Logistica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MAT/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso descrive il funzionamento della catena logistica ed affronta le problematiche relative alla pianificazione e alla gestione dei sistemi logistici con particolare riferimento ai problemi di ottimizzazione che ne derivano e alle tecniche informatiche per risolverli.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di definire e risolvere problemi di ottimizzazione in logistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1- La filiera logistica. Terminologia e definizioni. Descrizione della catena logistica e dei suoi principali componenti.

2- Previsione. Il problema della previsione della domanda. Diversi modelli ed algoritmi per la previsione della domanda. Il metodo dei minimi quadrati e la regressione lineare semplice.

3- Localizzazione di strutture logistiche. Modelli e algoritmi per la localizzazione nello spazio e su grafi.

4- Gestione delle scorte. Modelli di sistemi di scorte. Sistemi con reintegro continuo e discreto. Sistemi singolo prodotto e multi-prodotto. Sistemi con singolo deposito e multi-deposito. Economic order quantity.

5- Teoria delle code. Definizioni e proprietà dei sistemi di code. Modellizzazione e analisi di sistemi di code. Breve introduzione ad un sw di simulazione per semplici sistemi di code.

6- Logistica della distribuzione. Problemi di routing. Vehicle routing con vincoli addizionali e algoritmi euristici per la soluzione. Problemi di packing ottimo. Modelli matematici ed algoritmi.

7- Logistica della produzione. Problemi di dimensionamento dei lotti. Modelli matematici ed algoritmi risolutivi. Cenni ai problemi di scheduling. Modelli matematici ed algoritmi risolutivi.
Prerequisiti
Ricerca Operativa (consigliata)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni svolte sul portatile personale con sw dedicati.
Materiale di riferimento
Introduzione alla gestione dei sistemi logistici
Gianpaolo Ghiani, Gilbert Laporte, Roberto Musmanno
Luglio 2022
Casa Editrice Isedi
www.isedi.it
ISBN:9788880084099

Testi consigliati per una parte del corso:
il capitolo 17. Queuing theory del libro
Introduction to operations research
Frederick S. Hillier, Gerald J. Lieberman.
New York, New York : McGraw-Hill Education (2021)
ISBN : 9781260579376

Michael L. Pinedo
Scheduling
Theory, Algorithms, and Systems
6th edition: Springer Nature Switzerland AG 2022
ISBN:978-3-031-05920-9
ISBN:978-3-031-05921-6 (eBook)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, che include domande a risposta aperta ed esercizi (da svolgersi in laboratorio con l'ausilio di sw dedicati) ed in un colloquio.
La prova è volta a valutare la comprensione e l'apprendimento dei sistemi, dei modelli e degli algoritmi studiati nel corso.
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Trubian Marco
Turni:
Turno
Docente: Trubian Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
stanza 3012 via Celoria 18