L'uso dei dati nelle decisioni in medicina

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/06 MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti a) la possibilità di collegare la statistica medica e l'epidemiologia clinica, che supportano l'approccio di EBM - Evidence Based Medicine - all'attività clinica; b) apprendere le potenzialità e le criticità dell'approccio di Real World Evidence; c) mostrare come tali conoscenze possano essere utilizzate per progettare e implementare strategie decisionali basate sulla Teoria delle Decisioni; d) apprendere gli strumenti di comprensione di un approccio integrato che implica l'utilizzo di abilità e competenze diverse in equipe professionali multidisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di base del CdL Scienze Cognitive e Processi Decisionali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto. Di questo una parte è a quiz, con domande a scelta multipla ed una parte (con 2-3 domande) a risposta aperta. La valutazione delle risposte corrette a tutte le domande della prova consentirà di totalizzare il punteggio di 30/30 ed eventuale lode.
Oncologia
Programma
Decidere nell'incertezza: euristiche vs ragionamento analitico;
Cenni di soglia decisionale; utilità della letteratura scientifica, tipi di studi;
Ricerca bibliografica e lettura critica di articoli scientifici;
Diagnosi, terapia, prognosi;
Revisione sistematiche e linee guida;
Soglie e alberi decisionali;
Errori e revisioni di qualità;
Decisione clinica in rete; contributo dell'intelligenza artificiale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, Seminari ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
- La diagnosi in medicina: storia, strumenti, scenari e incertezze nell'incontro tra paziente e medico, (2011) Raffaello Cortina Editore, Luigi Pagliaro
- L'analisi della decisione in medicina clinica (2008) Franco Angeli Editore, MC Weinstein, HV Fineberg
- User's Guide to the Medical Literature (2008) AMA G. Guyatt, D. Rennie
- Medical Decision Making (2006) Butterworth, HC Sox et. al.
- Evidence Based Medicine. How to practice and teach EBM (2005) Churchill Livingstone, DL Sackett et al.
- Meta-Analysis, decision analysis and cost-effectiveness analysis (2000) Oxford University Press, DB Petitti
Anatomia patologica
Programma
Decidere nell'incertezza: euristiche vs ragionamento analitico;
Cenni di soglia decisionale; utilità della letteratura scientifica, tipi di studi;
Ricerca bibliografica e lettura critica di articoli scientifici;
Diagnosi, terapia, prognosi;
Revisione sistematiche e linee guida;
Soglie e alberi decisionali;
Errori e revisioni di qualità;
Decisione clinica in rete; contributo dell'intelligenza artificiale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, Seminari ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
- La diagnosi in medicina: storia, strumenti, scenari e incertezze nell'incontro tra paziente e medico, (2011) Raffaello Cortina Editore, Luigi Pagliaro
- L'analisi della decisione in medicina clinica (2008) Franco Angeli Editore, MC Weinstein, HV Fineberg
- User's Guide to the Medical Literature (2008) AMA G. Guyatt, D. Rennie
- Medical Decision Making (2006) Butterworth, HC Sox et. al.
- Evidence Based Medicine. How to practice and teach EBM (2005) Churchill Livingstone, DL Sackett et al.
- Meta-Analysis, decision analysis and cost-effectiveness analysis (2000) Oxford University Press, DB Petitti
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Oncologia
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Casali Paolo Giovanni

Docente/i
Ricevimento:
da concordare appuntamento via email
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento