Patologia orale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
135
Ore totali
SSD
MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti
- le conoscenze riguardanti le più comuni e più gravi malattie delle mucose orali, delle ghiandole salivari e delle basi ossee, incluse le basi eziopatologiche, la frequenza e la distribuzione nella popolazione di riferimento, gli aspetti clinici e istologici, i metodi diagnostici e il trattamento;
- le competenze che permettano la diagnosi e le gestione clinica essenziale delle più comuni e più gravi malattie delle mucose orali, delle ghiandole salivari e delle basi ossee.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti sapranno affrontare i seguenti quadri clinici:
- condizioni gengivali non placca correlate
- dolore oro facciale
- malattie bollose autoimmuni delle mucose orali
- lesioni pigmentate delle mucose orali
- lichen planus e lesioni lichenoidi
- leucoplachia e disordini potenzialmente maligni
- cancro orale
- complicanze della terapia oncologica testa-collo
- osteonecrosi da farmaci
- disordini della saliva e patologie delle ghiandole salivari
- infezioni virali del cavo orale (herpes e HPV)
- micosi orali
- immunodeficit e cavo orale
- lesioni ossee dei mascellari
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
· la diagnosi in medicina orale
· le lesioni elementari e le basi anatomo-patologiche della medicina orale
· la diagnosi differenziale delle ulcere orali
· i rapporti con l'anatomo-patologo
· condizioni gengivali non placca correlate
· dolore
· malattie bollose autoimmuni delle mucose orali
· lesioni pigmentate delle mucose orali
· lichen planus e lesioni lichenoidi
· leucoplachia e disordini potenzialmente maligni
· cancro orale
· trattamento chirurgico del cancro orale
· complicanze orali nel paziente oncologico
· osteonecrosi da farmaci
· ritardo diagnostico nel cancro orale e problemi medico legali
· alterazioni della saliva e patologie delle ghiandole salivari
· infezioni virali del cavo orale (herpes e hpv)
· micosi orali
· aids e cavo orale
· le altre malattie delle mucose orali
· lesioni ossee dei mascellari
· microbioma, antibiotici e salute orale
· salute orale e salute sistemica
Prerequisiti
Conoscenze di base di patologia generale, medicina generale e anatomia patologica
Lingua inglese
Metodi didattici
Scienze odontostomatologiche: lezioni frontali
Materiale di riferimento
Durante il corso verranno forniti e resi disponibili su Ariel, testi, articoli, le slide delle lezioni e altro materiale didattico utile allo studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
Verrà discusso con la commissione uno dei circa 100 temi messi a disposizione su Ariel durante il corso. La selezione avverrà in maniera casuale grazie ad un apposito software
Criteri di valutazione: conoscenza specifica dell'argomento, linguaggio utilizzato e capacità di gestire la discussione.
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Pratica - Esercitativa: 75 ore
Turni:
Polo Centrale
Docenti: Grigolato Roberto, Spadari Francesco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento (02 503.19019)
Clinica Odontoiatrica via Beldiletto 1 Milano 20142
Ricevimento:
8:30 - 12:30 lunedì e venerdì
via Beldiletto 1 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Clinica Odontoiatrica piano secondo
Ricevimento:
tutti i giorni , previo appuntamento
Ricevimento:
previa telefonata