Fisioterapia

A.A. 2024/2025
1
Crediti massimi
10
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze relative al ruolo, al profilo, alle competenze e agli ambiti dell'esercizio della professione del Fisioterapista, come possibile partner in una equipe multidisciplinare in ambito riabilitativo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la figura professionale del Fisioterapista al fine di favorire l'inter-professionalità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
1. Il profilo professionale del Fisioterapista: contenuti, competenze e responsabilità
2. Linee guida della Regione Lombardia sulle attività di Riabilitazione
3. Esercizio terapeutico e setting
4. Misure di esito in fisioterapia
5. Adattare la persona all'ambiente - adattare l'ambiente alla persona:
- barriere architettoniche e rischio di caduta nel soggetto anziano e/o disabile
- ausili, ortesi e protesi
- la scelta dell'ausilio: criteri e metodi
6. Documentare in fisioterapia: la cartella riabilitativa
7. Le cadute nel soggetto anziano
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Per lo specifico insegnamento non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia disponibile sul sito Docente in ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande aperte a risposta breve (DRAB) e con domande a quiz a scelta multipla. La durata della prova prevista è di 20 minuti.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una valutazione di approvato o non approvato. Per superare la prova, lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 2/3 delle domande della prova. I risultati saranno pubblicati sul sito ARIEL del Docente.
Non sono previste prove intermedie
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Bernardelli Giuseppina
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail