Metodologia della ricerca

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/11 ING-INF/05 M-FIL/03 MED/04 SECS-S/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici per:
· Programmare e operare ricerche applicate nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Erogare didattica e formazione nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Comprendere le competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione morale, etico-sociale, politica, dell'etica della comunicazione. Comprendere le elaborazioni sul rapporto uomo-ambiente e riflettere sulle conseguenze etiche che derivano dallo sviluppo delle scienze.
· Analizzare l'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa.
· Analizzare le funzioni biologiche, delle caratteristiche biochimiche ed evolutive degli acidi nucleici, e le funzioni biologiche da essi svolte in tutti gli organismi.
Risultati apprendimento attesi
"Gli studenti saranno in grado di affrontare e risolvere problemi di statistica e graficare i risultati a partire da misurazioni effettuate utilizzando il programma Excel Microsoft.
Gli studenti saranno in grado di possedere le conoscenze necessarie per capire e descrivere le due principali cause di malattie dell'uomo: l'infiammazione e i tumori. Saranno in grado inoltre di descrivere le tecniche di base per lo studio molecolare delle patologie considerate.
Gli studenti saranno in possesso della conoscenza di base delle principali categorie e dei principali problemi connessi con la filosofia morale; conoscenza dei principi fondamentali dell'etica medica; sviluppo di un'autonoma capacità di analisi e critica dei problemi morali relativi alla pratica delle professioni santarie.
Gli studenti entreranno in possesso delle conoscenze di base riguardanti i meccanismi molecolari alla base della conservazione e propagazione della vita, sull'utilizzo selettivo dell'informazione genetica e sulle implicazioni patologiche coinvolte
Gli studenti saranno in grado di comprendere i concetti epidemiologici di base riguardanti i tipi di studio, le misure assolute e relative di frequenza delle malattie, gli errori sistematici (bias, che inficiano la validità) e l'errore random (precisone). Inoltre, apprenderanno le principali tecniche statistiche di base per valutare la qualità dei test diagnostici.
"
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Moduli o unità didattiche
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore