Scienze del Farmaco

L’Area di Scienze del Farmaco è cresciuta rapidamente nel corso dei suoi 50 anni di esistenza, diventando una delle più prestigiose a livello nazionale: risultato che deve alla qualità della didattica e della ricerca e ai quasi 3500 studenti iscritti.

La sua ricca offerta didattica è concepita per favorire la sinergia disciplinare tra biologia, chimica e tecnologia e rispondere alle più diverse esigenze formative e affianca ai tradizionali corsi magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea triennale - di cui uno in Biotecnologia con uno specifico curriculum farmaceutico - e due di laurea magistrale.

Presidente del Comitato di Direzione
Prof.ssa Laura Calabresi

Percorso di eccellenza IUSS Pavia A.A. 2024/25

Pubblicato il bando di ammissione al percorso di eccellenza IUSS Pavia per l’Anno Accademico 2024/25.

Per gli studenti vincitori è previsto l’esonero totale dalla seconda rata e una borsa di studio del valore 1500 Euro.

Maggiori informazioni: Percorso di eccellenza IUSS Pavia

Offerta a.a. 2023/2024

A.A. 2024/2025
Biotecnologia
A.A. 2024/2025
Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Farmacia a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Scienze dei prodotti naturali per salute – SEPNAS
A.A. 2024/2025
Tossicologia per la sicurezza umana e ambientale - TopS
Corsi in chiusura

Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.

A.A. 2024/2025
Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico - E25 - in chiusura
A.A. 2024/2025
Farmacia a ciclo unico - E24 - in chiusura
A.A. 2024/2025
Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente - in chiusura
A.A. 2024/2025
Scienze e tecnologie erboristiche - in chiusura
A.A. 2024/2025
Biotecnologie del farmaco
A.A. 2024/2025
Cosmetic Industrial Science
A.A. 2024/2025
Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products


Sede

Scienze del Farmaco ha sede a Milano, in via Golgi 19

Aule didattiche

  • da 100 a 405, via Celoria 20
  • da 501 a 503, via Valvassori Peroni 21
  • da 600 a 603, via Pascal 36
  • da C01 a C13, via Mangiagalli 25 (angolo Colombo 62)
  • da G07 a G30, via Golgi 19
  • da M01 a M03, via Mangiagalli 31
  • da V1 a V10, via Venezian 15
  • da A a H, via Balzaretti 9
  • L04, Entrata di fronte via Golgi 19

Laboratori

  • Lab. di Chimica Organica, Via Venezian 21
  • Lab. di Analisi Qualitativa, Via Venezian 21
  • Lab. di Analisi Quantitativa, Via Mangiagalli 25
  • Lab. di Tecnologia Farmaceutica, Via Celoria 20

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
via Mangiagalli 25 - 20133 Milano

Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
via Balzaretti 9 - 20133 Milano

Settore Se.Fa Area Scientifico Tecnologica
Segreteria didattica della Facoltà di Scienze del Farmaco
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Segreteria didattica del corso di laurea in Biotecnologia

via Camillo Golgi 19, edificio 1, ingresso D - 20133 Milano

Per contattare la segreteria didattica:

Orario ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 9:30-11:30; martedì e giovedì 13:30-15:30

Segreterie studenti
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Si occupano di tutte le procedure amministrative relative ai percorsi di studio

Eventi di Facoltà

Al via il ciclo “Unimi Philosophy Lectures”: protagonista della prima lezione è Peter Singer, filosofo e docente del Centre for Human Bioethics di Princeton, considerato il padre fondatore del movimento di liberazione animale e dell’“altruismo efficace”. Confronterà i suoi volumi “Animal Liberation” (1975) e “Animal Liberation Now” (2023), mettendo in luce i successi e i fallimenti del movimento animalista. Evento promosso dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.

Nell’ambito della collaborazione tra la Statale e l’Istituto penitenziario di Bollate, una giornata dedicata al progetto nato dalla Call for Ideas “Non solo limiti” dell’Ufficio progetti sociali e volontariato. Il Brigantino è una collana di letteratura carceraria nata a Bollate. Aprono i lavori il rettore Elio Franzini e Roberto Bezzi, responsabile Area educativa di Bollate. Seguono diverse testimonianze e la performance “Eppure ti scrivo...”.

Esistono soluzioni per un uso consapevole della plastica? In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il dipartimento di Scienze e politiche ambientali della Statale propone un’iniziativa volta a condividere con la società civile una riflessione sul tema della plastica e su alcuni dei recenti risultati di ricerche riguardanti il suo uso, il riciclo e gli effetti del rilascio in ambiente. Sono previste una mostra fotografica e delle installazioni interattive per vedere le microplastiche.