Greek and roman art and archaeology in the mediterranean world

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Questo corso è un'introduzione generale all'arte e archeologia greca e romana, nella sua dimensione mediterranea, e copre il periodo compreso tra l'XI secolo a.C. e il IV secolo d.C.
La prima parte del corso introduce gli studenti ai diversi contesti della vita sociale nel mondo greco e romano, concentrandosi su cinque tematiche: 1) ambiente, urbanistica e campagna; 2) l'ambito domestico; 3) spazi pubblici, sacri e politici; 4) spazi funerari. Ogni sezione inizia affrontando il tema da una prospettiva mediterranea più ampia, per poi concentrarsi su una serie di casi di studio e concludere con uno sguardo alla storiografia, fino alle prospettive contemporanee.
La seconda parte del corso, ispirandosi alla prima parte, prevede una discussione critica della cultura materiale associata ai diversi contesti della vita sociale, interpretandone la forma, il significato e la funzione sociale. Questa parte del corso ha un forte carattere metodologico, analizzando i successivi approcci che hanno caratterizzato la ricerca sull'archeologia greca e romana a partire dal Settecento e le tendenze attuali.
Prerequisiti
Dato il carattere introduttivo del corso, non si richiede, ma si auspica una conoscenza di base della storia, dell'arte e dell'archeologia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e online e si svolgono in aula.
Materiale di riferimento
A. Per studenti frequentanti:

Testo del corso:
Alcock, S. E. and R. Osborne. 2012. Classical Archaeology. 2nd. ed. Malden: Blackwell.

Pubblicazioni suggerite:
Renfrew, C. e P. Bahn. 2005. Archaeology: The Key Concepts. Londra e New York: Routledge.
Marconi, C. ed. 2015. The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture. New York: Oxford University Press.
Stansbury-O'Donnell, M. 2015. A History of Greek Art. Chichester: Wiley-Blackwell.
Tuck, S. L. 2015. A History of Roman Art. Chichester: Wiley-Blackwell.


B. Per studenti non frequentanti:

Testi del corso:
Alcock, S. E. and R. Osborne. 2012. Classical Archaeology. 2nd. ed. Malden: Blackwell.
Marconi, C. ed. 2015. The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture. New York: Oxford University Press.

Pubblicazioni suggerite:
Renfrew, Colin and Paul Bahn. 2004. Archaeology: Theories, Methods and Practice. 4th ed. Londra: Thames & Hudson.
Stansbury-O'Donnell, M. 2015. A History of Greek Art. Chichester: Wiley-Blackwell.
Tuck, S. L. 2015. A History of Roman Art. Chichester: Wiley-Blackwell.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta, che prevede l'identificazione di cinque opere, il confronto tra due opere, e un tema su un argomento generale o specifico discusso nel corso. La prova è volta a valutare la conoscenza del materiale e la capacità critica dello studente nel commentarlo.
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 14.00-17.00
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia
Ricevimento:
Durante i corsi il ricevimento è il martedì h 15-16:30 (su appuntamento). Si comunica che l'ultima data utile per la consegna di capitoli di tesi (x laurea in luglio) è il 7 maggio; il caricamento delle tesi complete e corrette è entro il 12 giugno. La docente sarà fuori sede dal 8.5 al 10.6.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia
Ricevimento:
Su appuntamento, giovedì, ore 14.30 - 17.30. In presenza o su teams (codice 3o841fb)
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, secondo e ultimo piano.