Fondamenti di psicologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della psicologia generale, dell'approccio neurocognitivo allo studio della mente, nonché le relative applicazioni in specifici ambiti, con approccio interdisciplinare rispetto alle neuroscienze, le scienze sociali e alla ricerca filosofica, spendibili anche per le attività di formazione e aggiornamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- Presentare gli elementi fondamentali del sapere psicologico e la relativa evoluzione;
- Descrivere le metodologie di ricerca in psicologia e lle modalità di utilizzo nell'ambito degli studi cognitivi;
- Riconoscere l'evoluzione dello studio della mente da un punto di vista interdisciplinare e sviluppare consapevolezza critica circa l'uso dei concetti e dei metodi della psicologia per la comprensione dell'agire umano e della relativa capacità di produrre manufatti, testi e reti sociali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- Applicare le conoscenze della psicologia alla esposizione di problematiche scientifiche e filosofiche;
- Interpretare i modelli teorici e gli studi empirici in ambito psicologico, mettendoli in rapporto con i loro contesti di elaborazione ed implementazione;
- Applicare le conoscenze della psicologia per trattare concetti di diversa natura interdisciplinare.
- Applicare le conoscenze della psicologia cognitiva e della metodologia della ricerca per supportare i processi di apprendimento, di insegnamento, la comprensione dei testi, e i processi cognitivi ed emotivi alla base della dinamica sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
All'interno di un generale inquadramento storico circa l'evoluzione della psicologia cognitiva, verranno introdotti i principali processi cognitivi di base. In particolare, si approfondiranno i temi della memoria, dell'attenzione e della percezione, oltre allo studio dei correlati emotivi e dell'esperienza umana, anche in una prospettiva neuropsicologica. Verrà approfondito il concetto di mente e il relativo studio in una prospettiva interdisciplinare. Attraverso un approccio bottom-up sarà introdotta la metodologia della ricerca psicologica.
Verranno quindi presentati i principali metodi e strumenti psicologici utilizzati in contesti didattici ed educativi, con particolare riferimento agli stili cognitivi e d'apprendimento, l'uso delle mappe concettuali e le strategie utilizzabili in caso di difficoltà di apprendimento. Verrà poi dato ampio spazio allo studio della creatività e delle relative applicazioni didattiche.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Psicologia Generale III edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10)
Un libro a scelta tra:
"Psicologia a scuola: un percorso pratico-teorico" a cura di Lucchiari C. (Seconda edizione), Ed. Libreriauniversitaria
e
"A Scuola di Creatività" a cura di Lucchiari C. e Vanutelli M.E., Ed. Libreriauniversitaria".
Sulla piattaforma Ariel saranno riportate eventuali letture consigliate e saranno caricati i materiali didattici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova comprenderà domande a risposta multipla e domande a risposta aperta per ogni libro incluso nel programma di studio. La medesima modalità d'esame sarà utilizzata per gli studenti frequentanti e non frequentanti. L'esito verrà comunicato agli studenti esclusivamente attraverso una mail inviata automaticamente dal SEFA.
La prova d'esame sarà volta ad accertare:
il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
la capacità di applicare i concetti e i metodi illustrati in vari contesti;
l'autonomia di giudizio e il pensiero critico;
la padronanza del linguaggio specifico della psicologia sperimentale e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
ricevimento sospeso dal 19 dicembre 2023 dicembre al 9 gennaio 2024. Per informazioni, contattare il docente via email o Teams
Via Festa del Perdono, 7, Dipartimento di Filosofia, secondopiano/sottotetto