studenti vincitori è previsto l’esonero totale dalla seconda rata e una borsa di studio del valore 1500 Euro.

Maggiori informazioni: Percorso di eccellenza IUSS Pavia

Giornata di Facoltà

Dialogo tra la Facoltà di Medicina e Chirurgia e l’assistenza sanitaria nel contesto del territorio"

Venerdì 14 giugno 2024 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano - via Festa del Perdono, 7 - a partire dalle ore 14.00.

 

Premio Galeno Cantamessa 2024

Torna il bando per giovani medici promosso da Cassa Galeno in memoria di Eleonora Cantamessa. Le borse di studio sono riservate a tutti i medici e odontoiatri che non hanno ancora compiuto i  40 anni di età.

Anche quest’anno in palio 3 borse di studio del valore di 4.000€ ciascuna.

Scadenza presentazione domande: 30 giugno 2024

Offerta formativa

A.A. 2024/2025
Assistenza sanitaria
A.A. 2024/2025
Biotecnologie mediche
A.A. 2024/2025
Dietistica
A.A. 2024/2025
Educazione professionale
A.A. 2024/2025
Fisioterapia
A.A. 2024/2025
Igiene dentale
A.A. 2024/2025
Infermieristica
A.A. 2024/2025
Infermieristica pediatrica
A.A. 2024/2025
Logopedia
A.A. 2024/2025
Medicina e chirurgia - Polo San Paolo
A.A. 2024/2025
Medicina e chirurgia - International Medical School
A.A. 2024/2025
Medicina e chirurgia - Polo Centrale
A.A. 2024/2025
Medicina e chirurgia - Polo Vialba
A.A. 2024/2025
Odontoiatria e protesi dentaria
A.A. 2024/2025
Ortottica ed assistenza oftalmologica
A.A. 2024/2025
Ostetricia
A.A. 2024/2025
Podologia
A.A. 2024/2025
Scienze psicologiche per la prevenzione e la cura
A.A. 2024/2025
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
A.A. 2024/2025
Tecniche audiometriche
A.A. 2024/2025
Tecniche audioprotesiche
A.A. 2024/2025
Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
A.A. 2024/2025
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
A.A. 2024/2025
Tecniche di laboratorio biomedico
A.A. 2024/2025
Tecniche di neurofisiopatologia
A.A. 2024/2025
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
A.A. 2024/2025
Tecniche ortopediche
A.A. 2024/2025
Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
A.A. 2024/2025
Terapia occupazionale
A.A. 2024/2025
Biomedical Omics (BO)
A.A. 2024/2025
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)
A.A. 2024/2025
Medical Biotechnology and Molecular Medicine
A.A. 2024/2025
Psicologia in sanità
A.A. 2024/2025
Scienze cognitive e processi decisionali (SCO)
A.A. 2024/2025
Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
A.A. 2024/2025
Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
A.A. 2024/2025
Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
A.A. 2024/2025
Scienze infermieristiche e ostetriche
A.A. 2024/2025
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Perché studiare Medicina e Chirurgia all’Università Statale: le caratteristiche particolari e i punti di forza della Facoltà.



Sede

La Facoltà di Medicina e Chirurgia ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.

Aule

Consulta il sito del tuo Corso di Laurea per trovare l'elenco aggiornato delle aule.

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Via Vanvitelli 32 ‑ 20129 Milano

Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Via Francesco Sforza 25 ‑ 20122 Milano

Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Via Santa Sofia 9/1 ‑ 20122 Milano

Dipartimento di Scienze Biomediche per la salute
Via L. Mangiagalli 31 ‑ 20133 Milano

Dipartimento di Scienze Biomediche e cliniche
Via G. B. Brassi 74 ‑ 20157 Milano

Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche
Via della commenda 9 ‑ 20122 Milano

Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Via F. Sforza 35 ‑ 20122 Milano

Dipartimento di Scienze della Salute
Via A. di Rudini 8 ‑ 20142 Milano

Settore Se.Fa. Area Medico-Sanitaria

Via Festa del Perdono 7 - 20122, Milano
Capo Ufficio: Dott. Fabio Bianco
telefono: 02.503.12762
fax: 02.503.12365
e-mail: [email protected]

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione

Responsabile della Segreteria del Presidente del Comitato di direzione: Sig.ra Francesca Praticò
telefono: 02.503.12079 - 12360
fax: 02.503.12365
e-mail: [email protected]

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

Iniziativa dedicata ai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) e ai loro parenti. L’intento è aiutare i e le pazienti a comprendere la propria malattia per gestirne i sintomi e affrontare i percorsi diagnostici, terapeutici e la prevenzione. L’evento è promosso dall’Associazione MiCRO ONLUS e dal dipartimento di Scienze biomediche e cliniche della Statale con le Unità Operative di Malattie infettive e Gastroenterologia dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano.

Al via il ciclo “Unimi Philosophy Lectures”: protagonista della prima lezione è Peter Singer, filosofo e docente del Centre for Human Bioethics di Princeton, considerato il padre fondatore del movimento di liberazione animale e dell’“altruismo efficace”. Confronterà i suoi volumi “Animal Liberation” (1975) e “Animal Liberation Now” (2023), mettendo in luce i successi e i fallimenti del movimento animalista. Evento promosso dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.

Nell’ambito della collaborazione tra la Statale e l’Istituto penitenziario di Bollate, una giornata dedicata al progetto nato dalla Call for Ideas “Non solo limiti” dell’Ufficio progetti sociali e volontariato. Il Brigantino è una collana di letteratura carceraria nata a Bollate. Aprono i lavori il rettore Elio Franzini e Roberto Bezzi, responsabile Area educativa di Bollate. Seguono diverse testimonianze e la performance “Eppure ti scrivo...”.